Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore

Domani mattina sarà celebrato l’atteso incontro plenario promosso dalla Camera di commercio Italiana in Albania e dal Forum italiano per l’export, con la partecipazione di Ambasciata, Istituzioni governative e amministrative dei due Paesi (con l’aggiunta della Repubblica di San Marino), nonché di associazioni di categoria, settore bancario e creditizio e protagonisti delle filiere di trasformazione e di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio.

Continua a leggere “Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore”

Confindustria, Governi e Ambasciata: alleanza per una innovazione dal volto umano

Innovazione dal volto umano: un obiettivo sfidante che ha riunito, non da oggi ma da tempo, le nostre Istituzioni diplomatiche e governative con il più rappresentativo associazionismo di categoria e con le autorità ministeriali, accademiche e amministrative locali. Di esse, una autorevole rappresentanza si è ritrovata lo scorso martedì mattina nella sala congressi del Tirana International hotel, sotto l’egida di Confindustria Albania e nel quadro dell’oggetto sociale principale della sua annuale assemblea generale.

Continua a leggere “Confindustria, Governi e Ambasciata: alleanza per una innovazione dal volto umano”

Confindustria Albania: l’innovazione dal volto umano protagonista dell’assemblea generale del 2023

L’appuntamento è fissato per martedì 21 marzo, a partire dalle ore 10,30, nella sala congressi del Tirana International hotel, alla presenza delle principali autorità diplomatiche e governative in rappresentanza del sistema Italia, delle Istituzioni ministeriali albanesi e delle relazioni economiche bilaterali. Si tratta di una preziosa occasione per un confronto pubblico e plenario sul ruolo dell’associazionismo economico come fattore di stabile interfaccia tra decisori pubblici e operatori economici singoli e di filiera.

Continua a leggere “Confindustria Albania: l’innovazione dal volto umano protagonista dell’assemblea generale del 2023”

Albania, dal Veneto arriva Keyline: leader mondiale nella duplicazione chiavi, per duplicare il successo nei Balcani

Dal quartier generale di Conegliano, sede di uno dei principali distretti manifatturieri del Nord Est e del Belpaese, alla capitale del Paese delle Aquile, oltre Adriatico, il volo è stato efficiente, studiato, spedito. E ha condotto, nei giorni scorsi, a inaugurare in uno dei cuori direzionali di Tirana la filiale con cui la multinazionale della chiave – e delle macchine di duplicazione – “Keyline” ha portato a nove il totale delle proprie sedi estere. Quella più recente, avviata appunto in Albania, si candida a essere un riferimento per guardare con efficacia di posizionamento logistico espansivo all’intera macro regione dei Balcani.

Continua a leggere “Albania, dal Veneto arriva Keyline: leader mondiale nella duplicazione chiavi, per duplicare il successo nei Balcani”

Startup: gli incentivi sono importanti, ma il primo di essi è credere nella propria idea di business

Tirana si sta consolidando, grazie alle opportunità offerte dalla fiscalità di vantaggio sulle hi-tech e dalle infrastrutture giuridiche introdotte dalla legge Bilali, come una realtà di convergenza di idee, candidature di talenti e progetti volti alla innovazione di prodotto, servizio e processo. Si è svolto lunedì pomeriggio, nella sala conferenze del Maritim hotel Plaza in centro a Tirana, un convegno che ha sancito l’avvio di un condiviso cammino transnazionale dedicato alla progettazione, avviamento e diffusione sistemica di startup innovative in ambito digitale e anche in settori tradizionali dove l’innovazione di processo può impattare a favore della diversificazione di prodotti materiali e servizi professionali immateriali.

Continua a leggere “Startup: gli incentivi sono importanti, ma il primo di essi è credere nella propria idea di business”

Balcani occidentali, la scommessa di sviluppi femminili inarrestabili

È stato sancito il successo dell’evento internazionale e macroregionale celebrato nella scorsa settimana e promosso dalla istituzione finanziaria western Balkans found a Tirana nella sala congressi del Maritim hotel Plaza. Una quattro giorni intensa, che ha potuto contare sul sostegno della locale Ambasciata del Giappone e del fondo Visegrad che riunisce un vasto gruppo di donatori focalizzati sui Paesi dell’Europa centrale e orientale in sempre più stretto raccordo con l’area balcanica complessivamente intesa e considerata.

Continua a leggere “Balcani occidentali, la scommessa di sviluppi femminili inarrestabili”

L’Ambasciatore Bucci in visita a Scutari: “Rafforzeremo il ruolo del sistema Italia nel Nord dell’Albania. La politica ritrovi la via del dialogo sulle priorità dei cittadini”

L’annuncio del massimo rappresentante della diplomazia Italiana dalla città di riferimento dell’Albania settentrionale: “La parte settentrionale di questo Paese vanta legami speciali con l’Italia. Perciò, con i protagonisti del sistema Italia intensificheremo qui la nostra presenza istituzionale e socio economica già significativa sul fronte della cooperazione”.
Colloqui bipartisan con il prefetto Majlinda Angoni (centrosinistra) e con il sindaco Bard Spahia (centrodestra).

Continua a leggere “L’Ambasciatore Bucci in visita a Scutari: “Rafforzeremo il ruolo del sistema Italia nel Nord dell’Albania. La politica ritrovi la via del dialogo sulle priorità dei cittadini””

La diplomazia Italiana, un formidabile strumento di educazione istituzionale e finanziaria al servizio di cittadini e pensionati all’estero

La Cancelleria consolare, attiva presso l’Ambasciata d’Italia in centro a Tirana, in strada Giovanni Paolo II di fronte agli edifici della radio TV pubblica albanese Rtsh, annuncia il varo di un fondamentale servizio in sede sia fissa che mobile e decentrata: una sezione specificamente dedicata ai nostri connazionali titolari di assegni e trattamenti pensionistici, per tutte le attività di orientamento e assistenza nello svolgimento delle documentazioni necessarie alla domiciliazione e alla continuità delle erogazioni previdenziali per chi abbia scelto il Paese d’oltre Adriatico come nuova base abitativa e di soggiorno personale e familiare.

Continua a leggere “La diplomazia Italiana, un formidabile strumento di educazione istituzionale e finanziaria al servizio di cittadini e pensionati all’estero”

Quando la startup entra in cucina: più opportunità d’impresa nel menù della legge Bilali

Si accresce il menù delle opportunità d’impresa servite dalla legge Bilali che, fin dal proprio primo anno, sebbene all’inizio soltanto sperimentale, di vigenza applicativa, ha permesso a numerose idee aziendali di avviarsi sui binari della concretezza, sostenendo tanto gli startupper quanto i facilitatori degli stessi per il tramite delle due linee di finanziamento attivate dalla normativa varata nella primavera dello scorso anno dal Parlamento albanese sulla proposta del governo Rama e della Ministra delegata Edona Bilali.

Continua a leggere “Quando la startup entra in cucina: più opportunità d’impresa nel menù della legge Bilali”

La sfida dell’Albania: nessun aumento del costo del denaro, l’economia reale sta già calmierando i prezzi

Il governatore centrale Gent Sejko, che assieme alla Ministra della cultura del governo Rama, Elva Margariti, ha più di recente celebrato il quarto compleanno del museo nazionale della Moneta – allestito nella storica sede di piazza Skanderbeg – nel corso della conferenza stampa a seguito dell’ultima riunione del direttivo della Banca centrale d’Albania ha ribadito una serie di concetti forti e sfidanti.

Continua a leggere “La sfida dell’Albania: nessun aumento del costo del denaro, l’economia reale sta già calmierando i prezzi”