
Banco BPM e Sace sostengono gli investimenti in ottica ambientale di Faresin Formwork
Continua a leggere “UniCredit e Sace supportano i piani di crescita internazionale di Veneta Cucine”
Macchinari, servizi e altre componenti Made in Italy verranno forniti alla JSW Steel USA, società siderurgica statunitense parte del gruppo indiano JSW Steel Ltd, per l’efficientamento e l’ammodernamento del sito metallurgico di Baytown in Texas, destinato alla produzione di laminati e tubi. Nel dettaglio, la società statunitense ha stipulato una serie di contratti commerciali con gli impiantisti italiani Danieli e Danieli Automation S.p.A. – entrambe subfornitori di Danieli Corporation e Danieli Taranis LLC – per una linea di taglio, un laminatoio e un piano di raffreddamento; Sideridraulic, per un sistema di trattamento e raffreddamento delle acque; e Tenova, per la fornitura di una macchina rettificatrice per il nuovo laminatoio e relativi servizi di ingegneria, per un valore totale di oltre 100 milioni di dollari.
La partnership tra SACE e Banco BPM si rafforza grazie alla sigla di un accordo che ha l’obiettivo di supportare le imprese italiane che intendono investire per ridurre il proprio impatto ambientale. La partnership prevede che SACE possa garantire i finanziamenti green fino a 15 milioni di euro, erogati da Banco BPM in Italia, destinati alla realizzazione di progetti di mitigazione e prevenzione dei cambiamenti climatici, riduzione delle attività inquinanti, protezione delle risorse idriche e marine, salvaguardia e ripristino delle biodiversità e degli ecosistemi, mobilità sostenibile, circular economy, in linea con la tassonomia definita dall’Unione Europea.
Favorire gli investimenti in energie rinnovabili di tutte le imprese, in particolare PMI, della filiera dell’agribusiness e del terzo settore è l’obiettivo principale del plafond di 10 miliardi di euro messo in campo da Intesa Sanpaolo insieme con SACE. L’impegno congiunto rientra nel quadro delle iniziative a supporto del PNRR e si focalizza su uno dei pilastri del più ampio programma di interventi, Motore Italia, lanciato un anno fa da Intesa Sanpaolo per sostenere le PMI.
Continua a leggere “Intesa Sanpaolo investe sulle energie rinnovabili”
Nella giornata di domani, sia online che in presenza, uno straordinario evento convegnistico nel capoluogo pugliese promosso dalle associazioni di Confindustria Bari Bat, Albania e Montenegro nel contesto della programmazione interreg IPA. A proposito di Adriatico e di cooperazione tra Italia e Balcani occidentali, mai come in questo caso occorre dire che il verde si dipinge di blu. Perché è nella crescente integrazione tra l’economia sostenibile e l’economia del mare che si svolge una parte molto importante, se non decisiva, della strategia di collaborazione tra il nostro Paese e l’Albania sui capitoli di interesse degli stanziamenti finanziari messi a disposizione dalla programmazione europea, ma prima ancora di interesse naturale dell’integrazione fra realtà omogenee e interdipendenti da molteplici punti di vista.
Continua a leggere “Italia-Albania, dove la Green Economy si colora di blu”
Salgono a oltre 242,9 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti si attestano a 34,5 miliardi di euro, su 5.201 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace.
Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 33,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE. Salgono ad oltre 235 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 33,5 miliardi di euro, su 4.822 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace1.
Washington e Francoforte hanno ufficialmente messo in pista due diverse filosofie e ricette per contrastare la crisi globale aggravata dal conflitto russo in Ucraina. Differenze di approccio, nei confronti dello stesso problema di un aumento non solo contingente del livello generale dei prezzi al di qua e al di là dell’oceano, le cui motivazioni erano chiare ancora prima dello scoppio del conflitto innescato da Putin contro Kiev. Gli Stati Uniti d’America risentono di una inflazione dovuta alla possibilità delle famiglie della classe media di esprimere una sostenuta domanda di beni e servizi, e prima dello scenario di guerra era la produttività del lavoro il fattore incaricato di assorbire buona parte delle spinte inflazionistiche.
ll Milleproroghe viene in aiuto delle imprese in difficoltà anche quest’anno. Il decreto ha modificato la legge di Bilancio 2022 e rivisto le percentuali di copertura del Fondo per le Pmi, che saranno applicate dal primo luglio al 30 dicembre. E così, le aziende in difficoltà, si vedono riattivata la garanzia all’80% dello Stato sui prestiti. Fino al 30 giugno rimane la copertura all’80%, come stabilito dalla legge di Bilancio, mentre per i sei mesi successivi si dovranno utilizzare le nuove soglie: l’80% di copertura per le operazioni di liquidità e investimenti delle aziende con il maggiore profilo di rischio (si tratta di quelle che rientrano nelle fasce 3, 4 e 5 del modello di valutazione del Fondo di garanzia); per le imprese meno in difficoltà (fasce 1 e 2), la copertura è del 60%.
Continua a leggere “Il Milleproroghe sarà importante anche nel 2022 per le imprese in difficoltà”