Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione

È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.

Continua a leggere “Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione”

Governo: Cia a Draghi, crisi non blocchi sostegni ad agricoltura colpita da siccità e rincari

La crisi di governo non deve bloccare le misure di sostegno alle aziende agricole, colpite duramente dalla siccità e dai rincari produttivi. Servono interventi urgenti sul gasolio agricolo, come anche sull’emergenza manodopera e fauna selvatica e sull’agrifotovoltaico con il superamento del limite dell’autoconsumo. Queste le richieste del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, a Palazzo Chigi per gli incontri tra parti sociali e premier Mario Draghi sul nuovo Decreto Aiuti.

Continua a leggere “Governo: Cia a Draghi, crisi non blocchi sostegni ad agricoltura colpita da siccità e rincari”

Siccità: Cia, con morìa nel Delta del Po, vola prezzo vongole (+40%) e crolla consumo (-50%)

Un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%. A lanciare il grido d’allarme sul settore in ginocchio è Cia-Agricoltori Italiani, dopo la morìa di mitili nelle lagune del Delta del Po, dove si concentra la quasi totalità degli allevamenti di vongole veraci del Paese. Sono 1500 aziende per una produzione di circa 95mila ton. annue (dato PescAgri-Cia), che lamentano il rischio di mancati redditi per decine di milioni.

Continua a leggere “Siccità: Cia, con morìa nel Delta del Po, vola prezzo vongole (+40%) e crolla consumo (-50%)”

Siccità: Cia, per il pomodoro è corsa contro il tempo. Tardivo giù del 15%

Per il pomodoro da industria l’emergenza siccità è una corsa contro il tempo. Dopo un 2021 da record, con oltre 6 milioni di tonnellate, adesso i 40° gradi al suolo e l’assenza di pioggia, rischiano di lasciare il segno anche sui campi rossi. Da Cia-Agricoltori Italiani, in ricognizione da Nord a Centro Sud, le prime stime sul comparto con previsione di un calo produttivo pari ad almeno il 15% e picchi fino al 30% per il pomodoro tardivo, atteso per settembre. Partita già, invece, anticipata anche di due settimane, la raccolta dei trapianti fatti tra marzo e aprile. Il caldo ha accelerato la maturazione, oltre può solo bruciare e rovinare tutto.

Continua a leggere “Siccità: Cia, per il pomodoro è corsa contro il tempo. Tardivo giù del 15%”

Siccità: Cia, produzione mais a rischio (-50%) mentre hedge fund affondano prezzo

Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile. Senza piogge, Cia-Agricoltori Italiani stima un crollo del 50% con una resa di 40/50 quintali per ettaro, paragonabile all’annus horribilis del 2003. Il livello di autosufficienza calerebbe al 30%, con effetto a valanga per l’alimentazione del bestiame delle nostre stalle e per tutte le eccellenze del Made in Italy. Al danno, la beffa arriva per gli agricoltori dalla finanza internazionale -hedge fund e fondi speculativi-, che sta affondando il prezzo del mais, arrivato a 35 euro/qt e destinato a scendere ancora, noncurante della forte contrazione sul mercato globale dopo il conflitto ucraino.

Continua a leggere “Siccità: Cia, produzione mais a rischio (-50%) mentre hedge fund affondano prezzo”

Siccità, stato d’emergenza e stato di eccezionale avversità atmosferica

Si è svolta la settimana scorsa al MiPAAF, alla presenza del Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, del sottosegretario Gian Marco Centinaio, del Capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e dei capi gabinetto del MiPAAF e del MiTE, una riunione per fare il punto sull’emergenza siccità.

Continua a leggere “Siccità, stato d’emergenza e stato di eccezionale avversità atmosferica”

Siccità: Cia, agricoltura al Nord rischia 50% produzione. Si intervenga subito

Interventi immediati come turni per annaffiamenti e irrigazioni di soccorso per salvare le produzioni in campo e, poi, interventi strutturali sulle infrastrutture idriche come una rete di nuovi bacini e invasi, diffusi sul territorio, per l’accumulo e lo stoccaggio di acqua piovana.

Continua a leggere “Siccità: Cia, agricoltura al Nord rischia 50% produzione. Si intervenga subito”