Ghisolfi: Europa divisa sulle sanzioni paga quella dell’inflazione

Il video editoriale del Banchiere scrittore analizza lo scenario macroeconomico quando oramai la guerra russa in Ucraina è in atto da più di tre mesi e prospetta, tragicamente, di proseguire. Questo perché la nostra dipendenza dal gas di Mosca rimane un dato di fatto, tanto che finiamo addirittura con l’accettare di pagarlo direttamente o indirettamente in rubli, mentre gli Stati dell’Unione Europea dimostrano disunione sulle sanzioni da praticare alla federazione Russa, ciascuno proponendo quelle più funzionali ai propri interessi e non dicendo però che le sanzioni stesse avranno effetto concreto solo dopo anni. Per l’Italia, alle divisioni sulle penalizzazioni da applicare al regime di Putin si aggiungono quelle tipicamente dovute all’ingresso del Parlamento negli ultimi dodici mesi di durata residua della legislatura parlamentare iniziata nel 2018, motivo per cui ogni leader politico cerca a ogni costo dei distinguo dagli altri per poter primeggiare sui giornali e sui media.

Nel frattempo, ad avanzare unitariamente, questa sì, e con effetti tristemente immediati, è un altro tipo di sanzione: l’inflazione energetica e alimentare, dovuta a movimenti sui mercati nord europei e americani del gas, del petrolio e dei cereali che strumentalizzano il panico bellico. Einaudi, economista, statista e Presidente della Repubblica, definiva l’inflazione alla stregua di una tassa odiosa, perché colpisce in misura pesante il potere d’acquisto di chi ha redditi fissi e risparmi in forma liquida, quindi meno strumenti di difesa sui mercati finanziari. L’Europa divisa di fronte alla tragedia umanitaria ed economica della guerra in Ucraina è la peggiore sanzione che potessimo pagare, la conseguenza della summa di tanti anni di sentimenti anti-europeisti di cui oggi paghiamo il prezzo.

L’editoriale di AZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...