Scutari, capitale cattolica dell’Albania, è una realtà ricca di memoria, che ha saputo rendere doveroso omaggio a coloro che, credenti sia laici che ecclesiali, ebbero il coraggio di non piegarsi alla ferocia della dittatura crollata nel 1991. Il simbolo della resistenza della Fede cristiana alla repressione comunista viene unanimemente individuato in Maria Tuci, novizia stimmatina morta nel 1950 a soli 22 anni in conseguenza delle atroci torture subite. Scutari è universalmente riconosciuta come la capitale cattolica dell’Albania, e punto di riferimento religioso per i credenti cristiani sia nella totalità della regione balcanica, sia in Italia. Per questo, passeggiando per le vie del centro urbano, molto suggestive dal punto di vista delle affinità architettoniche con i borghi storici del nostro Paese, si rinvengono molte testimonianze che – dal 1991 a oggi – sono state oggetto di lavori di riqualificazione e rigenerazione sotto il duplice aspetto edilizio e funzionale.
Continua a leggere “Un museo dedicato ai martiri del regime ateista”