
Fed, Mary Daly: “Aumento dei tassi è probabile”
Continua a leggere “Fed, Mary Daly: “Aumento dei tassi è probabile””
Continua a leggere “Fed, Mary Daly: “Aumento dei tassi è probabile””
Il nostro giornale è onorato di augurare buone vacanze ai propri lettori con le straordinarie immagini a colori realizzate attraverso i droni dominanti su piazza Skanderbeg.
Continua a leggere “Cent’anni di America, altrettanti di Europa”
Soltanto la conoscenza precisa del funzionamento dei mercati e delle borse internazionali dell’elettricità e degli idrocarburi, così come dei meccanismi commerciali che regolano le attività di Eni, può fare in modo che si trovino soluzioni strutturali e non soltanto di pura contingenza nei confronti dei rincari tariffari al dettaglio oramai stabilizzati verso l’alto.
Continua a leggere “La lotta al caro bollette è una sfida di Educazione finanziaria”
Se Link è sinonimo di immediato collegamento interattivo, oltre che di una Istituzione accademica di successo con sede a Roma, allora la missione del Banchiere Beppe Ghisolfi e dell’imprenditore Luca Baravalle nella Capitale è stata premiata da un duplice successo. Il contesto di riferimento era il convegno dedicato all’economia della speranza come paradigma da opporre alla tempesta perfetta in atto a livello sia micro che macro economico tra emergenza post Covid e allarme bellico alle porte dell’Unione Europea.
Relatori, da questa mattina, il Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi, l’imprenditore Luca Baravalle, il consulente aziendale e finanziario mondiale Aldo Livolsi, i più volte ministri Frattini, Tremonti, Urbani, le giornaliste Cesara Buonamici e Mariolina Sattanino, l’ex direttrice generale della Rai Lorenza Lei.
Benvenuto, Mondo! Un calendario prestigioso e ricco di eventi e appuntamenti pubblici che gioiosamente animeranno i quartieri della Capitale Tirana e di altri centri rappresentativi dell’Albania. Il Paese delle Aquile si prepara infatti, oggi, a inaugurare il programma delle Settimane internazionali, che daranno spazio a 17 Paesi di tutti i Continenti e alla stessa UE come Istituzione unitaria. La presentazione del fitto palinsesto è avvenuta nel palazzo della presidenza del Consiglio dei ministri attraverso una conferenza stampa presieduta dal Premier Edi Rama e dalla ministra per i beni culturali Elva Margariti.
Grande spettacolo pirotecnico e di bandiere ieri sera nella centrale piazza Skanderbeg della capitale albanese: questa settimana protagonista è la Francia. Passeggiando per le vie e i boulevard del centro di Tirana, a sventolare – assieme alle bandiere della Capitale europea della gioventù – sono i tricolori Blu-Bianco-Rosso che identificano la Francia. Una Francia – presidente di turno della UE fino al 30 giugno – che, dopo l’esito delle recentissime elezioni presidenziali, conferma e consolida il proprio europeismo e orientamento favorevole all’Albania e ai Balcani occidentali.
Dal New Jersey, Stati Uniti d’America, ad Anagni, Lazio; e da qui con destinazione finale Inghilterra, distretto di Oxford, dove saranno costruiti i bio-reattori che sarebbero dovuti sorgere nel Lazio ma che, a detta del management azienda della multinazionale farmaceutica americana, non erano più in condizione di attendere i tempi lunghi delle autorizzazioni ambientali. Catalent, questo il nome della compagnia statunitense, aveva in animo, e lo aveva formalizzato fin dal 2020, di industrializzare il sito della provincia di Frosinone per farne un polo strategico per la ricerca e la produzione di farmaci biologici, un settore particolarmente richiesto soprattutto in ragione delle esigenze sollevate dalla pandemia tuttora in corso.
Il Federal Reserve Board ha annunciato lunedì che sta accettando le domande di individui che desiderano essere presi in considerazione per l’adesione al Community Advisory Council, o CAC, che fornisce consulenza al Consiglio su questioni che interessano i consumatori e le comunità. È composto da un gruppo eterogeneo di esperti e rappresentanti degli interessi dei consumatori e dello sviluppo della comunità, inclusi alloggi a prezzi accessibili, sviluppo della forza lavoro, piccole imprese e creazione di beni e patrimoni.
Allo stesso tempo, tuttavia, nessun Governo in carica a palazzo Chigi, soprattutto dal 2008 in poi, è stato in grado di arginare il nuovo crescente fenomeno dell’emigrazione di pensionati nostri connazionali in Paesi caratterizzati da ridotti livelli di imposizione fiscale e da migliori condizioni climatiche e di costo della vita. Dopo il sostanziale fallimento dell’operazione Sud – condotta a partire dal 2019 (Governo Conte 1) con l’istituzione di una tassazione al 7 per cento per i non residenti titolari di pensione estera che si trasferiscano nei Comuni del mezzogiorno sotto i 20.000 abitanti – adesso il governo italiano, questa volta con Draghi a palazzo Chigi, ci riprova nell’intento di avvicinare l’Italia al modello del Portogallo: estendendo la predetta agevolazione tributaria ai pensionati stranieri (o italiani che vogliano rimpatriare) che optino per iscrivere la propria nuova residenza in uno dei territori comunali colpiti dagli eventi sismici che funestarono l’Abruzzo, il Lazio, l’Umbria, le Marche).