Si è conclusa nei giorni scorsi una prima fase di “Up2Stars” – il progetto di accelerazione di Intesa Sanpaolo dedicato alle startup italiane – con 10 giovani imprese operanti nel settore Digitale e Industria 4.0 accelerate e pronte per il demo day, una giornata di presentazione ad un network di imprese clienti di Intesa Sanpaolo potenzialmente interessate alla progettualità e all’innovazione delle startup. Un’occasione importante di incontro tra realtà imprenditoriali emergenti, desiderose di sviluppare le loro idee, e imprese strutturate e potenziali investitori in grado di trasformare quelle idee in progetti concreti, con il comune obiettivo di creare collaborazione e business tra l’impresa matura e l’imprenditoria in crescita e innovativa.
Al demo day hanno partecipato le 10 migliori startup digitali selezionate tra le oltre 230 candidate alla prima call di Up2Stars. Si tratta di startup di eccellenza che operano in settori innovativi e strategici come l’Intelligenza Artificiale, la Realtà Aumentata, la Manifattura Digitale, la Cybersecurity, che sono state accompagnate e preparate all’incontro con i potenziali investitori attraverso un percorso di crescita manageriale con partner di progetto di altissimo livello.
Dopo la fase di autocandidatura e di selezione, Up2Stars prevede infatti un programma di accelerazione personalizzato e gratuito, erogato dall’acceleratore GELLIFY con la supervisione di Intesa Sanpaolo Innovation Center e il supporto tecnologico di partner complementari d’eccellenza quali Microsoft Italia, Cisco e Opening Future (iniziativa in partnership con Google Cloud e Noovle, cloud company del Gruppo TIM). A questi si aggiunge Elite-Gruppo Euronext, che offre l’opportunità di partecipare ad una Lounge esclusiva presso la sede di Borsa Italiana, in partnership con Intesa Sanpaolo, per accompagnare le startup in percorsi di formazione, crescita dimensionale e apertura al mercato dei capitali.
Lanciato a febbraio, Up2Stars punta ad individuare e favorire l’accelerazione delle migliori startup attive nei segmenti industriali innovativi – Digitale e Industria 4.0; Bioeconomia con focus su AgriTech e FoodTech; Medtech e Healthcare; Aerospace – e a sviluppare quelle con migliori prospettive di posizionamento competitivo e crescita, capaci di creare nuove opportunità per fare impresa e generare nuova occupazione.