Corte dei conti: il Superbonus crea super distorsioni

La magistratura contabile ammonisce: rischia di agevolare specifiche categorie privilegiate a discapito di altre. Il bilancio consuntivo dello Stato – detto rendiconto generale – ha ricevuto il sigillo di legittimità, in termini tecnici la apposizione del bollino. Però, si tratta di una validazione che racchiude in sé alcuni elementi di rimando a settembre per la classe politica e di governo: la corte dei conti, analizzando specifiche voci di entrata e di uscita del bilancio dell’erario centrale, ha formulato più di una riserva sul rischio che risorse importanti, versate dai contribuenti italiani o messe a disposizione dall’Unione Europea, finiscano con l’essere indirizzate verso finalità difformi dall’equità fiscale o distributiva o dal sostegno allo sviluppo.

Continua a leggere “Corte dei conti: il Superbonus crea super distorsioni”

Rama dopo la fumata nera di Bruxelles: “UE vittima di se stessa prima che del veto bulgaro, noi pronti ad aiutarla”

Partiamo da un paradosso: quando si parla di un voto unanime o per acclamazione corale, si utilizza l’espressione comune e popolare di plebiscito bulgaro. A Bruxelles è accaduto esattamente il contrario: dal voto si è passati al veto bulgaro. Ossia la ostinata opposizione di Sofia nei confronti della Repubblica della Macedonia del Nord, con la conseguenza che a venire ostacolato è il percorso di avvicinamento a Bruxelles da parte dell’Albania.

Continua a leggere “Rama dopo la fumata nera di Bruxelles: “UE vittima di se stessa prima che del veto bulgaro, noi pronti ad aiutarla””

Su Ue e Ucraina, unità totale di Italia e Albania: sottosegretario Della Vedova a Tirana

Su Unione Europea e solidarietà all’Ucraina, Italia e Albania sono accomunate da una totale unità di intenti, e la cooperazione tra i nostri due Paesi, nelle sedi internazionali così come su programmi e progetti comuni di interesse adriatico ionico in vari ambiti settoriali strategici dall’energia ai beni culturali, dalle infrastrutture al riconoscimento dei diritti, certifica la condivisione degli obiettivi. A ribadirlo è il Sottosegretario della Farnesina Onorevole Benedetto Della Vedova, in missione a Tirana dove, alla vigilia del Forum dedicato alla strategia macro regionale Adriatico Ionica, ha svolto un primo colloquio con la Collega e omologa del Governo Rama, la Viceministra per gli affari esteri e l’integrazione europea Megi Fino.

Continua a leggere “Su Ue e Ucraina, unità totale di Italia e Albania: sottosegretario Della Vedova a Tirana”

Ettore Rosato in missione a Tirana: “Basta perdere tempo, i Balcani occidentali siano integrati nella Ue”. Il premier Rama: “L’Europa rappresenta il nostro solo piano A, B E C”

Il vicepresidente della Camera dei Deputati è intervenuto alla Conferenza promossa dall’Iniziativa Adriatico Ionica e dal Parlamento della Repubblica d’Albania che detiene la presidenza di turno di tale coordinamento intergovernativo, interparlamentare e diplomatico. “L’Europa, come continente e come entità Istituzionale, ha sempre dimostrato capacità di resilienza e unitarietà ogni volta che si è presentata una grave sfida, dallo shock pandemico sanitario all’attuale tragedia della guerra in Ucraina. Questa capacità si deve evidenziare anche ora per quello che riguarda l’accelerazione del percorso volto a integrare nella UE le Nazioni dei Balcani occidentali”.

Continua a leggere “Ettore Rosato in missione a Tirana: “Basta perdere tempo, i Balcani occidentali siano integrati nella Ue”. Il premier Rama: “L’Europa rappresenta il nostro solo piano A, B E C””

Missione di Rama in Azerbaijan: venite da noi a investire

Il Premier del Paese delle Aquile in visita nella Nazione medio orientale punto di partenza del gasdotto Tap che ha nel territorio balcanico il passaggio fondamentale verso l’Unione Europea. “Siamo un po’ gelosi dei nostri vicini di casa del Montenegro, e come Primo Ministro dell’Albania io sono qui per dirvi che le porte del mio Paese sono aperte e daranno piena accoglienza a investitori e turisti provenienti dall’Azerbaijan”. Edi Rama, Premier albanese, dopo il successo degli incontri istituzionali a Berlino con il Cancelliere tedesco Olaf Scholz e con il Capo dello Stato Frank Walter Steinmeier, ha raggiunto l’importante Nazione del Medio Oriente dalla quale proviene il gas naturale che viaggia lungo il Tap e raggiunge l’Italia e l’Unione Europea passando attraverso il corridoio realizzato appunto nel Paese delle Aquile.

Continua a leggere “Missione di Rama in Azerbaijan: venite da noi a investire”

UniCredit si aggiudica quattro premi ai prestigiosi MF Banking Awards 2022

Sono tre i progetti del Gruppo UniCredit premiati durante gli MF Innovazione Award, attribuiti da MF-Milano Finanza in collaborazione con Accenture: Road to Social Change, Credit Express Dynamic Instant lending e Steppy by buddybank. La Banca ha conseguito il premio Guido Carli Elite per Best ESG Rating UniCredit si conferma banca leader in Italia, aggiudicandosi quattro prestigiosi premi ai MF Banking Awards 2022, l’annuale appuntamento organizzato da Milano Finanza per premiare le società leader del settore finanziario in Italia.

Continua a leggere “UniCredit si aggiudica quattro premi ai prestigiosi MF Banking Awards 2022”

Approvato il piano Rama di resistenza sociale: scudo fiscale e tariffario su pensioni, salari e piccolo business

Il fondo monetario internazionale premia il Paese delle Aquile per il suo basso livello di pressione fiscale nell’intero contesto balcanico. Il Parlamento nazionale di Tirana, a maggioranza socialista, ha approvato in via definitiva il piano di resistenza sociale del governo di Edi Rama. A illustrare l’articolato provvedimento, elogiato altresì da Unione Europea e Istituzioni internazionali, è stato lo stesso primo ministro, coadiuvato dalle ministre Elisa Spiropali (Rapporti con il Parlamento), Edona Bilali (PMI), Delina Ibrahimaj (finanze) e Belinda Balluku (energia).

Continua a leggere “Approvato il piano Rama di resistenza sociale: scudo fiscale e tariffario su pensioni, salari e piccolo business”

I magnifici 70 più uno dell’agriturismo albanese: nasce l’associazione per la tutela della ricettività rurale

Alla presidenza è stato eletto l’imprenditore Flori Uka: il momento è difficilissimo, ma proprio per questo lo abbiamo scelto per ufficializzare questo progetto. Con una cerimonia riservata a quanti già avevano aderito e sottoscritto il manifesto programmatico iniziale, si è ufficialmente costituita a Tirana, agli effetti anche di una sua immediata operatività, l’associazione degli imprenditori agrituristici d’Albania. A presiederla è stato eletto il giovane capitano d’azienda Flori Uka, il quale ha ringraziato i presenti e sottolineato l’importanza di una fase storica le cui obiettive difficoltà per il settore turistico generale – dovute al susseguirsi delle emergenze internazionali – impongono di procedere nella maniera più ampiamente coordinata e partecipata possibile, con l’obiettivo di tipizzare il prodotto e l’offerta paesaggistica, ambientale ed enogastronomica.

Continua a leggere “I magnifici 70 più uno dell’agriturismo albanese: nasce l’associazione per la tutela della ricettività rurale”

Prete: dopo Tirana, gli Ambasciatori per la Pace saranno protagonisti anche in Francia

Il cancelliere per l’Europa della WOA ha ratificato l’accordo a Parigi, designando Afane Afane Jean Pierre quale figura diplomatica di riferimento. Una designazione che assume un valore morale rinforzato, e che va ben oltre la carica simbolica assumendo un peso specifico sostanziale, quella che è stata ufficializzata la settimana scorsa a Parigi. Nella capitale francese si è infatti recato in missione Giuseppe Prete, cancelliere europeo per la WOA, l’organizzazione mondiale degli Ambasciatori per la Pace, per autorizzare gli atti formali e di merito necessari all’apertura della sede dell’organizzazione nel territorio d’oltralpe.

Continua a leggere “Prete: dopo Tirana, gli Ambasciatori per la Pace saranno protagonisti anche in Francia”

Adesione albanese alle sanzioni contro il regime russo: il grazie di Luigi Soreca e di Yuri Kim alla Ministra Olta Xhacka

Gli Ambasciatori dell’Unione Europea e degli Stati Uniti d’America hanno espresso nelle scorse ore la propria piena gratitudine alla Ministra del governo Rama per gli affari esteri onorevole Olta Xhacka, per l’adesione convintamente espressa dall’Albania al regime sanzionatorio internazionale deliberato contro il regime di Putin per l’aggressione a danno dell’Ucraina. I due alti rappresentanti diplomatici e la ministra Xhacka hanno altresì ricevuto in maniera congiunta l’Ambasciatore dell’Ucraina in Albania, Volodymyr Shkurov, per confermargli totale appoggio e piena solidarietà.

Continua a leggere “Adesione albanese alle sanzioni contro il regime russo: il grazie di Luigi Soreca e di Yuri Kim alla Ministra Olta Xhacka”