La BEI ha fissato il prezzo della sua prima obbligazione digitale

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha fissato il prezzo della sua prima obbligazione digitale da 50 milioni di sterline utilizzando una combinazione di blockchain private e pubbliche gestite e accessibili tramite HSBC Orion, la piattaforma di tokenizzazione della banca. Segue il quadro giuridico lussemburghese adottato di recente e concepito per consentire l’emissione, il trasferimento e la custodia di titoli dematerializzati su un’infrastruttura DLT (Distributed Ledger Technology).

Continua a leggere “La BEI ha fissato il prezzo della sua prima obbligazione digitale”

UniCredit e CDP lanciano il primo Basket Bond in Italia legato a obiettivi ESG Share Print Send

Con la prima tranche da 48 milioni prende il via un innovativo strumento che mobiliterà risorse per almeno 100 milioni a favore della sostenibilità. Otto le Pmi e Mid-Cap coinvolte: Comat Servizi Energetici, Fitt, Lariotex, G.D.L., Ferretto Group, Autuori Group Logistics, Studio Progettazioni Industriali e Compagnia Manifatture Tessili. CDP e UniCredit hanno sottoscritto ciascuna il 50% dell’ammontare complessivo del programma, che gode della garanzia del Fondo Europeo di Garanzia (FEG). Lo scoring di sostenibilità è assegnato da Cerved Rating Agency.

Continua a leggere “UniCredit e CDP lanciano il primo Basket Bond in Italia legato a obiettivi ESG Share Print Send”

UniCredit: nuova operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di prestiti al consumo

UniCredit ha concluso da poco una nuova operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di prestiti al consumo originati dalla banca della dimensione complessiva di circa 850 milioni di euro. Le tranche senior e mezzanine delle note (che hanno ricevuto rating dalle agenzie DBRS e Moody’s) emesse dal veicolo di cartolarizzazione sono state acquistate dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per un valore complessivo di 700 milioni di euro e dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) per ulteriori 50 milioni a fronte dell’impegno di UniCredit di erogare nei prossimi 36 mesi alle piccole e medie imprese e alle società di media capitalizzazione italiane credito aggiuntivo per un pari importo.

Continua a leggere “UniCredit: nuova operazione di cartolarizzazione di un portafoglio di prestiti al consumo”

Giornata internazionale anticorruzione: lottare insieme contro la corruzione

Il 9 dicembre celebriamo la Giornata internazionale contro la corruzione e il 20 ° anniversario dell’adozione della Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC). Per celebrare questo evento speciale, i capi degli uffici per l’integrità delle banche multilaterali di sviluppo (MDB) hanno unito le forze per trasmettere un forte messaggio contro la corruzione, riaffermando il loro impegno per l’integrità e la responsabilità.

Continua a leggere “Giornata internazionale anticorruzione: lottare insieme contro la corruzione”

Nuova indagine sugli investimenti della BEI

Condotta nell’estate del 2022, la nuova indagine sugli investimenti della BEI, che mostra che le imprese dell’UE hanno affrontato la pandemia meglio del previsto. Tuttavia, fornisce anche informazioni sui nuovi enormi shock che stanno testando la loro resilienza. Guardando indietro all’anno precedente, l’81% delle aziende dell’UE ha dichiarato di aver investito, in modo simile all’anno precedente. Sebbene tale livello sia leggermente inferiore rispetto a prima della pandemia (circa l’86%), le imprese dell’UE dovrebbero comunque investire di più nel corso del 2022, con un quinto delle imprese che prevede di aumentare gli investimenti.

Continua a leggere “Nuova indagine sugli investimenti della BEI”

La BEI rafforza i prestiti per i trasporti sostenibili e approva 8,6 miliardi di EUR per l’innovazione, le energie rinnovabili, l’istruzione e l’acqua

Il consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha adottato oggi una politica di prestito rivista per rafforzare il sostegno al trasporto sostenibile. Il Consiglio ha inoltre approvato 8,6 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti per accelerare gli investimenti in innovazione, acqua, energia, istruzione, salute e alloggi in Europa e nel mondo.

Continua a leggere “La BEI rafforza i prestiti per i trasporti sostenibili e approva 8,6 miliardi di EUR per l’innovazione, le energie rinnovabili, l’istruzione e l’acqua”

Gruppo BEI e Banca Popolare di Sondrio: 400 milioni di nuova finanza per le PMI

Banca Popolare di Sondrio (BPS) e il Gruppo BEI, che comprende la Banca europea per gli investimenti (BEI) e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), hanno concluso un’operazione di cartolarizzazione sintetica su un portafoglio di finanziamenti erogati da BPS a controparti imprese per un controvalore di circa 1 miliardo di euro.

Continua a leggere “Gruppo BEI e Banca Popolare di Sondrio: 400 milioni di nuova finanza per le PMI”

Speranza per l’Ucraina: la BEI da sempre un forte sostegno

La Banca europea per gli investimenti ha aiutato l’Ucraina a ricostruire ospedali e scuole, ripristinare le forniture di riscaldamento e completare molti altri progetti nelle aree distrutte dai combattimenti nell’est del paese nel 2014. Continua a leggere “Speranza per l’Ucraina: la BEI da sempre un forte sostegno”

Gli ottimi rapporti tra la BEI e la Danimarca

La Banca Europea per gli Investimenti ha una collaborazione costruttiva con la Danimarca dal 1973. La BEI rende noto che ha finanziato la costruzione del ponte Øresund, che collega Malmö e Copenaghen, consentendo a 3,7 milioni di persone della zona di vivere da una parte e lavorare dall’altra.

Continua a leggere “Gli ottimi rapporti tra la BEI e la Danimarca”

Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo: visita di Mark Bowman in Macedonia del Nord

A fine aprile il vicepresidente della BERS per le politiche e il partenariato, Mark Bowman, ha visitato la Macedonia del Nord. In occasione ha incontrato il Primo Ministro, il Ministro delle Finanze, il governo e le banche e gli investitori del settore privato. Quindi un vertice sicuramente interessante tra la Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ed il Paese macedone. Insieme all’amministratore delegato della BERS per le istituzioni finanziarie Francis Malige, Mark Bowman ha partecipato alla conferenza dedicata alle banche centrali, organizzata dalla Banca nazionale della Macedonia del Nord e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Bowman ha incontrato pure il vicepresidente della BEI.

Continua a leggere “Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo: visita di Mark Bowman in Macedonia del Nord”