Quali insegnamenti lascia il fallimento della Silicon Valley Bank?

Oggi parliamo di banche italiane ed europee. Cosa potrà succedere dopo il fallimento della Silicon Valley Bank, il crollo della Credit Suisse e l’effetto che i credit swap default hanno avuto sulla Deutsche Bank? Ci si domanda a questo punto cosa è pronta a fare la BCE in caso di contagio tra le banche europee. Gli strumenti di liquidità nella nostra ‘cassetta degli attrezzi’ sono pronti per essere riutilizzati? Ciò che resta fermo, nella politica della Bce, è l’obiettivo di riportare l’inflazione al 2%. L’Ue si è data 2 anni di tempo per raggiungere questo risultato. Ma la traiettoria dell’inflazione è molto più importante del semplice raggiungimento dell’obiettivo del 2%.

Continua a leggere “Quali insegnamenti lascia il fallimento della Silicon Valley Bank?”

ABI: premiata UniCredit per il progetto Data Mesh

UniCredit, nell’ambito del prestigioso Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari – Edizione 2023, ha vinto il primo premio con “Data Mesh”, nella categoria: Data Driven Banking. Il progetto “UniCredit Smart Factor – The Human Digital Factoring” ha ricevuto una menzione speciale UniCredit è nel novero delle banche premiate dall’ABI, nell’ambito del prestigioso “Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2023”, con il prodotto “Data Mesh”, che si è classificato al primo posto nella categoria: Data Driven Banking.

Continua a leggere “ABI: premiata UniCredit per il progetto Data Mesh”

I tassi moltiplicano i rischi su milioni di famiglie, ma poche sanno calcolarne l’impatto reale

Le scelte della BCE, basate sulla previsione di un’alta inflazione destinata a restare tale, sebbene nelle ultime settimane in calo in alcune sue componenti strutturali, incidono anche sui risparmiatori, perché la concorrenza fra i rendimenti porta a una diminuzione del valore dei titoli sottostanti. Che fare, quindi, se non ripartire dall’Abbecedario dell’educazione finanziaria per sviluppare una giusta intelligenza patrimoniale che generi capacità reddituale?

Continua a leggere “I tassi moltiplicano i rischi su milioni di famiglie, ma poche sanno calcolarne l’impatto reale”

C’è sempre più Intesa con i territori: missione a Scutari per lo sviluppo dell’Albania settentrionale

Ampia partecipazione all’evento realizzato nella sala conferenze dell’hotel Colosseo e presieduto dai vertici direttivi e dirigenti dell’istituto di credito di riferimento del sistema Italia nel Paese delle Aquile e leader di mercato oltre Adriatico per tutta una serie di servizi finanziari e di assistenza a famiglie e imprese, in un contesto geografico storicamente legato a noi e sempre più importante sul piano turistico, residenziale e commerciale.

Continua a leggere “C’è sempre più Intesa con i territori: missione a Scutari per lo sviluppo dell’Albania settentrionale”

Gennaio 2023: i titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri si riduce ancora

Bankitalia fa sapere che nel mese di gennaio l’ammontare dei titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri si riduce ancora, per il decimo mese consecutivo. I dati della Banca d’Italia dicono in maniera esplicita che sulla bilancia dei pagamenti, da cui emerge che le posizioni degli investitori esteri sono diminuite di 5,5 miliardi di euro dopo il calo per 7,5 miliardi in dicembre.

Continua a leggere “Gennaio 2023: i titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri si riduce ancora”

Deutsche Bank: una crisi “derivata” che può essere vinta solo con educazione… finanziaria. Come in Albania

Se in passato si trascorreva il fine settimana nell’attesa di capire come sarebbe stato l’avvio dei mercati, alla riapertura del lunedì, in pratica oggi, con riferimento al o ai titoli in portafoglio, adesso oramai la tendenza è a cercare di comprendere come i valori mobiliari in questione chiuderanno il venerdì. Esattamente quello che è stato il sentiment intorno alle azioni di Deutsche Bank, il colosso creditizio della Repubblica federale tedesca colpito venerdì scorso da un colossale movimento speculativo di proporzioni tali da causarne, nel volgere di poche ore, un calo delle quotazioni, e cioè una perdita secca di valore, da fare ritenere che in atto vi fosse un “contagio” transatlantico partito dalla californiana Silicon Valley, approdato in terra elvetica e giunto infine a Francoforte sul Meno.

Continua a leggere “Deutsche Bank: una crisi “derivata” che può essere vinta solo con educazione… finanziaria. Come in Albania”

Pubblicata la DCNF 2022: “Un passo in più” nell’impegno ESG di Banco BPM

Banco BPM ha pubblicato la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) 2022 dal titolo “Un passo in più”. Il documento, noto anche come Report di Sostenibilità, raccoglie e illustra agli stakeholder i risultati raggiunti dal Gruppo in ambito ESG – Environmental, Social and Governance: il forte impegno nell’ESG rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico al 2024.

Continua a leggere “Pubblicata la DCNF 2022: “Un passo in più” nell’impegno ESG di Banco BPM”

Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore

Domani mattina sarà celebrato l’atteso incontro plenario promosso dalla Camera di commercio Italiana in Albania e dal Forum italiano per l’export, con la partecipazione di Ambasciata, Istituzioni governative e amministrative dei due Paesi (con l’aggiunta della Repubblica di San Marino), nonché di associazioni di categoria, settore bancario e creditizio e protagonisti delle filiere di trasformazione e di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio.

Continua a leggere “Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore”

Partnership tra la startup Switcho e Intesa Sanpaolo

Al via la partnership tra la startup Switcho e Intesa Sanpaolo, che consente di ampliare ancora funzionalità e servizi dell’app Intesa Sanpaolo Mobile integrando il servizio che supporta le famiglie italiane a risparmiare sulle utenze domestiche di luce e gas, in modo gratuito, digitale e innovativo.

Continua a leggere “Partnership tra la startup Switcho e Intesa Sanpaolo”

Confindustria, Governi e Ambasciata: alleanza per una innovazione dal volto umano

Innovazione dal volto umano: un obiettivo sfidante che ha riunito, non da oggi ma da tempo, le nostre Istituzioni diplomatiche e governative con il più rappresentativo associazionismo di categoria e con le autorità ministeriali, accademiche e amministrative locali. Di esse, una autorevole rappresentanza si è ritrovata lo scorso martedì mattina nella sala congressi del Tirana International hotel, sotto l’egida di Confindustria Albania e nel quadro dell’oggetto sociale principale della sua annuale assemblea generale.

Continua a leggere “Confindustria, Governi e Ambasciata: alleanza per una innovazione dal volto umano”