Il fine settimana, di preludio ai festeggiamenti odierni, ha avuto inizio con il ricordo, da parte del Presidente Begaj e del Premier Rama, del terzo anniversario del tragico sisma che funestò l’Albania nel 2019 provocando 51 vittime e privando migliaia di famiglie delle loro abitazioni.
Il Primo Ministro ha ricordato l’imponente programma di ricostruzione e rigenerazione urbana tuttora in atto e destinato a trovare definitivo completamento e che ha permesso la rinascita di interi borghi, villaggi e quartieri urbani secondo i più moderni standards di sicurezza, agibilità e infrastrutture sociali di servizio; il Capo dello Stato ha colto l’occasione per manifestare sentimenti di commossa gratitudine al Popolo albanese, capace di muoversi nell’emergenza come una sola grande famiglia, e alla comunità dei Paesi e dei donatori internazionali che hanno contribuito ai progetti volti a risollevare le sorti delle comunità e delle persone colpite dal sisma.

Nella giornata di ieri, nel corso della storica riunione plenaria congiunta delle due massime Assemblee legislative di Tirana e di Pristina, Edi Rama ha voluto rendere omaggio alle figure del compianto leader kosovaro Ibrahim Rugova e dell’ex presidente Hashim Thaci, annunciando successivamente l’avvio esecutivo cantieristico, nella seconda parte del 2023, del progetto di ampliamento turistico e commerciale del Porto di Durazzo, una straordinaria opera che porterà con sé la realizzazione della linea ferroviaria tra Durazzo, Tirana e Pristina e la qualificazione della capitale kosovara come retroporto. La condivisione dello studio di fattibilità del futuro asse ferrato per i treni, ha ricordato il Premier albanese, è un esempio di eccellente cooperazione tra i due Paesi e Governi, che proseguono all’unisono sulla via del coordinamento fiscale, doganale, giurisdizionale giudiziario e della definizione di un comune alfabeto da insegnare nelle scuole.

Le celebrazioni proseguiranno in data odierna con il concerto – in piazza Skanderbeg – di Dua Lipa, cantante britannica di richiamo mondiale di origine kosovara che ha ricevuto dal Presidente Begaj e dal Sindaco di Tirana Erion Veliaj il prestigioso conferimento della cittadinanza albanese.
Questa sera, nella maestosa scenografia del palazzo delle Brigate che sorge nella zona collinare di Tirana, il Presidente Begaj riunirà le massime autorità civili, politiche, economiche, militari e diplomatiche e i rappresentanti della società per svolgere il proprio messaggio augurale e di auspicio per il 28 Novembre.
La nostra redazione si associa agli eventi promossi dai vertici istituzionali, esprimendo gratitudine per la possibilità di seguirli in presa diretta.