La rivoluzione francese delle pensioni? Alla fine è un bis della legge Dini 28 anni dopo

La norma voluta dal Presidente centrista Emmanuel Macron ha coalizzato “contro” le due principali opposizioni populiste di destra e di sinistra radicale, eppure il suo obiettivo è la preservazione del sistema previdenziale a ripartizione, alternativo a quello a capitalizzazione oramai di fatto vigente in Italia, e rafforza il patto sociale con i cittadini elevando l’assegno minimo a 1200 euro mensili.

Continua a leggere “La rivoluzione francese delle pensioni? Alla fine è un bis della legge Dini 28 anni dopo”

Una Francia non governabile non giova neanche ai populisti di casa nostra: ma i francesi sono più saggi di quanto sembri

Lo schieramento politico del Presidente Macron viene sconfitto ai ballottaggi, molti ministri uscenti hanno dovuto subire l’onta della mancata rielezione. Eppure, i cittadini votanti d’oltralpe hanno dimostrato più saggezza di quanto in apparenza non sembri. Ecco perché, anche se prima di tutto è d’obbligo una premessa: quando a recarsi ai seggi è meno di un avente diritto su due, a perdere è l’arco costituzionale nel proprio insieme, poiché l’offerta politica corrente viene giudicata inadeguata nei confronti delle nuove e più drammatiche emergenze domestiche e internazionali, e non idonea a modificare in meglio la condizione di chi ha scelto di astenersi e di non partecipare al processo democratico.

Continua a leggere “Una Francia non governabile non giova neanche ai populisti di casa nostra: ma i francesi sono più saggi di quanto sembri”

La Costa Azzurra arriva nella terra delle Aquile: inaugurato il volo Wizzair Tirana-Nizza

La nuova linea low cost è stata tenuta a battesimo dal Sindaco della Capitale albanese, Erion Veliaj, proprio nella settimana internazionale della Cultura dedicata alla Francia. Che cosa accomuna la Place Massena di Nizza alla Piazza Skanderbeg di Tirana? Oltre alla circostanza di essere entrambe le “Agorà” simbolo del grande fermento turistico di queste due città – la “capitale” della Costa Azzurra e quella dell’Albania – da adesso l’ulteriore fattore di convergenza risiede nella operatività del volo diretto di collegamento low cost gestito dalla compagnia ungherese Wizzair.

Continua a leggere “La Costa Azzurra arriva nella terra delle Aquile: inaugurato il volo Wizzair Tirana-Nizza”

Caro bollette: dal governo servono almeno altri 5 miliardi per disinnescare la “gelata” sulle Pmi

Da Torino, il presidente provinciale di Confesercenti Giancarlo Banchieri lancia un appello non soltanto al governo nazionale ma anche alle istituzioni territoriali preposte al controllo delle società energetiche locali per ottenere almeno una rateizzazione delle bollette. Lo stesso governo Draghi che – tramite il ministro dell’ambiente e della transizione ecologica Roberto Cingolani – lancia l’allarme sui rincari delle bollette, escludendo di fatto che gli stessi saranno transitori o limitati solo a questo anno, è quello che poi rischia di lasciare a bocca asciutta gli utenti energetici sia domestici che aziendali per il fatto di non volere autorizzare manovre espansive addizionali per coprire gli extracosti in arrivo sugli utilizzatori finali, cioè su tutti noi. Secondo alcune stime, provenienti da fonti della maggioranza governativa, servirebbero almeno altri 5 miliardi per arrivare relativamente incolumi alla fine della stagione invernale e contemporaneamente avere i margini per avviare un serio discorso sulla transizione energetica e sul pieno recupero di quei progetti in grado di aumentare la capacità di approvvigionamento e di autonoma produzione di parte italiana.

Continua a leggere “Caro bollette: dal governo servono almeno altri 5 miliardi per disinnescare la “gelata” sulle Pmi”