
Tag: Veneto


Regione Veneto: 90 i contratti di specializzazione medica aggiuntivi finanziati, per l’anno accademico 2021-2022
Sono 90 i contratti di specializzazione medica aggiuntivi finanziati, per l’anno accademico 2021-2022, dalla Regione del Veneto. Il provvedimento è stato approvato dalla Giunta Regionale, su proposta dell’assessore alla Sanità e alle Politiche Sociali, Manuela Lanzarin. Si tratta di borse di studio, distribuite tra le varie scuole di specialità delle università di Padova (50) e Verona (40), che vanno ad accrescere sensibilmente quelle che saranno assegnate in area sanitaria dal MUR. L’operazione è sostenuta con un finanziamento complessivo di 9.173.000 euro del Fondo Sanitario Regionale, comprendente anche le spese per gli anni successivi al primo dei contratti in essere dagli anni accademici scorsi.

Intesa Sanpaolo e San Marco Group insieme per sostenere le piccole imprese della filiera
Nell’ambito del Programma “Sviluppo Filiere”, l’Istituto di credito Intesa Sanpaolo e San Marco Group hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che permetterà all’azienda di Marcon, leader nel settore delle pitture e vernici per l’edilizia, di rafforzare ulteriormente i propri rapporti commerciali con fornitori e clienti. L’accordo ha l’obiettivo di dare sostegno al business delle imprese partner, agevolando l’accesso al credito, gli scambi commerciali e supportando il rinnovamento delle strutture produttive garantendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Il progetto nasce dalla volontà comune di sostenere le piccole e medie imprese legate alla filiera, incrementando occupazione e investimenti.

Minacce a Elena Donazzan: Luca Zaia esprime solidarietà
“Le minacce squalificano chi le profferisce e rafforzano chi le riceve. All’Assessore Elena Donazzan rivolgo la mia totale solidarietà, come donna e come Assessore della Giunta che presiedo”. Così, il Presidente della Regione Veneto si rivolge all’Assessore al Lavoro della Regione Veneto, fatta oggetto di minacce vergate su un muro.
Continua a leggere “Minacce a Elena Donazzan: Luca Zaia esprime solidarietà”

Da Cavaliere del Roero a Leone d’Oro di Venezia: Beppe Ghisolfi premiato d’Italia
Alla vigilia della missione a Venezia dove in riva alla Laguna più celebre riceverà il Leone d’oro alla Carriera, per il Professor Beppe Ghisolfi si apre la stagione dei bilanci relativi ai titoli a oggi conseguiti e il cui valore assume un carattere più che sostanziale. Il Banchiere scrittore, che il 25 marzo riceverà il simbolo aureo della città lagunare e cinematografica nel palazzo della Regione del Veneto dagli organizzatori Dottor Sileno Candelaresi e Senatore Mario Baccini, nella fase finale dello scorso anno è stato insignito dal Gran Maestro dei Cavalieri del Roero Carlo Rista (onorificenza spettante ai cantori del territorio) e dal presidente dell’associazione del Uomini di Mondo Danilo Paparelli assieme al Presidente della Provincia e Sindaco di Cuneo Federico Borgna.

“Oberig”: la presidente Elena Kataranchuk in esclusiva sulla guerra in Ucraina
La dottoressa Elena Kataranchuk, Presidente dell’Organizazzione pubblica ucraina per la tutela dei diritti dei cittadini ucraini in Italia “OBERIG”, interviene in esclusiva sul nostro periodico “Le Banche d’Italia” parlandoci del terribile momento che sta attraversando l’Ucraina. Leggiamo la sua ampia e incisiva dichiarazione. La nostra redazione è al fianco dell’Ucraina.
Continua a leggere ““Oberig”: la presidente Elena Kataranchuk in esclusiva sulla guerra in Ucraina”

Beppe Ghisolfi Leone d’Oro 2022
Il Banchiere mondiale e scrittore Beppe Ghisolfi torna a Venezia che per l’occasione diventa un “set” da Manuale per premiare l’arte e l’economia: egli, il prossimo 25 marzo alle ore 10,30, sarà infatti insignito del Premio internazionale Leone d’Oro che da 75 anni costituisce in assoluto uno dei più ambiti riconoscimenti per i protagonisti delle arti, della cultura e dell’imprenditoria in tal caso finanziaria.

La guerra fa abbassare i calici: il Made in Italy mette in conto minori esportazioni per quasi dieci miliardi di euro
La Russia è il primo compratore di vino italiano sul mercato mondiale. Confartigianato e Coldiretti lanciano l’allarme: le sanzioni doverose non devono essere scaricate su un tessuto produttivo appena uscito a fatica dall’effetto recessivo della pandemia. La guerra tra Russia e Ucraina, e le conseguenti necessarie sanzioni comminate da UE e USA al regime di Putin – alle quali anche l’Italia ha diversamente aderito – rischiano di fare abbassare i calici al Made in Italy. Confartigianato ha calcolato che il prezzo maggiore rischia di venire pagato dalle piccole e medie imprese attive nei settori dell’industria meccanica di precisione, dei macchinari strumentali, dei prodotti chimici, dell’agroalimentare.

Esempi da Manuale: il caso della legge regionale del Veneto
La legge regionale numero 17/2018, promulgata dal Governatore del Veneto Luca Zaia e gestita dall’assessore, con delega alla formazione e istruzione, Elena Donazzan, istituisce la Settimana dell’educazione finanziaria in collaborazione con l’ufficio scolastico regionale (l’ex provveditorato agli studi) e con la fondazione competente Feduf di diretta emanazione dell’ABI. Delega inoltre alla società Veneto Sviluppo, ente strumentale della Regione preposto alla gestione e assegnazione dei fondi e delle risorse affidate al Veneto per il sostegno e l’incentivazione delle attività imprenditoriali nei vari settori dell’economia, la messa a punto delle iniziative per concorrere al miglioramento continuo della struttura finanziaria delle piccole e medie aziende e del rapporto tra queste e il settore degli istituti di credito.
Continua a leggere “Esempi da Manuale: il caso della legge regionale del Veneto”

Ritorno a Nord Est mercoledì per Beppe Ghisolfi
Il Banchiere scrittore torna sulle frequenze di Tele Venezia nel popolare spazio ospiti di Maria Stella Donà, nel quale sarà annunciata la prossima uscita, nelle librerie e sul web dal 20 febbraio, del sesto best seller edito da Aragno e intitolato Abbecedario. Educazione finanziaria da Manuale (anzi, da Abbecedario), scenari politici connessi al Mattarella bis, continuità del governo Draghi e scelte più recenti della politica monetaria europea saranno alcuni dei temi al centro del ritorno del Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi, questo mercoledì sulle frequenze di Tele Venezia nell’importante e molto seguito spazio ospiti condotto da Maria Stella Donà.
Continua a leggere “Ritorno a Nord Est mercoledì per Beppe Ghisolfi”