L’Ambasciatore Bucci in visita a Scutari: “Rafforzeremo il ruolo del sistema Italia nel Nord dell’Albania. La politica ritrovi la via del dialogo sulle priorità dei cittadini”

L’annuncio del massimo rappresentante della diplomazia Italiana dalla città di riferimento dell’Albania settentrionale: “La parte settentrionale di questo Paese vanta legami speciali con l’Italia. Perciò, con i protagonisti del sistema Italia intensificheremo qui la nostra presenza istituzionale e socio economica già significativa sul fronte della cooperazione”.
Colloqui bipartisan con il prefetto Majlinda Angoni (centrosinistra) e con il sindaco Bard Spahia (centrodestra).

Continua a leggere “L’Ambasciatore Bucci in visita a Scutari: “Rafforzeremo il ruolo del sistema Italia nel Nord dell’Albania. La politica ritrovi la via del dialogo sulle priorità dei cittadini””

Governo locale, la trasparenza amministrativa diventa “POP”

Il prestigioso Tirana International hotel ospita questa mattina la conferenza nazionale indetta dalla rete civica denominata in sigla Pop, che tradotta dall’albanese significa “Confronto dell’offerta politica”. Il tema è quello del contratto sociale come meccanismo per promuovere la trasparenza e la responsabilità dei governi locali nei confronti dei cittadini. Gli iscritti al gruppo di lavoro Pop, più precisamente, hanno monitorato le attività procedimentali e decisionali condotte da 12 municipalità fondamentali dell’Albania e dai relativi consigli municipali: a partire dalla capitale Tirana, per poi prendere in esame i Comuni di Durazzo, Fier, Valona, Kukes, Scutari, Puke, Pogradec, Kamez, Elbasan, Korca e Vau I Dejes.

Continua a leggere “Governo locale, la trasparenza amministrativa diventa “POP””

Gherardo Bosio, il “padre rivoluzionario” dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana

Ambasciata d’Italia e istituto italiano di cultura organizzano in sinergia con il Comune e il Politecnico di Tirana e con l’università fiorentina una conferenza sul grande progettista dell’epoca razionalista. Come ha dichiarato in apertura di lavori Sergio Alias, dirigente dell’Ambasciata d’Italia con delega all’università, il giovane architetto Gherardo Bosio è stato, il padre, dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana fino ai giorni nostri, aprendo la via a forme di cooperazione binazionale per il consolidamento dell’identità edilizia della capitale albanese.

Continua a leggere “Gherardo Bosio, il “padre rivoluzionario” dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana”

Tirana, il Sindaco Erion Veliaj dialoga con gli universitari sulla capitale europea della gioventù

La visione attuale e prospettica di Tirana sarà al centro del meeting che si svolgerà in plenaria questo giovedì mattina, a partire dalle ore 11, nell’area del campus teatrale dell’università Marin Barleti, prestigiosa Accademia di diritto privato che svolge una strategica funzione educativa pubblica. Relatore d’onore sarà il sindaco di Tirana Erion Veliaj, artefice del riconoscimento della capitale albanese come città di riferimento dei giovani dell’Unione Europea per il 2022.

Continua a leggere “Tirana, il Sindaco Erion Veliaj dialoga con gli universitari sulla capitale europea della gioventù”

Scutari, socialisti a testa alta con Majlinda Angoni e con uno storico 40%

Nella roccaforte della destra, la candidata riformista distanziata di appena 1900 voti dallo sfidante espressione del ceto politico dominante da un trentennio. Penalizzante il cattivo tempo, che ha impedito a 1300 elettori di recarsi ai seggi. La Ministra socialista Edona Bilali: “Dai miei concittadini una splendida prova di civiltà e correttezza. Auguri al vincitore, con la speranza che dialoghi veramente con tutti”. Il segretario generale del PS Damian Gjiknuri: “Scutari rimarrà al centro dell’attenzione del governo Rama, con la certezza che tra un anno i suoi abitanti premieranno il lavoro svolto dallo Stato”.

Continua a leggere “Scutari, socialisti a testa alta con Majlinda Angoni e con uno storico 40%”

L’Albania dei Sindaci ha scelto la rosa

In 5 municipalità su 6 a prevalere è lo schieramento riformista del Primo Ministro Edi Rama; molto buono anche il risultato di Scutari, roccaforte di destra, dove la formazione Socialista si aggiudica il 40 per cento e prepara già la corsa per il ritorno al voto tra un anno esatto. Il maltempo e le tristi emergenze internazionali non hanno purtroppo favorito l’alta partecipazione al voto, ma le consultazioni amministrative popolari di domenica 6 marzo hanno fornito in ogni caso una chiara indicazione in merito all’orientamento politico governativo preferito dalla cittadinanza e dal corpo elettorale.

Continua a leggere “L’Albania dei Sindaci ha scelto la rosa”

Majlinda Angoni: il Comune di Scutari avrà un Consiglio economico locale per accelerare su impresa e lavoro

La candidata Sindaca del PS e di un’ampia coalizione civica e sociale: sarà un luogo privilegiato di confronto e di consultazione costante con il mondo imprenditoriale locale e per favorire la piena conoscenza di strumenti, incentivi e opportunità utili all’avviamento e allo sviluppo di iniziative economiche e professionali nel territorio cittadino
La sfida per i Giovani si abbina, in maniera inseparabile, alla sfida per la ripresa dell’Economia nel programma politico amministrativo messo a punto, per la Città di Scutari, da Majlinda Angoni, candidata Sindaca del Partito Socialista sostenuta dal Premier Edi Rama, dalla Ministra Edona Bilali e da un’ampia coalizione sociale e politica di carattere trasversale e intergenerazionale.

Continua a leggere “Majlinda Angoni: il Comune di Scutari avrà un Consiglio economico locale per accelerare su impresa e lavoro”

Majlinda Angoni: “La mia Scutari, città antica che guarderà ai giovani”

Si sviluppa ulteriormente il programma di governo politico amministrativo della candidata Sindaca per il principale Comune di riferimento dell’Albania settentrionale: il municipio si doterà di un Consiglio elettivo dei ragazzi con compiti di proposta e consultazione continua. Investimenti scolastici ed educativi al primo posto per incoraggiare il lavoro e l’imprenditoria giovanile. La Scutari della prossima amministrazione comunale metterà fine a 32 anni di degrado e abbandono, e sarà una città le cui tradizioni antiche dialogheranno attivamente con i giovani per sostenerne il lavoro e l’iniziativa economica specialmente in settori come il turismo che verrà in modo progressivo destagionalizzato.

Continua a leggere “Majlinda Angoni: “La mia Scutari, città antica che guarderà ai giovani””

“Libereremo il turismo dalla trappola del degrado”, l’impegno programmatico di Majlinda Angoni

La vocazione attrattiva di Scutari è la priorità assoluta della candidata a Sindaco per il PS, sostenuta dal Premier Edi Rama e dalla Ministra Edona Bilali. Il turismo deve essere l’acceleratore dello sviluppo della città di Scutari e dell’intero distretto circostante, dalle montagne fino alle spiagge di Velopoja, passando per il miglioramento continuo della qualità ricettiva del centro storico veneziano e del suo patrimonio di artigianato storico artistico, agroalimentare, museale e interreligioso.

Continua a leggere ““Libereremo il turismo dalla trappola del degrado”, l’impegno programmatico di Majlinda Angoni”