Rinnovabili: la scommessa della Norvegia unisce il West Balkans

Non solo Medio Oriente e Tap: la strategia energetica macroregionale dei Balcani occidentali guarda al profondo Nord Europa e precisamente al Regno di Norvegia. Uno Stato che vive un paradosso apparente: dopo la crisi seguita all’aggressione della Russia all’Ucraina, è diventato il primo fornitore di gas nei confronti dell’Unione Europea, e promette di conquistare la cima del podio altresì sull’altro contestuale versante dei conferimenti di petrolio al resto del vecchio Continente.

Continua a leggere “Rinnovabili: la scommessa della Norvegia unisce il West Balkans”

B2Green, Tirana e Confindustria uniscono le PMI di Italia e West Balkans sugli investimenti sostenibili

Il 22 e 23 novembre Tirana ospiterà una due giorni interamente dedicata alla cooperazione adriatica vasta delle piccole e medie imprese, manifatturiere e terziarie avanzate, attive nella catena del valore e della creazione di procedimenti, prodotti e servizi costitutivi di un modello di green economy condiviso tra Italia, Albania e Montenegro.

Continua a leggere “B2Green, Tirana e Confindustria uniscono le PMI di Italia e West Balkans sugli investimenti sostenibili”

Sicurezza energetica e integrazione europea: il 6 dicembre Tirana sarà la “Capitale” della Ue

L’annuncio di Edi Rama: tra un mese sarà celebrato nella capitale dell’Albania il primo Summit in assoluto dell’Unione Europea con i Balcani occidentali. Un segno di riconoscimento al nostro Governo del buon lavoro svolto fin qui. Il Primo Ministro dell’Albania Edi Rama è stato protagonista a Berlino, con i propri colleghi degli altri Stati della regione, al summit convocato dal cancelliere tedesco Olaf Scholz assieme alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen.

Continua a leggere “Sicurezza energetica e integrazione europea: il 6 dicembre Tirana sarà la “Capitale” della Ue”

Puglia e Balcani, un corridoio verdeblu per una crescita felice, partecipata e rinnovabile

Fondamentale conferenza binazionale a Bari con il Presidente di Confindustria Sergio Fontana, l’assessore Alberto Delli Noci e la Ministra d’Albania Milva Ekonomi. Un corridoio verdeblu per una crescita felice, partecipata a livello adriatico vasto e rinnovabile nel senso di sostenibile, continuativa e competitiva. Si tratta del passaggio, divenuto oramai strutturale, che collega l’Italia ai Balcani occidentali grazie allo speciale rapporto che unisce la regione Puglia all’Albania e anche al Montenegro.

Continua a leggere “Puglia e Balcani, un corridoio verdeblu per una crescita felice, partecipata e rinnovabile”

Italia-Albania, dove la Green Economy si colora di blu

Nella giornata di domani, sia online che in presenza, uno straordinario evento convegnistico nel capoluogo pugliese promosso dalle associazioni di Confindustria Bari Bat, Albania e Montenegro nel contesto della programmazione interreg IPA. A proposito di Adriatico e di cooperazione tra Italia e Balcani occidentali, mai come in questo caso occorre dire che il verde si dipinge di blu. Perché è nella crescente integrazione tra l’economia sostenibile e l’economia del mare che si svolge una parte molto importante, se non decisiva, della strategia di collaborazione tra il nostro Paese e l’Albania sui capitoli di interesse degli stanziamenti finanziari messi a disposizione dalla programmazione europea, ma prima ancora di interesse naturale dell’integrazione fra realtà omogenee e interdipendenti da molteplici punti di vista.

Continua a leggere “Italia-Albania, dove la Green Economy si colora di blu”

Balkans sempre più Open: Montenegro e Bosnia pronti a far crescere la mini Schengen balcanica

Il plauso del Premier Edi Rama e dei colleghi di Serbia e Nord Macedonia: il nostro è un progetto al servizio dei cittadini e delle economie dei Paesi dell’intera macroregione, che accresce la sicurezza e la stabilità dell’area vasta e ci colloca da protagonisti nell’integrazione europea. Il Premier albanese: senza gli accordi dei Balcani aperti, oggi l’emergenza alimentare avrebbe colpito duramente tutti noi.

Continua a leggere “Balkans sempre più Open: Montenegro e Bosnia pronti a far crescere la mini Schengen balcanica”

Voli diretti con Nizza e le Alpi Marittime: Tirana ha acceso il semaforo verde prima di Cuneo

Un plauso al sindaco della capitale albanese, Erion Veliaj, che di concerto con la Camera di commercio francese e con la compagnia Wizzair ha tenuto a battesimo il volo diretto con la capitale della Costa Azzurra. Il nostro plauso vale doppio, poiché la proposta di creare un collegamento aereo con Nizza, partendo da Levaldigi, prese il via da una celebre trasmissione, “Semaforo del lunedì”, condotta nel 2009 da Beppe Ghisolfi. Da oltre vent’anni il nostro corrispondente Alessandro Zorgniotti, coadiuvando il brillante e pionieristico Banchiere giornalista Beppe Ghisolfi, ha posto al centro del proprio impegno il tema dei collegamenti infrastrutturali del basso Piemonte come asse strategico per il Nord Ovest e per la proiezione internazionale dell’Italia tutta.

Continua a leggere “Voli diretti con Nizza e le Alpi Marittime: Tirana ha acceso il semaforo verde prima di Cuneo”

Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo: visita di Mark Bowman in Macedonia del Nord

A fine aprile il vicepresidente della BERS per le politiche e il partenariato, Mark Bowman, ha visitato la Macedonia del Nord. In occasione ha incontrato il Primo Ministro, il Ministro delle Finanze, il governo e le banche e gli investitori del settore privato. Quindi un vertice sicuramente interessante tra la Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ed il Paese macedone. Insieme all’amministratore delegato della BERS per le istituzioni finanziarie Francis Malige, Mark Bowman ha partecipato alla conferenza dedicata alle banche centrali, organizzata dalla Banca nazionale della Macedonia del Nord e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Bowman ha incontrato pure il vicepresidente della BEI.

Continua a leggere “Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo: visita di Mark Bowman in Macedonia del Nord”

Tirana ospita la diciottesima conferenza interparlamentare dell’iniziativa Adriatico Ionica: priorità ai Balcani nella Ue

L’evento si inserisce nel contesto delle attività della presidenza di turno annuale in capo alla Repubblica d’Albania fino al 31 maggio. L’Italia è rappresentata dal Vicepresidente della Camera Ettore Rosato e dal Consigliere di Presidenza del Senato Sergio Puglia, ricevuti dal nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci. Oggi è la giornata centrale dei lavori che qualificheranno la diciottesima conferenza interparlamentare dell’Iniziativa adriatico ionica (AII), ospitata a Tirana nel contesto della presidenza di turno annuale, in capo alla Repubblica d’Albania, presidenza assunta nel giugno 2021 e che si concluderà il 31 maggio corrente.

Continua a leggere “Tirana ospita la diciottesima conferenza interparlamentare dell’iniziativa Adriatico Ionica: priorità ai Balcani nella Ue”

Giuseppe Prete: gli Ambasciatori per la Pace grati a Edi Rama

Il cancelliere europeo della WOA esprime la solidarietà di tutte le delegazioni balcaniche all’Ucraina e plaude allo straordinario lavoro negoziale del Primo Ministro albanese nelle sedi UE e ONU. Grazie, Primo Ministro Edi Rama. Il cavalier Giuseppe Prete, cancelliere europeo della WOA, l’organizzazione mondiale degli ambasciatori per la Pace, esprime il proprio plauso al Premier della Repubblica d’Albania a nome di tutte le delegazioni rappresentate nell’area balcanica comprendente oltre al Paese delle Aquile le realtà di Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro e Bosnia Erzegovina. Nel ruolo di referente per i Balcani, il dottor Prete plaude al lavoro negoziale di Rama che ha condotto le Nazioni Unite a condannare in maniera praticamente unanime il regime di Putin, con una risoluzione definita assieme agli Stati Uniti d’America e sulla quale anche la Serbia si è espressa a favore.

Continua a leggere “Giuseppe Prete: gli Ambasciatori per la Pace grati a Edi Rama”