Food & Finanza: la ricetta da Manuale per il futuro parte da oltre Adriatico

Il più recente summit tra Frida Krifca, Ministra alle Politiche agricole del governo Rama, ed Elisabeth Barsacq, Ambasciatrice della Francia nel Paese delle Aquile, crea premesse importanti per contrastare l’emergenza alimentare, rilanciare la zootecnia e favorire il pieno utilizzo degli strumenti di cooperazione tecnica, progettuale e finanziaria.

Continua a leggere “Food & Finanza: la ricetta da Manuale per il futuro parte da oltre Adriatico”

Governo locale, la trasparenza amministrativa diventa “POP”

Il prestigioso Tirana International hotel ospita questa mattina la conferenza nazionale indetta dalla rete civica denominata in sigla Pop, che tradotta dall’albanese significa “Confronto dell’offerta politica”. Il tema è quello del contratto sociale come meccanismo per promuovere la trasparenza e la responsabilità dei governi locali nei confronti dei cittadini. Gli iscritti al gruppo di lavoro Pop, più precisamente, hanno monitorato le attività procedimentali e decisionali condotte da 12 municipalità fondamentali dell’Albania e dai relativi consigli municipali: a partire dalla capitale Tirana, per poi prendere in esame i Comuni di Durazzo, Fier, Valona, Kukes, Scutari, Puke, Pogradec, Kamez, Elbasan, Korca e Vau I Dejes.

Continua a leggere “Governo locale, la trasparenza amministrativa diventa “POP””

Gherardo Bosio, il “padre rivoluzionario” dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana

Ambasciata d’Italia e istituto italiano di cultura organizzano in sinergia con il Comune e il Politecnico di Tirana e con l’università fiorentina una conferenza sul grande progettista dell’epoca razionalista. Come ha dichiarato in apertura di lavori Sergio Alias, dirigente dell’Ambasciata d’Italia con delega all’università, il giovane architetto Gherardo Bosio è stato, il padre, dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana fino ai giorni nostri, aprendo la via a forme di cooperazione binazionale per il consolidamento dell’identità edilizia della capitale albanese.

Continua a leggere “Gherardo Bosio, il “padre rivoluzionario” dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana”

“L’Europa è qui”: la missione dell’Ambasciatore Soreca e della Ministra Krifca, a Korca per la campagna 2.0

Il massimo rappresentante diplomatico dell’Unione Europea conferma la propria strategia di vicinanza istituzionale alle singole comunità locali, attraverso la quale si realizza altresì la divulgazione delle opportunità esistenti e l’educazione al corretto e pieno utilizzo delle stesse. Solo negli ultimi 5 anni, l’Unione Europea – attraverso gli strumenti della Preadesione – ha messo concretamente a disposizione un totale di oltre 70 milioni di euro a favore del settore primario e delle sue declinazioni secondarie (nel senso della trasformazione e della meccanizzazione produttiva) e terziarie (intese come sviluppo di servizi turistici, informativi, didattici e commerciali integrativi).

Continua a leggere ““L’Europa è qui”: la missione dell’Ambasciatore Soreca e della Ministra Krifca, a Korca per la campagna 2.0″