Begaj invita Papa Francesco a Tirana: “Amicizia e gratitudine sono i sentimenti dell’Albania verso il Santo Padre”

Il Capo dello Stato del Paese delle Aquile, assieme alla First lady presidenziale Armanda, è stato ricevuto in Città del Vaticano da Bergoglio, con il quale ha svolto un colloquio molto positivo e di merito sull’attualità e sulle prospettive dei rapporti tra Albania e Santa Sede, riattivati a pieno titolo in maniera ininterrotta a fare data dal 1991 a seguito della caduta del regime ateista stalinista.

Continua a leggere “Begaj invita Papa Francesco a Tirana: “Amicizia e gratitudine sono i sentimenti dell’Albania verso il Santo Padre””

L’augurio dell’Arcivescovo Arjan Dodaj: la pandemia e la guerra ci insegnano ad amare di più la vita e a lottare contro la corruzione

È tornato a celebrarsi, sabato scorso dopo tre anni, il rito della Santa Messa notturna che accoglie il giorno della Pasqua cattolica e la Resurrezione di Gesù. La pandemia, nel 2020 e nel 2021, non aveva più consentito il consueto appuntamento plenario con i Fedeli e con i cittadini, credenti e anche laici, nella cattedrale di San Paolo che accoglie le persone e le famiglie con il monumento della Santa madre Teresa di Calcutta in preghiera. A officiare la Messa della veglia della vigilia pasquale è stato Monsignor Arjan Dodaj, da inizio anno ufficialmente succeduto a Monsignor George Frendo nella guida dell’arcivescovado e della diocesi metropolitana di Tirana Durazzo, su nomina di Papa Francesco.

Continua a leggere “L’augurio dell’Arcivescovo Arjan Dodaj: la pandemia e la guerra ci insegnano ad amare di più la vita e a lottare contro la corruzione”

Auguri a stelle e strisce per il nuovo Arcivescovo di Tirana

La Ambasciatrice USA Yuri Kim ha fatto visita a Monsignor Arjan Dodaj succeduto a inizio anno a Monsignor George Frendo. Una visita non solo formalmente di cortesia, ma di riaffermazione dei sentimenti di forte umana amicizia e collaborazione tra Istituzioni laiche ed ecclesiali. In questo clima si è svolto il primo colloquio ufficiale tra l’Ambasciatrice statunitense Yuri Kim e Monsignor Arjan Dodaj, da inizio anno insediato a Tirana, su nomina di Papa Francesco, come nuovo arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo subentrato a Monsignor George Frendo.

Continua a leggere “Auguri a stelle e strisce per il nuovo Arcivescovo di Tirana”

Arjan Dodaj, il prete operaio scelto da Francesco per guidare la diocesi di Tirana

Originario di Lac Kurbin, Albania del Nord, il nuovo arcivescovo metropolitano è emigrato in Italia subito dopo il crollo del regime ateista, trovando ospitalità e lavoro nel Piemonte in provincia di Cuneo dove lavorò come saldatore e giardiniere per pagarsi gli studi. Successivamente si è trasferito a Roma per intraprendere la carriera ecclesiastica che lo ha ricondotto nella patria natìa. Subentra a Monsignor George Frendo, Presidente emerito della conferenza episcopale albanese, del quale era in precedenza il vicario in prima linea nel conforto alle popolazioni sofferenti e colpite dalle avversità pandemiche e sismiche. Una molto partecipata Santa messa, officiata in centro a Tirana nella cattedrale San Paolo, ha sancito l’insediamento ufficiale di monsignor Arjan Dodaj come nuovo arcivescovo metropolitano della Diocesi tiranese – che include altresì la prefettura di Durazzo – in adempimento al decreto di nomina vaticana firmato da Papa Francesco.

Continua a leggere “Arjan Dodaj, il prete operaio scelto da Francesco per guidare la diocesi di Tirana”

Tirana, capitale 2022 della gioventù, lo è da sempre anche per il dialogo interreligioso

Il Sindaco socialista dell’area metropolitana albanese, Erion Veliaj, ha riunito i massimi rappresentanti delle diverse Fedi religiose presenti nel Paese, in occasione dei festeggiamenti natalizi appena conclusi. Tirana ha inaugurato il Capodanno acquisendo, a tutti gli effetti, per il 2022, lo status di Capitale europea della gioventù, qualifica che consentirà lo sviluppo e lo svolgimento di eventi di nuova generazione nel corso dei prossimi dodici mesi. Sostenibilità, ecocompatibilità, smart mobility, coworking, ecosistema per startup, educazione civica ambientale e finanziaria, saranno alcuni dei temi protagonisti, parallelamente al proseguimento e al completamento della realizzazione di importanti cantieri, dalle residenze universitarie all’inaugurazione della centralissima piramide che – da monumento del regime comunista degli anni ottanta – assurge a nuova vita come casa dell’innovazione digitale giovanile grazie al supporto delle istituzioni diplomatiche e filantropiche americane.

Continua a leggere “Tirana, capitale 2022 della gioventù, lo è da sempre anche per il dialogo interreligioso”

Passaggio piemontese per il nuovo Arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo

Monsignor Arjan Dodaj, nominato a tale prestigioso incarico di vertice delle gerarchie ecclesiastiche da Papa Francesco, ha svolto le prime attività lavorative nella provincia di Cuneo per mantenersi agli studi, prima dell’approdo a Roma in Vaticano. Le congratulazioni del Banchiere e scrittore Beppe Ghisolfi, che in maniera decisiva ha contribuito all’ospitalità nella Granda della comunità istituzionale di Lezha, provincia albanese di origine dell’alto prelato, e alla promozione di importanti patti di amicizia culminati, fra l’altro, nella intitolazione, nella città d’Albania, delle strade ai grandi industriali agroalimentari Michele e Pietro Ferrero.

Continua a leggere “Passaggio piemontese per il nuovo Arcivescovo metropolitano di Tirana Durazzo”