BCE e Pnrr, il fil rouge che non si deve spezzare: in bilico un decimo del recovery plan

Le condizioni più restrittive imposte dal direttivo della BCE, su indicazione della presidente Christine Lagarde, hanno effetti inevitabili su alcuni profili e settori di operatività del piano nazionale di ripresa e resilienza, poiché impongono la richiesta di un più alto livello di garanzie alla parte degli investitori privati, cioè le aziende.

Continua a leggere “BCE e Pnrr, il fil rouge che non si deve spezzare: in bilico un decimo del recovery plan”

L’Italia assecondi i contenuti tecnologici del Pnrr

Le Cassandre che prevedevano che l’economia globale sarebbe stata abbattuta dal formidabile uno-due rappresentato prima dalla pandemia da Covid-19, poi dalla guerra seguita all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, sono state smentite. La grande recessione, con calo del reddito e dell’occupazione, non si è palesata. Se guardiamo alla nostra Nazione, nel biennio 2021-22 l’economia è cresciuta, al netto dell’inflazione, del 10,5%. Non solo, l’export nazionale è aumentato nel 2022 del 20%, sfiorando la soglia record di 600 miliardi di euro.

Continua a leggere “L’Italia assecondi i contenuti tecnologici del Pnrr”

Intesa Sanpaolo e Enel X insieme per le PMI

Aiutare le imprese agricole italiane a partecipare ai nuovi bandi del PNRR per la realizzazione di parchi agrisolari. Questa la finalità dell’accordo firmato da Enel X e Intesa Sanpaolo, che uniscono le loro competenze per facilitare le PMI del settore agricolo nel raggiungimento degli obiettivi strategici della missione del PNRR dedicata alla Rivoluzione verde e transizione ecologica, sostenendole nell’adozione di modelli di economia circolare e di produzione e approvvigionamento energetico più rispettosi dell’ambiente ed economicamente vantaggiosi.

Continua a leggere “Intesa Sanpaolo e Enel X insieme per le PMI”

Imprese Vincenti, e Microsoft Italia, che accompagnerà le PMI con formazione e servizi di supporto tecnologico per accelerare i percorsi di trasformazione digitale

Si è svolta a Roma la decima tappa del roadshow di “Imprese Vincenti”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese che rappresentano un esempio di eccellenza imprenditoriale capace di reagire con successo ai delicati e continui cambi di contesto. In questa quarta edizione i filoni progettuali del PNRR acquistano una rilevante centralità, rappresentando sia alcuni dei parametri di selezione delle aziende che i temi portanti del tour che farà tappa nelle principali città italiane.

Continua a leggere “Imprese Vincenti, e Microsoft Italia, che accompagnerà le PMI con formazione e servizi di supporto tecnologico per accelerare i percorsi di trasformazione digitale”

PNRR, i Comuni scoprono la grana delle rendicontazioni: ignorata da ben tre governi

Si moltiplicano gli allarmi lanciati al Governo dalle associazioni che riuniscono e rappresentano gli enti locali: le disposizioni varate dall’ex Premier Draghi, sebbene prevedano rinforzi sul piano del personale tecnico da impiegare nello specifico dei singoli progetti ammessi a bando, evidenziano tuttora delle contraddittorietà a cui il nuovo Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro delegato Raffaele Fitto non hanno posto rimedio.

Continua a leggere “PNRR, i Comuni scoprono la grana delle rendicontazioni: ignorata da ben tre governi”

Pnrr, Bruxelles citofona Meloni: fine anno senza fondi. Bandi deserti per il caro-materie

Troppi i ritardi accumulati, secondo la commissione europea, così da compromettere la possibilità che entro la fine dell’anno corrente sia accreditata al governo Meloni l’ulteriore rata dell’importo di 19 miliardi a valere sul piano europeo di ripresa e resilienza. Il documento di economia e finanza scritto da Mario Draghi prevedeva interventi per un totale di 30 miliardi, sul complesso dei quasi 192 assegnati al nostro Paese in sede di Pnrr, ma a oggi meno di 20 risultano essere stati impegnati.

Continua a leggere “Pnrr, Bruxelles citofona Meloni: fine anno senza fondi. Bandi deserti per il caro-materie”

I Radicali Italiani in difesa del suolo

“Secondo i dati Ispra appena pubblicati il 2021 è maglia nera per consumo di suolo negli ultimi 10 anni, con una media di 19 ettari al giorno. Si tratta di un problema strutturale del nostro Paese, serve una legge per la protezione”, così in una nota Massimiliano Iervolino, Giulia Crivellini e Igor Boni, segretario, tesoriera e presidente di Radicali Italiani. Continua a leggere “I Radicali Italiani in difesa del suolo”

Biologico: Anabio-Cia, fare rete sul territorio per aziende leader della transizione

Costruire una rete territoriale, diffusa ed efficiente, al servizio delle aziende agricole per valorizzare, sostenere e rafforzare il biologico in Italia. Questo è l’obiettivo di Anabio, l’associazione dedicata di Cia-Agricoltori Italiani, che sul tema ha organizzato un incontro-dibattito nei giorni scorsi a Roma, all’Auditorium “Giuseppe Avolio”, insieme a Mipaaf, Ismea, Federbio e Aiab.

Continua a leggere “Biologico: Anabio-Cia, fare rete sul territorio per aziende leader della transizione”

Al via il nuovo programma “Piemonte digitale 2030”

“Piemonte digitale 2030” è il nuovo programma che la Regione ha voluto creare per sostenere ed accompagnare i Comuni piemontesi nell’accesso ai fondi per la trasformazione digitale, a partire dai bandi del Pnrr attualmente aperti, grazie ad un gruppo di professionisti ed esperti di Csi e Torino Wireless che fornirà assistenza progettuale e procedurale in collaborazione con gli altri enti che operano a supporto di questi aspetti.

Continua a leggere “Al via il nuovo programma “Piemonte digitale 2030””

Intesa Sanpaolo: importante accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale

Intesa Sanpaolo ha siglato un accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale per lo sviluppo dell’attività portuale e dell’economia ad essa collegata con importanti impatti positivi anche per l’entroterra triestino.

Continua a leggere “Intesa Sanpaolo: importante accordo con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale”