
Tag: Svizzera


Banco BPM conclude con successo l’emissione di un Bond Green Senior Non Preferred per 500 mln di euro destinata a investitori istituzionali
Banco BPM S.p.A. comunica di aver portato a termine con successo una nuova emissione Green Senior Non Preferred, con scadenza cinque anni e due mesi con possibilità di rimborso anticipato a gennaio 2027, per un ammontare pari a 500 milioni di euro. Gli ordini hanno raggiunto 1,2 miliardi di euro, confermando il riconoscimento da parte degli investitori nel nome Banco BPM, anche in periodi di elevata volatilità dei mercati.

Credit Suisse: Roger Suter succede a Serge Fehr nel ruolo di responsabile Private Banking Switzerland, con effetto al 1° agosto 2022
Credit Suisse annuncia oggi che Roger Suter, attuale responsabile regionale Svizzera centrale, succederà con effetto al 1° agosto 2022 a Serge Fehr nel ruolo di responsabile Private Banking Switzerland. Roger Suter ha iniziato la sua carriera in Credit Suisse nel 1993 ed è stato promosso nel suo attuale ruolo nel 2012.

La Bers punterà sul Tagikistan: fondi per l’accesso alle tecnologie verdi
La Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) se fornirà nuovi fondi e creerà nuove opportunità di crescita per le imprese di base in Tagikistan offrendo un pacchetto finanziario di 7 milioni di dollari a uno dei maggiori finanziatori del paese, Bank Arvand. Il pacchetto consiste in un prestito di 3 milioni di dollari nell’ambito del Green Economy Financing Facility (GEFF) della Banca, che contribuirà ad aumentare l’accesso alle tecnologie verdi per le famiglie locali e le piccole e medie imprese (PMI) nel paese. Questo prestito è supportato da un finanziamento agevolato di 0,75 milioni di dollari fornito dal Green Climate Fund (GCF).
Continua a leggere “La Bers punterà sul Tagikistan: fondi per l’accesso alle tecnologie verdi”

Svizzera: la Banca CIC punta sul New Swiss Banking
Dalla Svizzera arriva una notizia molto rilevante per quanto riguarda il mondo bancario. Il New Swiss Banking, l’unione dei valori tradizionali e dell’innovazione digitale, ha caratterizzato anche il secondo esercizio influenzato dalla pandemia di Covid-19. La Banca CIC (Svizzera) SA ha ben superato le sfide, registrando il miglior risultato dalla sua fondazione, con un utile netto di CHF 35,7 milioni.
Continua a leggere “Svizzera: la Banca CIC punta sul New Swiss Banking”

La dottoressa Francesca Mondello a capo dell’ufficio ICE-ITA di Tirana
La dottoressa Francesca Mondello è la nuova direttrice dell’ufficio ICE ITA con sede principale a Tirana e competenza sull’intero territorio della Repubblica d’Albania per quello che attiene alla promozione dell’economia italiana nel Paese delle Aquile, in collegamento con i piani del dicastero della Farnesina per lo sviluppo delle esportazioni e della presenza diretta degli investitori del Belpaese in quest’area decisiva e apripista dei Balcani occidentali.
Continua a leggere “La dottoressa Francesca Mondello a capo dell’ufficio ICE-ITA di Tirana”

Nuova guerra fredda USA – Russia: e se cambiassimo nome alla Nato?
Nelle prossime ore la diplomazia tedesca del nuovo cancellierato di centrosinistra, guidato da Olaf Scholz, potrebbe essere decisiva, complice lo sblocco del gasdotto Nord stream 2, potrebbe essere decisiva al fine di sventare un conflitto non utile a nessuno, dannoso soprattutto per il leader del Cremlino. La nostra vuole, in questa sede, essere una sorta di provocazione di tipo semantico: finalizzata non a sdrammatizzare, non è questa la sede, ma semmai a mettere in evidenza un particolare più importante di quel che sembra. E se alla fin fine fosse soltanto una questione nominalistica risolvibile cambiando nome alla NATO al fine di rendere l’alleanza Atlantica più inclusiva e meno legata alla memoria storica di un muro di Berlino al di là del quale c’era quel patto di Varsavia crollato oltre trent’anni fa assieme all’Unione sovietica e in contraltare al quale, appunto, si era dato vita, tra Washington e Bruxelles, al trattato di difesa Nord Atlantica?
Continua a leggere “Nuova guerra fredda USA – Russia: e se cambiassimo nome alla Nato?”

Banco BPM conclude con successo l’emissione di un bond tier II per 400 mln di euro destinata a investitori istituzionali
Banco BPM S.p.A. comunica di aver portato a termine con successo una nuova emissione subordinata Tier2, con scadenza dieci anni (gennaio 2032), rimborsabile anticipatamente cinque anni prima della scadenza, per un ammontare pari a 400 milioni di euro. Il titolo è stato emesso ad un prezzo pari a 99,521 e paga una cedola fissa del 3,375% per i primi 5 anni; qualora l’emittente decidesse di non esercitare l’opzione di rimborso anticipato la cedola per il successivo periodo fino a scadenza verrebbe rideterminata sulla base del tasso swap a 5 anni alla fine del quinto anno, aumentato di uno spread pari a 340 bps. Il successo di questa operazione testimonia la fiducia del mercato verso il Gruppo Banco BPM.

Italia-Albania: la via Adriatica per la rilocalizzazione del “made in Italy”
La cooperazione commerciale tra i due Paesi, dopo la parziale battuta d’arresto causata dalla prima ondata pandemica, è tornata a correre nel corso del 2021 e sta favorendo sviluppi sempre più importanti sul piano dei nostri investimenti industriali diretti nel mercato balcanico: un’evoluzione che potrà essere fondamentale per arginare una volta per tutte la delocalizzazione a est e a oriente e per riavvicinare reciprocamente fra di loro i vari anelli delle filiere di produzione dei beni e dei servizi a marchio Italiano, dall’approvvigionamento delle materie prime ed energetiche al prodotto finale.
Continua a leggere “Italia-Albania: la via Adriatica per la rilocalizzazione del “made in Italy””