Begaj invita Papa Francesco a Tirana: “Amicizia e gratitudine sono i sentimenti dell’Albania verso il Santo Padre”

Il Capo dello Stato del Paese delle Aquile, assieme alla First lady presidenziale Armanda, è stato ricevuto in Città del Vaticano da Bergoglio, con il quale ha svolto un colloquio molto positivo e di merito sull’attualità e sulle prospettive dei rapporti tra Albania e Santa Sede, riattivati a pieno titolo in maniera ininterrotta a fare data dal 1991 a seguito della caduta del regime ateista stalinista.

Continua a leggere “Begaj invita Papa Francesco a Tirana: “Amicizia e gratitudine sono i sentimenti dell’Albania verso il Santo Padre””

Arjan Dodaj, il prete operaio scelto da Francesco per guidare la diocesi di Tirana

Originario di Lac Kurbin, Albania del Nord, il nuovo arcivescovo metropolitano è emigrato in Italia subito dopo il crollo del regime ateista, trovando ospitalità e lavoro nel Piemonte in provincia di Cuneo dove lavorò come saldatore e giardiniere per pagarsi gli studi. Successivamente si è trasferito a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica che lo ha ricondotto nella patria natìa. Subentra a Monsignor George Frendo, Presidente emerito della conferenza episcopale albanese, del quale era in precedenza il vicario in prima linea nel conforto alle popolazioni sofferenti e colpite dalle avversità pandemiche e sismiche. Una molto partecipata Santa messa, officiata in centro a Tirana nella cattedrale San Paolo, ha sancito l’insediamento ufficiale di monsignor Arjan Dodaj come nuovo arcivescovo metropolitano della Diocesi tiranese – che include altresì la prefettura di Durazzo – in adempimento al decreto di nomina vaticana firmato da Papa Francesco.

Continua a leggere “Arjan Dodaj, il prete operaio scelto da Francesco per guidare la diocesi di Tirana”

Notizia meravigliosa: questa sera a Torino una Mole di solidarietà a tavola

L’ambasciatore del Belize presso il Vaticano, Stefan John Charles D’Angieri, ha promosso un convivio solidale nel quale le personalità più importanti della città serviranno una cena stellata a favore dei cittadini in difficoltà. A tale meritoria missione sono stati chiamati, su diretto invito del vertice diplomatico organizzatore, anche il Sindaco Stefano Lo Russo e il Banchiere internazionale Beppe Ghisolfi. Aderisce alla serata di solidarietà alimentare il Gruppo bancario Intesa Sanpaolo. Ancora qualche ora e la solidarietà sarà servita a tavola.
Una Mole di solidarietà.

Continua a leggere “Notizia meravigliosa: questa sera a Torino una Mole di solidarietà a tavola”

Tra Belize e Italia un’amicizia…da Manuale

Il decennale rapporto di reciproca stima tra SE Nunzio Alfredo D’Angieri e il Banchiere internazionale Beppe Ghisolfi ha favorito la conoscenza, nel nostro Paese e nella regione Piemonte, dell’Honduras Britannico, Nazione dell’America centrale indipendente dal 1981 e dal forte potenziale agroproduttivo e turistico. Quando si dice un’amicizia da Manuale, il riferimento non può che essere all’ormai decennale rapporto di vicendevole stima che lega Sua eccellenza Nunzio Alfredo D’Angieri, storico ambasciatore dello Stato del Belize a Roma, al Banchiere internazionale Professor Beppe Ghisolfi.

Continua a leggere “Tra Belize e Italia un’amicizia…da Manuale”

Ciak! Il 14 dicembre nella Mole viene servita la solidarietà

L’ambasciata del Belize presso il Vaticano, guidata da SE Stefan D’Angieri, promuove con ampie partnership di altissimo prestigio una cena per i poveri e gli emarginati della città di Torino, recependo l’appello di Papa Francesco. Parteciperà alla serata benefica, su personale invito dell’Ambasciatore, il Banchiere internazionale Beppe Ghisolfi. Ciak! Nella splendida Mole Antonelliana, simbolo di Torino e sede del museo nazionale del Cinema, viene servita, direttamente a tavola, la solidarietà.

Continua a leggere “Ciak! Il 14 dicembre nella Mole viene servita la solidarietà”

Passaggio piemontese per il nuovo Arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo

Monsignor Arjan Dodaj, nominato a tale prestigioso incarico di vertice delle gerarchie ecclesiastiche da Papa Francesco, ha svolto le prime attività lavorative nella provincia di Cuneo per mantenersi agli studi, prima dell’approdo a Roma in Vaticano. Le congratulazioni del Banchiere e scrittore Beppe Ghisolfi, che in maniera decisiva ha contribuito all’ospitalità nella Granda della comunità istituzionale di Lezha, provincia albanese di origine dell’alto prelato, e alla promozione di importanti patti di amicizia culminati, fra l’altro, nella intitolazione, nella città d’Albania, delle strade ai grandi industriali agroalimentari Michele e Pietro Ferrero.

Continua a leggere “Passaggio piemontese per il nuovo Arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo”