Tirana capitale europea dei giovani

Ieri la straordinaria cerimonia di apertura in un centralissimo palazzo dei congressi gremito nel pieno rispetto delle norme anticovid. Ospite d’onore, il cantautore di fiere origini albanesi Ermal Meta reduce da Sanremo. Il sindaco Erion Veliaj: “Quest’anno, nella nostra città, tutto sarà possibile perché il cambiamento del mondo parte dal cambiamento di ognuno di noi”. L’Ambasciatore dell’Unione Europea Luigi Soreca: “Si tratta di una occasione storica che le nuove generazioni di cittadini albanesi stanno dimostrando di voler e saper cogliere appieno.

Continua a leggere “Tirana capitale europea dei giovani”

Albania: il summit degli Ambasciatori Ue per la transizione verde e la plastica zero

La Ministra Mirela Kumbaro e l’Ambasciatore dell’Unione Europea Luigi Soreca, assieme alle massime rappresentanze diplomatiche della maggioranza dei Paesi UE, hanno puntualizzato lo stato di avanzamento dell’agenda verde a partire dalla lotta alla plastica. La transizione ecologica dell’Albania si accompagna a quella economica, finalizzata alla riconversione delle attività produttive di beni ambientalmente impattanti e alla promozione turistica nella biodiversità. Qui il sostegno di Bruxelles verso il Paese delle Aquile ha trovato una recente conferma concreta e sostanziale nel summit che l’Ambasciatore Luigi Soreca, capo della delegazione dell’Unione Europea a Tirana, ha svolto assieme alla Ministra del governo Rama per l’ambiente e il turismo, Mirela Kumbaro, e ai massimi rappresentanti diplomatici della maggioranza dei Paesi della UE.

Continua a leggere “Albania: il summit degli Ambasciatori Ue per la transizione verde e la plastica zero”

Accordo con Ue e Germania rimette la dinamo alla idrocentrale di Fierza

Il poderoso invaso, costruito nell’Albania settentrionale lungo l’asse fluviale del Drin in epoca comunista, sarà rigenerato grazie a un importante cofinanziamento di UE e Banca tedesca di sviluppo che accrescerà la capacità dell’impianto a favore del soddisfacimento del fabbisogno energetico di oltre 200.000 famiglie. Un investimento di rilevanza comunitaria europea, condiviso con le istituzioni bancarie della Germania, permetterà di venire incontro alla domanda di elettricità, e quindi di luce e riscaldamento, di oltre 600.000 persone abitanti nell’Albania del Nord. Questo risultato sarà possibile grazie all’accordo firmato oggi presso il ministero albanese dell’economia a Tirana, tra l’Ambasciatore dell’Unione Europea Luigi Soreca, le ministre Delina Ibrahimaj (finanze) e Belinda Balluku (infrastrutture ed energia) e i rappresentanti della banca tedesca per lo sviluppo.

Continua a leggere “Accordo con Ue e Germania rimette la dinamo alla idrocentrale di Fierza”

Fishta, ovvero la langa d’Albania che corre nel mondo grazie alla filosofia slow

Lo Chef lezhano Altin Prenga, insignito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere all’Ordine della Stella d’Italia, è stato più recentemente proclamato Eroe da Slow Food, l’associazione fondata da Carlin Petrini, per la capacità di resilienza espressa durante la pandemia rafforzando e innovando la filiera contadina solidale. Fishta, un borgo contadino situato nell’Albania del Nord a metà strada tra le città di Lezha e Scutari, dove le lancette del tempo parlano di tradizioni contadine antiche e immortali: scorrendo all’indietro in quanto a capacità di recupero di ricette, lavorazioni e metodologie, ma correndo vigorosamente in avanti nel cogliere il meglio delle modernità scientifiche e digitali per metterle a disposizione delle prime. Un luogo benedetto dalla natura e dalle condotte umane, verrebbe da dire pensando che Fishta trae origine dal cognome del Frate poeta Gjergj, simbolo della cultura umanistica dell’Albania, profondamente religiosa e laica insieme, e della sua proiezione verso l’Italia.

Continua a leggere “Fishta, ovvero la langa d’Albania che corre nel mondo grazie alla filosofia slow”

Addio a David Sassoli: Europa, Italia e Albania piangono il politico, giornalista e amico

È una di quelle notizie che piombano come un fulmine in piena notte, irreali anche in una contingenza pandemica come quella odierna segnata da lutti quotidiani. David Sassoli non è riuscito a sconfiggere il male che lo aveva colpito proprio a ridosso delle festività natalizie. Soltanto una settimana prima, al Consiglio europeo – organismo formato dai capi di Stato e di Governo della UE – aveva riaffermato la necessità, a lui cara, di rivedere i meccanismi troppo restrittivi del patto di stabilità al fine di archiviare in via definitiva le stagioni dell’austerità e di rafforzare la dignità e centralità del Parlamento di Strasburgo nei confronti del potere degli uffici amministrativi.

Continua a leggere “Addio a David Sassoli: Europa, Italia e Albania piangono il politico, giornalista e amico”

Luigi Soreca, impegno continuo a portare l’istituzione europea tra i cittadini d’Albania

Il capo della delegazione diplomatica della UE a Tirana, al dialogo istituzionale e costituzionale abbina un costante lavoro di prossimità alle popolazioni locali. In arrivo nuovi bandi a sostegno delle municipalità, mentre a tutt’oggi sono circa 300 le startup innovative sostenute da Bruxelles nel paese delle Aquile. Un lavoro continuo che ha sfidato con successo l’emergenza seguita al tragico sisma di due anni fa e la successiva altrettanto traumatica ondata pandemica della primavera 2020. Il dottor Luigi Soreca, alto funzionario dell’Unione Europea, di cui è attualmente Ambasciatore a Tirana, ha fatto della prossimità istituzionale e della vicinanza concreta dell’Istituzione comunitaria alle Persone, il valore aggiunto costitutivo e distintivo del proprio incarico al vertice della Delegazione diplomatica di Bruxelles localizzata nel centro urbano della capitale albanese. Un’attività avviata nel corso della Commissione Juncker e proseguita nella vigenza dell’attuale Commissione presieduta da Ursula von der Leyen.

Continua a leggere “Luigi Soreca, impegno continuo a portare l’istituzione europea tra i cittadini d’Albania”

Acqua24, da sogno a realtà grazie al contributo dell’Europa per l’Albania

Firmato a Tirana, auspice l’Ambasciatore UE, il diplomatico italiano Luigi Soreca, l’accordo tra la Banca europea degli investimenti e il Governo Rama rappresentato dal vicepremier Arben Ahmetaj, per un importo di 80 milioni di euro che andrà a beneficio di 800.000 abitanti del Paese porta dei Balcani. Intanto la Ministra alle infrastrutture e all’energia, Belinda Balluku, rassicura famiglie e imprese: non ci saranno rincari a valere sulle bollette elettriche.

Continua a leggere “Acqua24, da sogno a realtà grazie al contributo dell’Europa per l’Albania”

Italia-Albania: la via Adriatica per la rilocalizzazione del “made in Italy”

La cooperazione commerciale tra i due Paesi, dopo la parziale battuta d’arresto causata dalla prima ondata pandemica, è tornata a correre nel corso del 2021 e sta favorendo sviluppi sempre più importanti sul piano dei nostri investimenti industriali diretti nel mercato balcanico: un’evoluzione che potrà essere fondamentale per arginare una volta per tutte la delocalizzazione a est e a oriente e per riavvicinare reciprocamente fra di loro i vari anelli delle filiere di produzione dei beni e dei servizi a marchio Italiano, dall’approvvigionamento delle materie prime ed energetiche al prodotto finale.

Continua a leggere “Italia-Albania: la via Adriatica per la rilocalizzazione del “made in Italy””