Da Algeri a Tripoli, Meloni punta a sedurre il Nordafrica schierando il segugio a 6 zampe

Sulla scorta dei risultati prodotti dalla visita di Stato svolta una settimana fa nella capitale dell’Algeria, sabato la nostra Premier si è recata in Libia, assieme ai Ministri Antonio Tajani e Matteo Piantedosi e al CEO di Eni Andrea De Scalzi, per un vertice con il Capo del governo di unità nazionale riconosciuto dalla comunità delle Nazioni Unite. Sul tavolo delle intese, infine siglate, le questioni della lotta condivisa all’immigrazione irregolare che parte dalle coste libiche, e del potenziamento della capacità di produrre gas ed energia rinnovabile con cui soddisfare il fabbisogno interno e accrescere le esportazioni verso l’Europa con la benedizione di palazzo Chigi.

Continua a leggere “Da Algeri a Tripoli, Meloni punta a sedurre il Nordafrica schierando il segugio a 6 zampe”

Ministra Edona Bilali: nel 2023 il bando startup e il salone dell’auto faranno il bis

Oltre Adriatico, in Albania, si annuncia una primavera ricca di piacevoli e molto attese riconferme sul versante sia del ritorno di un piano di incentivi alle nuove imprese innovative, sia della nuova edizione, la seconda consecutiva, della rassegna fieristico espositiva dedicata al settore delle quattro ruote retrò e del futuro della mobilità sostenibile. Le anticipazioni provengono dalla Ministra delegata all’industria e alla difesa delle PMI on. Edona Bilali, la quale ha inoltre annunciato l’avvenuta adozione del disegno di legge del Governo Rama per la riforma, la riorganizzazione e il potenziamento delle Camere di commercio come centri di servizi, rappresentanza e accompagnamento delle aziende nell’ottica di migliorare ulteriormente l’ecosistema degli investitori in una visione di sburocratizzazione e sussidiarietà.

Continua a leggere “Ministra Edona Bilali: nel 2023 il bando startup e il salone dell’auto faranno il bis”

Giovani, diritti, sostenibilità: anche Tirana festeggia l’europresidenza svedese

Il centro convegni Europe House, nel cuore della capitale albanese, ha ospitato un ricevimento diplomatico e con le istituzioni locali per celebrare l’avvio del semestre che vedrà Stoccolma presiedere il Consiglio europeo dei ministri con obiettivi sfidanti, dalla transizione ecologica e digitale al proseguimento del cammino di integrazione dei Balcani occidentali nella casa comune europea.

Continua a leggere “Giovani, diritti, sostenibilità: anche Tirana festeggia l’europresidenza svedese”

Passare dal variabile al fisso? Serve un certo tasso… di educazione finanziaria

Il senatore di Forza Italia Dario Damiani, capogruppo del partito di Silvio Berlusconi alla commissione Bilancio di palazzo Madama, e che con il Banchiere e amico Beppe Ghisolfi condivide varie iniziative per l’alfabetizzazione finanziaria di studenti e famiglie, sottolinea l’importanza di una disposizione della recentissima manovra economica a tutela dei cittadini mutuatari più esposti all’inflazione e ai rincari dei tassi.

Continua a leggere “Passare dal variabile al fisso? Serve un certo tasso… di educazione finanziaria”

PNRR, i Comuni scoprono la grana delle rendicontazioni: ignorata da ben tre governi

Si moltiplicano gli allarmi lanciati al Governo dalle associazioni che riuniscono e rappresentano gli enti locali: le disposizioni varate dall’ex Premier Draghi, sebbene prevedano rinforzi sul piano del personale tecnico da impiegare nello specifico dei singoli progetti ammessi a bando, evidenziano tuttora delle contraddittorietà a cui il nuovo Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro delegato Raffaele Fitto non hanno posto rimedio.

Continua a leggere “PNRR, i Comuni scoprono la grana delle rendicontazioni: ignorata da ben tre governi”

La manovra del governo? È già un Esercizio Provvisorio. I 30 miliardi basteranno fino ad aprile, poi?

Le stime parlano con chiarezza: l’attuale budget della manovra economica per il 2023, ammesso che venga approvata in tempo utile per scongiurare l’esercizio provvisorio del bilancio statale, servirà a malapena a coprire un arco temporale fino al prossimo mese di marzo, poiché mensilmente occorrono 5 miliardi di euro per assicurare una minima coesione sociale sul tema delle bollette di luce e gas e dei rincari in atto nel carrello della spesa delle famiglie.

Continua a leggere “La manovra del governo? È già un Esercizio Provvisorio. I 30 miliardi basteranno fino ad aprile, poi?”

Albania e Italia, il patto dell’olio d’oliva corre liscio e promette di arrivare anche alla frutta

Colloqui molto favorevoli a Roma tra la Ministra del Governo Rama, Frida Krifca, e il collega e omologo del Governo Meloni, Francesco Lollobrigida, sugli orizzonti di maggiore collaborazione per la creazione di una vera e propria filiera corta adriatica volta a soddisfare fabbisogni nazionali con le produzioni tipiche tracciabili del Paese balcanico caratterizzate da condizioni microclimatiche e metodologiche analoghe.

Continua a leggere “Albania e Italia, il patto dell’olio d’oliva corre liscio e promette di arrivare anche alla frutta”

Che buono: l’Ambasciata lancia la ricetta di un Natale tra gusto e legalità

Proseguono le iniziative della nostra Sede diplomatica in Tirana, perno del più complessivo sistema Italia oltre Adriatico, per promuovere la cooperazione verso progetti in grado di unire sviluppo territoriale, competenze formative caratteristiche del made in Italy e vocazione inclusiva delle diverse attività promosse.

Continua a leggere “Che buono: l’Ambasciata lancia la ricetta di un Natale tra gusto e legalità”

Italia e Albania, dalla Sicilia un Solarino si alza e illumina i gemellaggi

Presentato a Tirana, con la benedizione diplomatica del nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci, il patto di gemellaggio che unisce, nel segno della cultura e delle bellezze storico turistiche, il ridente Comune siciliano, situato nella provincia di Siracusa, e la municipalità dell’Albania meridionale di Tepelene. Nella sede dell’Ambasciata d’Italia nella capitale albanese si è infatti recato in visita, amicale e ufficiale, il primo cittadino del grazioso centro isolano, in carica a seguito dell’esito del voto amministrativo dello scorso giugno, Giuseppe Germano; questi è stato personalmente ricevuto dall’Ambasciatore Bucci, il quale ha plaudito a un evento che, in ottica sussidiaria e territoriale, concorre a sostanziare una volta di più la specialità di un legame tra Italia e Albania corrispondente anzitutto a un connubio tra persone e comunità.

Continua a leggere “Italia e Albania, dalla Sicilia un Solarino si alza e illumina i gemellaggi”

Patuelli: i tassi di interesse sono un’arma a più testate, si eviti l’esercizio provvisorio

Il presidente dell’associazione bancaria italiana Abi ha commentato l’attualità nazionale ed europea sulla base di scenari internazionali che permarranno in condizione di emergenza purtroppo ancora per i mesi a venire: non si scorgono spiragli di volontà di pace, e neppure di tregua a livello di armistizio. Questo comporta che il quadro delle sofferenze economiche non si esaurirà né a breve né a medio termine, e imporrà politiche economiche che mettano famiglie, imprese e intermediari finanziari (banche) in grado di svolgere nella maniera più fluida possibile i rispettivi compiti di attori sul mercato per quanto riguarda i consumi, gli investimenti e il sostegno agli stessi.

Continua a leggere “Patuelli: i tassi di interesse sono un’arma a più testate, si eviti l’esercizio provvisorio”