Oggi si terrà l’Assemblea dell’ABI

Oggi venerdì 8 luglio, alle 10,00, si terrà l’Assemblea dell’ABI. Si potrà seguire l’evento on line. Nel rispetto di misure di distanziamento sanitario è previsto lo svolgimento in forma mista, anche in presenza a Roma al Palazzo dei Congressi all’Eur. L’Assemblea sarà l’occasione per fare il punto sull’impegno delle banche in questa difficile fase, sull’Italia e sull’Europa.

Continua a leggere “Oggi si terrà l’Assemblea dell’ABI”

Localizzazione della sede della nuova Autorità europea anti riciclaggio: l’ABI è fiduciosa per la candidatura italiana

Il Presidente dell’ABI Antonio Patuelli ha espresso soddisfazione per quanto rivelato venerdì 24 giugno dal Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco che “l’Italia sarà certamente fra i Paesi candidati con una candidatura forte” per la localizzazione della sede della nuova Autorità europea anti riciclaggio, come da mesi propone l’ABI e come è stato auspicato anche dal Direttore UIF Claudio Clemente.

Continua a leggere “Localizzazione della sede della nuova Autorità europea anti riciclaggio: l’ABI è fiduciosa per la candidatura italiana”

Superbonus, Antonio Patuelli: “Problemi per banche per cambio norme”

“Il cambio della normativa sul superbonus a novembre ha generato per le banche problemi di sostenibilità in termini di capienza fiscale per la cessione dei crediti e ora bisogna valutare se siano necessarie ulteriori modifiche”. Lo sottolinea il presidente dell’Abi Antonio Patuelli.

Continua a leggere “Superbonus, Antonio Patuelli: “Problemi per banche per cambio norme””

Banche: ABI, cresce la mobilità sostenibile come risposta alla pandemia

Le banche promuovono e rafforzano le iniziative di mobilità sostenibile, limitando l’impatto sull’ambiente degli spostamenti verso i luoghi di lavoro delle persone e favorendo la conciliazione dei tempi dell’attività lavorativa con quelli della vita privata. Questo in un contesto fortemente segnato dall’impatto della crisi sanitaria da Covid e in cui il processo di transizione energetica assume un ruolo sempre più fondamentale.

Continua a leggere “Banche: ABI, cresce la mobilità sostenibile come risposta alla pandemia”

L’ABI è molto impegnata per contribuire a risolvere i problemi relativi alla cessione dei crediti di imposta

L’Associazione Bancaria Italiana aveva segnalato tempestivamente alle Istituzioni le problematiche per il mercato dei crediti di imposta derivanti dalla stretta normativa avviata da novembre 2021, in conseguenza della quale sono stati totalmente ridisegnati più volte i confini della norma, addivenendo alla fissazione di un numero massimo di cessioni e alla forte limitazione soggettiva dei potenziali acquirenti.

Continua a leggere “L’ABI è molto impegnata per contribuire a risolvere i problemi relativi alla cessione dei crediti di imposta”

Next Generation EU: per Antonio Patuelli e Giovanni Sabatini rappresenta una fondamentale svolta nelle politiche europee

Intervenendo in occasione della partecipazione del Commissario Gentiloni al Consiglio dell’Associazione Bancaria Italiana, il Presidente Antonio Patuelli e il Direttore Generale Giovanni Sabatini hanno espresso grande apprezzamento per il programma Next Generation EU, evidenziando come “ll programma europeo rappresenta una fondamentale svolta nelle politiche europee: per la prima volta ad una politica monetaria comune si affianca anche una politica di bilanci comune, con risorse europee – raccolte anche sul mercato – destinate a sostenere investimenti e riforme per i paesi più colpiti dagli effetti della pandemia”.

Continua a leggere “Next Generation EU: per Antonio Patuelli e Giovanni Sabatini rappresenta una fondamentale svolta nelle politiche europee”

Ignazio Visco e il richiamo a Einaudi: inflazione energetica “tassa ineludibile” ma no a ritorni alla scala mobile

Il Governatore della Banca d’Italia ha svolto le proprie Considerazioni annuali con il ritorno in presenza di un grande pubblico di autorità dopo l’emergenza pandemica. Diversi i richiami alla necessità di una maggiore educazione e alfabetizzazione finanziaria su cui converge il pensiero dei più autorevoli rappresentanti del settore bancario da Antonio Patuelli a Beppe Ghisolfi. Ignazio Visco ha svolto nuovamente in presenza le proprie Considerazioni annuali come Governatore della Banca d’Italia. Un segnale esso stesso di ripresa e fiducia dopo il biennio di distanziamento dettato dall’emergenza sanitaria da coronavirus.

Continua a leggere “Ignazio Visco e il richiamo a Einaudi: inflazione energetica “tassa ineludibile” ma no a ritorni alla scala mobile”

ABI: nel 2021 rapine in calo del 26,9%

La fotografia di Ossif, il Centro di ricerca ABI in materia di sicurezza, al Convegno Banche e Sicurezza 2022. Diminuite del 26,9% le rapine in banca in un anno, passate dalle 119 del 2020 alle 87 del 2021. In calo anche il cosiddetto indice di rischio – cioè il numero di rapine ogni 100 sportelli – che è passato da 0,5 a 0,4. Il trend positivo che ha caratterizzato il fenomeno negli ultimi anni è anche il frutto del lavoro congiunto di banche e Forze dell’Ordine. Basti pensare che, tra il 2007 al 2021, le rapine allo sportello sono diminuite del 97,4%, passando dalle 3.364 del 2007 alle 87 del 2021.

Continua a leggere “ABI: nel 2021 rapine in calo del 26,9%”

Banche, ABI: online la guida dedicata all’economia circolare

Quali vantaggi derivano dall’economia circolare? Come contribuire alla sua diffusione? A partire da queste domande si sviluppa la guida “Economia circolare, di cosa si tratta e come sostenerla in banca”. Attraverso questo nuovo vademecum è quindi possibile orientarsi nel mondo della finanza sostenibile e nelle nuove modalità di consumo e di produzione sostenibili, sempre più rispettose dell’ambiente e delle persone.

Continua a leggere “Banche, ABI: online la guida dedicata all’economia circolare”