
UniCredit, siglato accordo sindacale su ricambio generazionale con 850 nuovi assunti e riconoscimenti economici per 2.400 euro
Continua a leggere “European Markets Leaders Survey 2022: UniCredit grande protagonista”
UniCredit S.p.A. (“UniCredit”) annuncia la firma con Azimut Holding (“Azimut”) di una lettera di intenti che definisce i principi fondamentali per la distribuzione in Italia di nuovi prodotti di risparmio gestito. La partnership con Azimut accelererà e sosterrà la strategia di UniCredit volta a migliorare competenze, capacità e l’offerta nella gestione del risparmio. Grazie a questo accordo, UniCredit amplierà ulteriormente le proprie attività lungo la catena del valore e rafforzerà l’impegno a offrire i prodotti migliori ai suoi 7 milioni di clienti in Italia.
Continua a leggere “Sinergia tra UniCredit S.p.A. e Azimut Holding”
Dopo il decreto che in estate preannunciava un divieto temporaneo delle cessioni di asset finanziari occidentali, nei giorni scorsi il governo russo guidato da Vladimir Putin ha reso noto la lista dei 45 istituti colpiti dal provvedimento. In questa lista purtroppo ci sono le italiane Unicredit e Intesa Sanpaolo.
Continua a leggere “La Russia continua la stretta sulle banche straniere”
Il Gruppo CVA costruirà tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Questo PPA sostiene la decarbonizzazione del sistema energetico italiano aumentando la capacità di energia rinnovabile e l’autosufficienza del Paese. UniCredit SPA, nell’ambito della sua strategia ESG, ha siglato una partnership con CVA ENERGIE SRL A S.U. per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Per la prima volta in Italia, un istituto finanziario si è impegnato in un corporate PPA (Corporate Power Purchase Agreement) con un produttore specializzato di energia rinnovabile. La collaborazione con CVA (Compagnia Valdostana delle Acque), storica azienda valdostana di energia green, porterà alla costruzione di tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia.
L’Italia diventerà nel 2025 il terzo paese con più anziani al mondo, dopo Giappone e Spagna, secondo il rapporto OCSE 2020. Gli anziani sono solo per un terzo in grado di utilizzare Internet in modo complesso e diversificato e ciò stride con le sempre maggiori responsabilità sociali che svolgono. Un semplice esempio, se entrambi i genitori lavorano, oltre il 60% dei bambini fino ai cinque anni sono affidati ai nonni che hanno quindi l’esigenza di rendersi sia reperibili che di svolgere attività online.