Export: Cia, occorre consolidare nuovo record Made in Italy agroalimentare

Nuovo record storico per l’export agroalimentare Made in Italy che, dopo il traguardo di 52 miliardi raggiunti nel 2021, segna un nuovo formidabile primato, conquistando quota 60 miliardi di euro nel 2022. Nonostante la crisi e l’impennata dei costi per le imprese, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati super sui mercati stranieri, registrando una crescita del 16,7% nell’anno appena trascorso e confermando il settore uno dei traini dell’Italia nel mondo. Così Cia-Agricoltori Italiani, commentando i dati Istat sul commercio con l’estero diffusi ultimamente.

Continua a leggere “Export: Cia, occorre consolidare nuovo record Made in Italy agroalimentare”

“Agricolture al centro” IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani

“Agricolture al centro”. È questo il titolo della IX Conferenza economica organizzata da Cia-Agricoltori Italiani, che si terrà l’8 e 9 febbraio a Roma, al Palazzo dei Congressi. Reddito, Clima, Aree rurali, Infrastrutture le parole chiave della due giorni di lavori al via, dalle 10:30 di mercoledì 8, con il discorso introduttivo del presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini e l’intervento istituzionale di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR; Janusz Wojciechowski, commissario Europeo per l’Agricoltura e Carlo Calenda, senatore della Repubblica Italiana. A moderare la giornalista Manuela Moreno.

Continua a leggere ““Agricolture al centro” IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”

IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani

“Agricolture al centro”. È questo il titolo della IX Conferenza economica organizzata da Cia-Agricoltori Italiani, che si terrà l’8 e 9 febbraio a Roma, al Palazzo dei Congressi. Reddito, Clima, Aree rurali, Infrastrutture le parole chiave della due giorni di lavori che, nella mattina di mercoledì 8, vedrà la partecipazione delle massime cariche istituzionali.

Continua a leggere “IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”

Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie

Il caro energia spinto dalla guerra in Ucraina e l’inflazione alta accorciano la lista dei regali di Natale e spingono verso doni utili, in un caso su tre declinati in chiave enogastronomica. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, che stima una spesa media pro capite di 160 euro (-8% rispetto allo scorso anno) per gli acquisti da mettere sotto l’albero e conferma il primato del cibo come idea regalo delle festività.

Continua a leggere “Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie”

Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia

Giuseppe De Noia è il nuovo presidente di Anabio, l’associazione per il biologico promossa da Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore pugliese, di Terlizzi, 51 anni, è stato proclamato dall’Assemblea elettiva nazionale, riunita a Roma presso l’Auditorium Giuseppe Avolio.

Continua a leggere “Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia”

Albania e Italia, il patto dell’olio d’oliva corre liscio e promette di arrivare anche alla frutta

Colloqui molto favorevoli a Roma tra la Ministra del Governo Rama, Frida Krifca, e il collega e omologo del Governo Meloni, Francesco Lollobrigida, sugli orizzonti di maggiore collaborazione per la creazione di una vera e propria filiera corta adriatica volta a soddisfare fabbisogni nazionali con le produzioni tipiche tracciabili del Paese balcanico caratterizzate da condizioni microclimatiche e metodologiche analoghe.

Continua a leggere “Albania e Italia, il patto dell’olio d’oliva corre liscio e promette di arrivare anche alla frutta”

Suolo: Cia, avanti su legge contro il consumo. Subito un Piano anti-dissesto

“Serve approvare definitivamente la legge contro il consumo di suolo, ferma in un cassetto da cinque anni e definire subito un Piano, strutturato e sinergico, di prevenzione e manutenzione su tutto il territorio nazionale, fragile per il 94%, cogliendo l’opportunità del Pnrr che per il dissesto idrogeologico ha destinato all’Italia 2,5 miliardi, ma fino al 2026”.

Continua a leggere “Suolo: Cia, avanti su legge contro il consumo. Subito un Piano anti-dissesto”

Premio Bandiera Verde Cia: trionfa l’agricoltura tipica e di qualità del Made in Italy

L’azienda, quasi centenaria, produttrice nella piana di Sibari della liquirizia di Calabria Dop. Bastoncini, tisane e liquori “Elisir” che esaltano la qualità biologica certificata di una radice che nel territorio cresce, da sempre, in modo naturale ed è eccellenza richiestissima da erboristerie, farmacie e rivenditori dolciari di tutta Italia. Il vivaio specializzato nella coltivazione di ornamentali tipiche del Piemonte, dalle camelie alle ortensie, diventato anche la più grande piantagione in Europa continentale di tè con ben 20 mila piante.

Continua a leggere “Premio Bandiera Verde Cia: trionfa l’agricoltura tipica e di qualità del Made in Italy”

L’Albania colora di green l’Educazione finanziaria

Al convegno, promosso dall’autorità di vigilanza finanziaria, hanno preso parte le Ministre Delina Ibrahimaj (economia e finanze), Mirela Kumbaro (ambiente e turismo) e Frida Krifca (agricoltura e sviluppo rurale), oltre ai principali dirigenti e rappresentanti del settore dei finanziamenti sia bancari che non bancari. L’obiettivo era quello di riunire i decisori pubblici e gli operatori del mercato dei capitali, e della raccolta e gestione del risparmio, intorno a strategie e strumenti applicativi volti a canalizzare risorse importanti verso iniziative di investimento produttivo in ambiti funzionali ad attuare la transizione ecologica e la sostenibilità di intere complessive filiere economiche.

Continua a leggere “L’Albania colora di green l’Educazione finanziaria”