La Woa rimarrà testardamente la voce delle azioni concrete per la Pace

Il Cancelliere Europeo Giuseppe Prete lo ha ribadito nel corso di una più recente intervista realizzata per LazioTv, emittente facente capo al collega Ambasciatore Gianfranco Sciscione: “Siamo di fronte a una questione sia geoeconomica, sia religiosa che riguarda la comunità ortodossa. La voce del nostro Santo Padre Bergoglio, dal Vaticano e da Roma, è altamente autorevole, ma serve il contributo più incisivo, nella direzione della promozione diplomatica del dialogo, da parte dei massimi rappresentanti delle altre confessioni religiose”. A cominciare da quella Chiesa ortodossa che, in Ucraina, si è scissa da Mosca scatenando le ire del patriarca russo che appoggia gli orrori del regime putiniano.

Continua a leggere “La Woa rimarrà testardamente la voce delle azioni concrete per la Pace”

La Russia continua la stretta sulle banche straniere

Dopo il decreto che in estate preannunciava un divieto temporaneo delle cessioni di asset finanziari occidentali, nei giorni scorsi il governo russo guidato da Vladimir Putin ha reso noto la lista dei 45 istituti colpiti dal provvedimento. In questa lista purtroppo ci sono le italiane Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Continua a leggere “La Russia continua la stretta sulle banche straniere”

Inghilterra: Boris Johnson si dimette dal Partito Conservatore

Il primo ministro inglese Boris Johnson in un discorso alla nazione ha annunciato le dimissioni al ruolo di leader del partito di governo, ruolo che gli era valso di diritto la poltrona di quattordicesimo primo ministro del lungo regno di Elisabetta II. Johnson però ha reso noto che per il momento resterà a Downing Street, dove ha ricostituito con nomine crepuscolari almeno il consiglio di gabinetto, sino alla conclusione dell’iter per l’elezione in seno alla parrocchia Tory di chi gli succederà.

Continua a leggere “Inghilterra: Boris Johnson si dimette dal Partito Conservatore”

Approvata in CSR maggiore flessibilità sui progetti OCM vino verso Russia, Ucraina e Cina

È stata raggiunta l’intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto, proposto dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, che concede una maggiore flessibilità nella gestione dei progetti di promozione dell’OCM vino in Russia, Bielorussia, Ucraina e Cina per il 2021-2022. In particolare, vengono concesse possibili variazioni al ribasso, fino all’azzeramento totale del budget, per quei progetti destinati ai Paesi interessati dal conflitto russo-ucraino e alla Cina a causa delle nuove misure adottate per il contenimento del Covid-19, e viene data la possibilità di rimodulare le risorse verso altri Paesi già inclusi nel progetto approvato.

Continua a leggere “Approvata in CSR maggiore flessibilità sui progetti OCM vino verso Russia, Ucraina e Cina”

Beppe Ghisolfi conquista il Pubblico della 7 sugli effetti economici reali delle sanzioni occidentali

Il Professor Beppe Ghisolfi è intervenuto oggi alle ore 12 con brillantezza e prestigio sulle questioni di economia italiana e internazionale sulle frequenze della 7, ospite di Myrta Merlino all’Aria che tira, con una serie di riflessioni dedicate all’impatto effettivo delle sanzioni occidentali nei confronti dell’economia russa e alle conseguenze della rivalutazione del rublo di Mosca sui mercati valutari.

Continua a leggere “Beppe Ghisolfi conquista il Pubblico della 7 sugli effetti economici reali delle sanzioni occidentali”

Dl Aiuti: 180 milioni per le PMI, rifinanziato fondo da 20 milioni e incentivi per agrisolare

180 milioni per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole e della pesca che abbiano registrato un incremento dei costi per l’energia, per i carburanti o per le materie prime nel corso del 2022, il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura” per 20 milioni di euro presso il MiPAAF, a sostegno delle aziende agricole per far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia, la possibilità di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per il settore agricolo e l’applicazione di aliquote ridotte sia in materia di accisa che di imposta sul valore aggiunto con la riduzione al 5% dell’Iva per quanto riguarda i carburanti.

Continua a leggere “Dl Aiuti: 180 milioni per le PMI, rifinanziato fondo da 20 milioni e incentivi per agrisolare”

BEI: forte sostegno finanziario al popolo ucraino

Rafforzare il sostegno all’Ucraina, è l’obiettivo della Banca Europea per gli Investimenti. In occasione di “Stand Up For Ukraine”, un evento globale di raccolta fondi per sostenere le vittime dell’invasione russa, la BEI ha promesso ulteriori 4 miliardi di euro per sostenere i rifugiati di guerra ucraini negli Stati membri dell’UE. Il nuovo pacchetto finanzierà le principali infrastrutture sociali, inclusi alloggi, scuole, ospedali e asili.

Continua a leggere “BEI: forte sostegno finanziario al popolo ucraino”

Il ritorno del rublo al ruggito sui mercati dei cambi valutari: perché

Il regime putiniano, sebbene fortemente provato dalle sanzioni tecnologiche e finanziarie disposte dall’Occidente, è fin qui riuscito a reggere l’urto delle stesse dando seguito alle raccomandazioni della Banca centrale russa. Alla radice di tutto, la non dichiarata volontà delle economie trainanti dell’Ovest, a partire da quella tedesca, di non rinunciare agli approvvigionamenti di idrocarburi provenienti dall’ex URSS.

Continua a leggere “Il ritorno del rublo al ruggito sui mercati dei cambi valutari: perché”

La Banca d’Italia sprona il governo: aiuti anticrisi concentrati su famiglie bisognose e imprese più colpite da rincari e limitazioni commerciali

Il centro studi Confindustria: sono almeno 11.000 le aziende il cui volume d’affari è legato al commercio estero con la Russia. La Banca d’Italia, come Istituzione di vigilanza sul settore bancario e organo propositivo e consultivo sulla politica economica di Governo e Parlamento, ha esortato le commissioni Finanze di Camera e Senato a concentrare gli aiuti anticrisi sulle famiglie più bisognose, beninteso quelle a rischio di povertà energetica, e sulle imprese maggiormente colpite dai rincari e dalle limitazioni al commercio globale con la Russia.

Continua a leggere “La Banca d’Italia sprona il governo: aiuti anticrisi concentrati su famiglie bisognose e imprese più colpite da rincari e limitazioni commerciali”

Mattarella elogia le Fondazioni bancarie: “Presidio di coesione sociale anche contro gli effetti delle gravi crisi internazionali”

Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione del 25esimo congresso plenario dell’Acri: “Una comune sinergia contro le conseguenze della inaccettabile aggressione all’Ucraina da parte della federazione Russa”. È in corso il 25esimo congresso nazionale dell’associazione tra le casse di risparmio e le fondazioni di origine bancaria, che quest’anno si concentra sul tema delle diseguaglianze sociali.
Al Professor Francesco Profumo, presidente della compagnia di San Paolo e dell’Acri, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha voluto indirizzare un messaggio di elogio e di riconoscenza al ruolo svolto dagli enti di origine bancaria dalla propria istituzione a oggi.

Continua a leggere “Mattarella elogia le Fondazioni bancarie: “Presidio di coesione sociale anche contro gli effetti delle gravi crisi internazionali””