Outlook ABI-Cerved: crediti deteriorati in crescita per la prima volta in dieci anni, su livelli però lontani dai picchi passati

L’estrema incertezza economica e le aspettative negative portano a stimare nel 2022 il primo aumento negli ultimi dieci anni del tasso di deterioramento del credito alle imprese, l’indicatore che esprime la percentuale dei crediti in bonis ad inizio anno che nel corso dell’anno diventano non performing -. L’indice, pari al 2% nel 2021, a fine 2022 raggiunge infatti il 2,3%: un dato significativamente inferiore rispetto al periodo pre-Covid (2,9% nel 2019) ma destinato a salire nel 2023 al 3,8%, toccato già nel 2017, per poi nuovamente scendere nel 2024 al 3,4%. Si tratta di valori ampiamente inferiori ai preoccupanti picchi registrati nel 2012 (7,5%) che, tuttavia, riflettono un peggioramento che riguarda ogni settore e classe dimensionale di impresa: solo le costruzioni fanno registrare tassi di deterioramento minori rispetto al 2019, mentre, al contrario, le microimprese registrano il livello più alto di nuovi crediti in default, rilevabile già nel 2022.

Continua a leggere “Outlook ABI-Cerved: crediti deteriorati in crescita per la prima volta in dieci anni, su livelli però lontani dai picchi passati”

Patuelli: i tassi di interesse sono un’arma a più testate, si eviti l’esercizio provvisorio

Il presidente dell’associazione bancaria italiana Abi ha commentato l’attualità nazionale ed europea sulla base di scenari internazionali che permarranno in condizione di emergenza purtroppo ancora per i mesi a venire: non si scorgono spiragli di volontà di pace, e neppure di tregua a livello di armistizio. Questo comporta che il quadro delle sofferenze economiche non si esaurirà né a breve né a medio termine, e imporrà politiche economiche che mettano famiglie, imprese e intermediari finanziari (banche) in grado di svolgere nella maniera più fluida possibile i rispettivi compiti di attori sul mercato per quanto riguarda i consumi, gli investimenti e il sostegno agli stessi.

Continua a leggere “Patuelli: i tassi di interesse sono un’arma a più testate, si eviti l’esercizio provvisorio”

Banche: ABI, online ‘Parole di sostenibilità’ la finanza sostenibile raccontata in 6 puntate

La finanza sostenibile in un podcast, raccontata in modo semplice e immediato, con i principali termini da conoscere per muoversi nel mondo della sostenibilità. È ‘Parole di sostenibilità’, l’iniziativa che mette a disposizione dei cittadini 6 puntate online, brevi approfondimenti da ascoltare, ma anche da leggere grazie a una versione testuale dei contenuti, per supportarli nella comprensione dei temi legati al mondo bancario e del risparmio e allo sviluppo sostenibile.

Continua a leggere “Banche: ABI, online ‘Parole di sostenibilità’ la finanza sostenibile raccontata in 6 puntate”

Banche, ABI: l’educazione finanziaria favorisce la sostenibilità

Cultura finanziaria sempre più diffusa e migliore qualità delle conoscenze per scelte economiche consapevoli e sostenibili. È a partire da questo obiettivo che le banche, attraverso le iniziative di educazione finanziaria, rafforzano il proprio impegno per la sostenibilità e l’inclusione a supporto dei cittadini e delle proprie comunità di riferimento. L’impegno, che va di pari passo con quello per la crescita economica, equa e duratura, contribuisce al raggiungimento in Italia dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promossa dalle Nazioni Unite.

Continua a leggere “Banche, ABI: l’educazione finanziaria favorisce la sostenibilità”

Ci siano più aggregazioni tra le banche europee

Maggiori fusioni delle banche del nostro Vecchio Continente potrebbero far alzare i loro livelli di competitività. Le banche fuori l’Europa, soprattutto quelle americane e asiatiche, sono dei mostri colossali e competere con loro è veramente complicato, nonostante le banche europee siano già solide e autorevoli. Ma sarebbe fondamentale rafforzare e migliorare i vari gruppi bancari in una logica continentale per renderli più competitivi in un mercato non solo nazionale, ma bensì internazionale. Perché no magari anche a livelli globali.

Continua a leggere “Ci siano più aggregazioni tra le banche europee”

ABI: eletti i Vicepresidenti e i componenti Comitato esecutivo Presidente Casl, Presidente Comitato ristretto Piccole Banche, Comitato di Presidenza

Il Consiglio dell’ABI, presieduto da Antonio Patuelli, ha eletto i Vicepresidenti e il nuovo Comitato esecutivo.

Vicepresidenti

Sono stati eletti Vicepresidenti, Gian Maria Gros-Pietro, vicario, (Presidente Intesa Sanpaolo), Maria Patrizia Grieco (Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena), Mario Alberto Pedranzini (Consigliere Delegato e Direttore Generale Banca Popolare di Sondrio), Guido Rosa (Presidente AIBE – Associazione Italiana Banche Estere).

Continua a leggere “ABI: eletti i Vicepresidenti e i componenti Comitato esecutivo Presidente Casl, Presidente Comitato ristretto Piccole Banche, Comitato di Presidenza”

Banche, Antonio Patuelli rieletto Presidente ABI: “L’Italia sia più protagonista nella Ue”

Il vertice del gruppo cassa di Ravenna consegue, sulla base di un consenso unanime, la riconferma alla guida dell’associazione che riunisce il mondo degli istituti di credito: “Il risparmio diffuso è il nostro fattore di sviluppo e ripresa, ma ora servono incentivi fiscali”. Con un voto per acclamazione, il presidente in carica dell’Associazione bancaria Italiana, Antonio Patuelli, è stato riconfermato alla guida dell’istituzione che riunisce il settore degli enti creditizi, caratterizzato da un contesto di concorrenza dinamica e di diversificazione territoriale, dimensionale e giuridica.

Continua a leggere “Banche, Antonio Patuelli rieletto Presidente ABI: “L’Italia sia più protagonista nella Ue””

Assemblea annuale ABI, Antonio Patuelli: “L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti”

“L’esplosione dei prezzi dell’energia e dell’inflazione, mitigata dal’euro, più forte della vecchia lira italiana, e i rischi di rallentamento economico impongono prolungate misure europee e nazionali di resilienza per la ripresa dello sviluppo sostenibile e dell’occupazione, indispensabili anche per la riduzione del debito pubblico”.

Continua a leggere “Assemblea annuale ABI, Antonio Patuelli: “L’inflazione è una tassa ingiusta sugli onesti””