A Pescara, Di Maio elogia Veliaj: Tirana, esempio virtuoso di città rilanciata dopo il Covid

Il nostro Ministro degli esteri, assieme al Senatore Luciano D’Alfonso, ha espresso attestati di stima anche nei confronti del Sindaco di Atene. Tirana esprime un esempio di buon governo cittadino di una amministrazione comunale che ha saputo fronteggiare l’emergenza pandemica e rilanciare subito dopo il proprio territorio con iniziative di impatto economico e sociale duraturo e progressivo. Il Ministro degli esteri, assieme al Senatore Luciano D’Alfonso, ha accolto nel capoluogo abruzzese i primi cittadini di Tirana, Erion Veliaj, e di Atene, Kostas Bakojanis.

L’iniziativa si colloca nell’ambito del convegno sulla Nuova Pescara, una città al centro della grande regione adriatica, e fa seguito alla precedente missione svolta dallo stesso Senatore D’Alfonso in Tirana. Il Ministro Di Maio ha espresso parole di congratulazioni nei confronti dei sindaci delle capitali di Albania e Grecia, per le modalità con cui gli stessi hanno saputo reagire allo shock sanitario globale, e predisporre progetti di ripresa e ripartenza capaci di innescare un rinnovato e proattivo ciclo sul piano dell’attrattività economica, della coesione sociale e dei servizi orientati a giovani, famiglie e imprese.

Il vertice politico della Farnesina ha sottolineato l’importanza del ruolo delle amministrazioni territoriali come fucina e vivaio di buone prassi utili per migliorare l’azione dei livelli di governo superiori, mentre il Senatore D’Alfonso ha rimarcato la necessità di andare oltre i confini amministrativi e geografici per incentivare un grande spazio macroregionale e transnazionale di collaborazione e di cooperazione tra Italia e Balcani occidentali, di cui Pescara può e deve essere un naturale e propulsivo snodo.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...