Impagnatiello: “Sono libero!” No chiediamo ergastolo e pena esemplare!

Chiunque si macchi di cotanta vigliaccheria dovrà esser punito duramente. Nessuno sconto. Il racconto raccapricciante del killer: “Dopo che io ho mangiato una piadina, Giulia è andata in cucina per prepararsi la cena ed ha iniziato a tagliare dei pomodori. Io ero in sala. A quel punto Giulia ha riaperto la discussione dicendomi che la vita per lei era diventata pesante e non riusciva più a vivere. Mentre veniva verso la sala con il coltello che stava usando per i pomodori, ha iniziato a procurarsi dei tagli sulle braccia (braccio sinistro) io a quel punto mi sono alzato dal divano cercando di avvicinarmi a lei ma lei mi diceva che non voleva più vivere. Lei si era inferta già qualche colpo all’altezza del collo e io arrivato vicino a lei, per non farla soffrire le ho inferto anche io tre o quattro colpi all’altezza del collo. Il coltello è caduto a terra davanti al divano, lei era stremata a terra e io le dicevo che era finita e che doveva riposarsi”.

Continua a leggere “Impagnatiello: “Sono libero!” No chiediamo ergastolo e pena
esemplare!”

L’inflazione era già conosciuta nell’epoca Aureliana romana: di Angelica Bianco

Apriamo la terza uscita della rubrica con una curiosità storica interessante. Già nell’epoca Aureliana romana, dal 214 d.C. si parlava di Inflazione. Innanzitutto cerchiamo di spiegare come si genera l’inflazione. Un ciclo economico è lo stato generale dell’economia che attraversa quattro fasi in un modello per l’appunto “ciclico”. Tale modello, consente di capire come si muove il mondo degli investimenti in relazione all’alternarsi di fasi economiche.

Continua a leggere “L’inflazione era già conosciuta nell’epoca Aureliana romana: di Angelica Bianco”

Quali insegnamenti lascia il fallimento della Silicon Valley Bank?

Oggi parliamo di banche italiane ed europee. Cosa potrà succedere dopo il fallimento della Silicon Valley Bank, il crollo della Credit Suisse e l’effetto che i credit swap default hanno avuto sulla Deutsche Bank? Ci si domanda a questo punto cosa è pronta a fare la BCE in caso di contagio tra le banche europee. Gli strumenti di liquidità nella nostra ‘cassetta degli attrezzi’ sono pronti per essere riutilizzati? Ciò che resta fermo, nella politica della Bce, è l’obiettivo di riportare l’inflazione al 2%. L’Ue si è data 2 anni di tempo per raggiungere questo risultato. Ma la traiettoria dell’inflazione è molto più importante del semplice raggiungimento dell’obiettivo del 2%.

Continua a leggere “Quali insegnamenti lascia il fallimento della Silicon Valley Bank?”

“Credere in noi stesse” nel 2023 in aumento le imprese femminili e non solo

Stamane, appena sveglia, come ogni giorno, ho letto ed inviato la rassegna stampa. Ho ricevuto molti auguri tra i messaggini di WhatsApp, per la giornata internazionale dedicata alle donne, ma mi sono soffermata su un ricordo particolare. Nel 2019 sul Sole 24 lessi un titolo che recitava: “L’ autostima delle donne italiane è la più bassa al mondo” … ebbene, ho avuto stamane un guizzo di orgoglio e la mia riflessione si è posata subito sull’ immagine di Giorgia Meloni che nel 2022 ha fatto la storia: la prima donna alla presidenza del Consiglio.

Continua a leggere ““Credere in noi stesse” nel 2023 in aumento le imprese femminili e non solo”

Soldi sul conto corrente? Scelta non efficace, ma addirittura distruttiva

Il mondo della Finanza è ormai irrimediabilmente cambiato, spiazzando i risparmiatori italiani, abituati a fare affidamento sui Titoli di Stato. Tassi al tappeto, crisi della famiglia, invecchiamento della popolazione, passaggio generazionale dei patrimoni, tutto questo compone un contesto economico difficile. Oggi sono tante, forse troppe, le sfide per i risparmiatori italiani. E navigare nei mercati finanziari non è certo facile. La popolazione italiana, inoltre, al pari di quella degli altri Paesi, sta vivendo un processo di progressivo invecchiamento. Quali contromisure prendere dinanzi alle nuove dinamiche demografiche?

Continua a leggere “Soldi sul conto corrente? Scelta non efficace, ma addirittura distruttiva”