Meloni riduce la pace fiscale a mini tregua che è già scontro con i sindaci

Le aspettative della lega salviniana, che chiedeva un allargamento della platea dei contribuenti passibili di beneficiare di generosi sconti sulle cartelle esattoriali arretrate, escono nettamente ridimensionate: le possibilità di saldo e stralcio si circoscrivono alle contestazioni di importo unitario fino a mille euro – alle quali si applicheranno i meccanismi del saldo e stralcio, mentre per i debiti erariali di ammontare superiore varrà il principio del pagamento integrale dell’imposta, in un’unica soluzione o con modalità diluita in un arco quinquennale, con l’unica boccata di ossigeno di una sanzione ridotta al 5 per cento.

Continua a leggere “Meloni riduce la pace fiscale a mini tregua che è già scontro con i sindaci”

Elezioni politiche: comunque vada deciderà la Bce

La pace fiscale rimane un passaggio ineludibile per favorire l’emersione dell’intera base economica, reddituale e patrimoniale, e per riattivare un patto leale con l’erario valevole per il futuro. Ma essa porterà in dote al massimo 70 miliardi e non subito nei primi 12 mesi di legislatura. Per questo i reali margini di manovra saranno in capo alla Eurotower di Francoforte e alle garanzie che Lagarde sarà in grado di concedere ai nostri buoni del tesoro poliennali.

Continua a leggere “Elezioni politiche: comunque vada deciderà la Bce”

Sorpresa: solo 3 euro ogni cento sono recuperabili dall’erario. È forse tempo finalmente di fare la pace fiscale?

Se fossero soltanto i diretti interessati a dirlo, ossia i debitori, sarebbe un conto, e si tratterebbe di una chiave di lettura decisamente molto parziale. Sta di fatto che ad ammetterlo è lo stesso Stato, per il tramite della propria magistratura contabile che ai sensi della Costituzione è la corte dei conti: su ogni cento euro di crediti vantati dalle pubbliche amministrazioni ai vari livelli istituzionali e territoriali, appena 3 possono essere effettivamente portati all’incasso. Non si tratta di uno scenario che si è aggravato in seguito alla pur gravissima emergenza prima pandemica e poi bellica: già prima dello scoppio della pandemia da coronavirus, al massimo il tasso di recupero delle somme contestate ai contribuenti del Belpaese non superava il 6 per cento del totale.

Continua a leggere “Sorpresa: solo 3 euro ogni cento sono recuperabili dall’erario. È forse tempo finalmente di fare la pace fiscale?”

Altro che pace fiscale: mezzo milione di aziende italiane a rischio chiusura

Il governo Draghi non ha ulteriormente prorogato la rottamazione delle cartelle esattoriali, con la conseguenza del rischio di porre fine all’esistenza produttiva e occupazionale di alcune centinaia di migliaia di imprenditori. Nonostante gli allarmi preventivi lanciati da tributaristi e categorie, i ministri economici Daniele Franco e Giancarlo Giorgetti non hanno introdotto alcuna correzione per consentire procedure agevolate di abbattimento concordato del debito connesso a situazioni involontarie di crisi spesso aggravate da emergenze internazionali.

Continua a leggere “Altro che pace fiscale: mezzo milione di aziende italiane a rischio chiusura”