Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 242,9 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 34,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 242,9 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti si attestano a 34,5 miliardi di euro, su 5.201 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace.

Continua a leggere “Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 242,9 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 34,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE”

Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 240 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; superano i 34 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 240 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti si attestano ad oltre 34 miliardi di euro, su 5.078 operazioni richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace1.

Continua a leggere “Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 240 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; superano i 34 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE”

Bankitalia e Cerved: più prestiti per famiglie e imprese, ma a prevalere resta l’esigenza di liquidità non soddisfatta dai “ristori”

Incrociando i dati di Banca d’Italia e centro studi CERVED relativi agli ultimi dodici mesi, emergono linee di indirizzo sufficientemente chiare sullo stato dell’economia del nostro Paese e dei suoi principali “attori” privati, cioè famiglie e imprese. A balzare in primaria evidenza, è il tracollo del mercato dei mutui immobiliari, messo in crisi dalla circostanza che le surroghe non sono più considerate convenienti così come lo erano un tempo.

Continua a leggere “Bankitalia e Cerved: più prestiti per famiglie e imprese, ma a prevalere resta l’esigenza di liquidità non soddisfatta dai “ristori””

Bce e la Narodowy Bank Polski istituiscono una linea di swap precauzionale per fornire liquidità in euro alle istituzioni finanziarie in Polonia

La Banca centrale europea (BCE) e la Narodowy Bank Polski hanno concordato di istituire una linea di swap precauzionale per fornire liquidità in euro alle istituzioni finanziarie in Polonia. La BCE ha inoltre deciso di estendere le sue linee di pronti contro termine bilaterali temporanee alle banche centrali di Ungheria, Albania, Repubblica di Macedonia del Nord e Repubblica di San Marino. La dimensione dei singoli accordi rimarrà invariata. Queste linee bilaterali sono state istituite nel 2020 per fornire liquidità in euro alle istituzioni finanziarie di quei paesi tramite le loro banche centrali.

Continua a leggere “Bce e la Narodowy Bank Polski istituiscono una linea di swap precauzionale per fornire liquidità in euro alle istituzioni finanziarie in Polonia”

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 33,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE. Salgono ad oltre 235 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 33,5 miliardi di euro, su 4.822 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace1.

Continua a leggere “Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI”

Il 2022 potrebbe essere meno roseo di quanto sinora previsto per le banche

Il riaffacciarsi dell’emergenza sanitaria pone dubbi e nuove preoccupazioni sul piano sociale ed economico. La pandemia non è certo finita e i contagi sono in crescita, e già da subito occorre riesaminare la politica di tutti quegli elementi necessari alla produzione di beni o all’erogazione di servizi: è questa la strada da percorrere: non sono più sufficienti le misure sinora adottate per quanto utili, servono nuove iniziative perché l’anno appena cominciato potrebbe essere meno roseo di quanto sinora previsto anche per le banche, per esempio con la scadenza delle moratorie e la revisione delle garanzie sui finanziamenti.

Continua a leggere “Il 2022 potrebbe essere meno roseo di quanto sinora previsto per le banche”