
Tirana capitale Fintech con un ruolo da Manuale del Microcredito
Continua a leggere “Tirana capitale Fintech con un ruolo da Manuale del Microcredito”
Continua a leggere “Tirana capitale Fintech con un ruolo da Manuale del Microcredito”
Il presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Mario Baccini, ha degli obiettivi molto importanti per questo 2022, come ad esempio ampliare il pubblico del microcredito e l’offerta microfinanziaria con nuovi progetti. Mario Baccini è nato a Roma il 14 dicembre del 1957. E’ sposato e ha tre figli. Si è laureato presso la Lumsa (libera Università Maria SS dell’Assunta) di Roma in Scienze della Comunicazione. Come già scritto, attualmente ricopre l’incarico di Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, ente di diritto pubblico e Istituzione promossa dal Segretario generale dell’ONU. Nella XVI legislatura è stato membro della Commissione Bilancio e della Commissione Bicamerale per la Semplificazione della Legislazione. È leader e presidente della Federazione dei Cristiano Popolari, il movimento da lui fondato dopo le esperienze con Udc e Rosa Bianca.
Sia in Italia – grazie al ruolo condotto dal presidente dell’ente nazionale competente, Mario Baccini – sia in Albania, il microcredito consente di assorbire una parte importante dei disagi economici e sociali connessi alla tuttora turbolenta fase post pandemica dei nostri Paesi. Questo poiché il microcredito si rivolge a una clientela aziendale e familiare che sul piano ordinario viene definita non bancabile, pur disponendo di un progetto di vita o di sviluppo aziendale che sebbene privo delle normali garanzie reali può essere messo in condizione, attraverso un adeguato tutoraggio, di generare una redditività tale da restituire il sostegno ricevuto.
Continua a leggere “Educazione finanziaria avanti tutta: macroprogressi grazie al microcredito”
A colloquio con Brunilda Isaj, segretaria generale dell’associazione che riunisce a livello nazionale le realtà attive nel settore della microfinanza. Il settore investe nella diffusione della cultura finanziaria, basilare e applicata, una quota della propria redditività. All’alta dirigente di categoria è stata omaggiata una copia di pregio del manuale di navigazione di Beppe Ghisolfi sulle fondazioni ex bancarie istituite dal legislatore italiano quale presidio per la continuità della missione sociale di parte della redditività degli istituti di credito controllati.
Continua a leggere “Albania, il credito micro pronto alla sfida macro delle start up”
Una nuova iniziativa dell’ente nazionale per il microcredito, presieduto dall’ex ministro Mario Baccini, viene finalizzata a consentire a un maggior numero di cittadini in difficoltà economica e lavorativa la conoscenza e la fruizione concreta delle opportunità normative e di risorse pubblico-private messe a disposizione a vario titolo alla voce della microfinanza. L’accesso alle quali sarà realizzato attraverso un’integrazione decisa dei progetti di educazione finanziaria portati avanti in ciascuna area territoriale del Paese, dove operano gli sportelli dell’ente e gli intermediari con lo stesso convenzionati.