Pubblicata la DCNF 2022: “Un passo in più” nell’impegno ESG di Banco BPM

Banco BPM ha pubblicato la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) 2022 dal titolo “Un passo in più”. Il documento, noto anche come Report di Sostenibilità, raccoglie e illustra agli stakeholder i risultati raggiunti dal Gruppo in ambito ESG – Environmental, Social and Governance: il forte impegno nell’ESG rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico al 2024.

Continua a leggere “Pubblicata la DCNF 2022: “Un passo in più” nell’impegno ESG di Banco BPM”

Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore

Domani mattina sarà celebrato l’atteso incontro plenario promosso dalla Camera di commercio Italiana in Albania e dal Forum italiano per l’export, con la partecipazione di Ambasciata, Istituzioni governative e amministrative dei due Paesi (con l’aggiunta della Repubblica di San Marino), nonché di associazioni di categoria, settore bancario e creditizio e protagonisti delle filiere di trasformazione e di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio.

Continua a leggere “Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore”

Partnership tra la startup Switcho e Intesa Sanpaolo

Al via la partnership tra la startup Switcho e Intesa Sanpaolo, che consente di ampliare ancora funzionalità e servizi dell’app Intesa Sanpaolo Mobile integrando il servizio che supporta le famiglie italiane a risparmiare sulle utenze domestiche di luce e gas, in modo gratuito, digitale e innovativo.

Continua a leggere “Partnership tra la startup Switcho e Intesa Sanpaolo”

Banco BPM si impegna ad azzerare le emissioni nette entro il 2050 con l’adesione alla Net-Zero Banking Alliance

Banco BPM aderisce alla Net-Zero Banking Alliance (NZBA), l’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per accelerare la transizione sostenibile del sistema bancario attraverso l’impegno dei partecipanti ad allineare i propri portafogli crediti e investimenti al raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, in linea con i target fissati dall’Accordo di Parigi sul clima.

Continua a leggere “Banco BPM si impegna ad azzerare le emissioni nette entro il 2050 con l’adesione alla Net-Zero Banking Alliance”

A Philippe Donnet il premio “Corporate Social Responsibility Award”

La Foreign Policy Association ha conferito al Group CEO di Generali Philippe Donnet il premio “Corporate Social Responsibility Award” in occasione della Financial Services Dinner 2023. Il riconoscimento è stato consegnato al Group CEO da Larry Fink (Presidente e CEO di BlackRock) e Harry A. Fernandez (Presidente e CEO di MSCI). Il premio riconosce l’impegno di Philippe Donnet per la sostenibilità, al centro della strategia di Generali “Lifetime Partner 24: Driving Growth”.

Continua a leggere “A Philippe Donnet il premio “Corporate Social Responsibility Award””

Meloni, sfida gentile alla CGIL: “Salario minimo? Un boomerang ribassista a danno di lavoro e lavoratori”

La prima premier donna del primo governo di destra centro in Italia, al netto delle inevitabili contestazioni da parte di alcuni settori del principale sindacato nazionale del lavoro dipendente e pensionato, mette in soffitta un tabù storico – quasi una “conventio ad excludendum” – e dai microfoni di Rimini cerca di armonizzare destra sociale e sinistra sindacale in un canale diretto con il segretario generale Maurizio Landini.

Continua a leggere “Meloni, sfida gentile alla CGIL: “Salario minimo? Un boomerang ribassista a danno di lavoro e lavoratori””

Agricoltura, Romano Spica (Direttore Scientifico AQUAE): promuovere subito uso sostenibile dell’acqua in agricoltura con Innovazione e Ricerca

“Nell’incontro di oggi abbiamo affrontato il tema della risorsa idrica in agricoltura. Tema acuito dai cambiamenti climatici e che non riguarda solo i coltivatori, ma ciascuno di noi consumatori, la stessa sostenibilità ambientale e l’economia del Paese”, così dichiara Vincenzo Romano Spica, Direttore del laboratorio epidemiologie e biotecnologie, Università “Foro Italico” e Direttore Scientifico di Aquae (evento per la giornata mondiale dell’acqua prevista per il 22 marzo 2023 e promossa dall’ONU) a margine del convegno che si è svolto stamattina, presso Palazzo Senatorio in piazza del Campidoglio, sull’uso sostenibile dell’acqua in agricoltura, alla presenza di esponenti politici, professori universitari, ricercatori di fama internazionale ed imprenditori.

Continua a leggere “Agricoltura, Romano Spica (Direttore Scientifico AQUAE): promuovere subito uso sostenibile dell’acqua in agricoltura con Innovazione e Ricerca”

L’Italia assecondi i contenuti tecnologici del Pnrr

Le Cassandre che prevedevano che l’economia globale sarebbe stata abbattuta dal formidabile uno-due rappresentato prima dalla pandemia da Covid-19, poi dalla guerra seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, sono state smentite. La grande recessione, con calo del reddito e dell’occupazione, non si è palesata. Se guardiamo alla nostra Nazione, nel biennio 2021-22 l’economia è cresciuta, al netto dell’inflazione, del 10,5%. Non solo, l’export nazionale è aumentato nel 2022 del 20%, sfiorando la soglia record di 600 miliardi di euro.

Continua a leggere “L’Italia assecondi i contenuti tecnologici del Pnrr”

Il Gruppo Banco BPM ottiene da BCE il riconoscimento dello status di conglomerato finanziario

La Banca Centrale Europea ha comunicato al Gruppo Banco BPM il riconoscimento dello status di conglomerato finanziario, ai sensi della Direttiva 2002/87/EC, al pari dei principali gruppi finanziari italiani ed europei che operano sia nel comparto bancario e dei servizi di investimento sia nel comparto assicurativo.

Continua a leggere “Il Gruppo Banco BPM ottiene da BCE il riconoscimento dello status di conglomerato finanziario”

“Rilanciare le CCIAA per rimettere in pista 48.000 PMI e far crescere l’export di ulteriori 40 miliardi”

La ricetta delle Camere di commercio per rafforzare la competitività e il protagonismo dell’Italia la cui capacità di esportazione rimane un fattore differenziale decisivo e in grado di riassorbire i gap – sui quali comunque si dovrà intervenire – connessi ai maggiori oneri energetici e di sistema.

Continua a leggere ““Rilanciare le CCIAA per rimettere in pista 48.000 PMI e far crescere l’export di ulteriori 40 miliardi””