Rama a Zelensky: “L’Albania aprirà un’Ambasciata a Kiev e invierà aiuti umanitari all’Ucraina”

Il Primo Ministro albanese ha nella sostanza confermato lo stesso identico messaggio forte che pronunciò nella primavera del 2020 in occasione dall’invio di una squadra di personale sanitario all’Italia per fronteggiare la prima ondata pandemica: “Non siamo ricchi, ma la storia e l’economia ci insegnano che non dobbiamo mai voltarci dall’altra parte”.

Continua a leggere “Rama a Zelensky: “L’Albania aprirà un’Ambasciata a Kiev e invierà aiuti umanitari all’Ucraina””

Speranza per l’Ucraina: la BEI da sempre un forte sostegno

La Banca europea per gli investimenti ha aiutato l’Ucraina a ricostruire ospedali e scuole, ripristinare le forniture di riscaldamento e completare molti altri progetti nelle aree distrutte dai combattimenti nell’est del paese nel 2014. Continua a leggere “Speranza per l’Ucraina: la BEI da sempre un forte sostegno”

Edi Rama e Recep Erdogan sempre più vicini: grande amicizia tra Albania e Turchia

I due premier di Albania e Turchia, Edi Rama e Recep Erdogan, in questi anni stanno dimostrando delle capacità di grandi leader internazionali. Il presidente albanese Rama sta portando la sua Albania a diventare un Paese ricco di potenzialità economiche, puntando tanto sulle imprese e sui giovani talenti. Il Paese delle Aquile inoltre valorizza e tutela in pieno i settori finanziario e bancario.

Continua a leggere “Edi Rama e Recep Erdogan sempre più vicini: grande amicizia tra Albania e Turchia”

Oltre Atlantico aumenta il costo del denaro: la mossa della Fed indica che gli USA sono meno esposti della Ue alla crisi globale

Washington e Francoforte hanno ufficialmente messo in pista due diverse filosofie e ricette per contrastare la crisi globale aggravata dal conflitto russo in Ucraina. Differenze di approccio, nei confronti dello stesso problema di un aumento non solo contingente del livello generale dei prezzi al di qua e al di là dell’oceano, le cui motivazioni erano chiare ancora prima dello scoppio del conflitto innescato da Putin contro Kiev. Gli Stati Uniti d’America risentono di una inflazione dovuta alla possibilità delle famiglie della classe media di esprimere una sostenuta domanda di beni e servizi, e prima dello scenario di guerra era la produttività del lavoro il fattore incaricato di assorbire buona parte delle spinte inflazionistiche.

Continua a leggere “Oltre Atlantico aumenta il costo del denaro: la mossa della Fed indica che gli USA sono meno esposti della Ue alla crisi globale”

L’educazione finanziaria non è un optional, ma una necessità assoluta: anche per difenderci dalle guerre in uno Swift

Il drammatico conflitto innescato dell’aggressione russa contro Kiev ha messo in evidenza un dato di fatto sulla cui obiettività non vi erano dubbi neanche prima: l’educazione alla piena consapevolezza di strumenti e procedure finanziarie, rappresenta una necessità assoluta altresì per difenderci dalle guerre e dalle conseguenze dirompenti delle stesse. Sul piano umanitario così come su quello sociale e delle economie reali, quindi della produzione, del commercio e del lavoro.

Continua a leggere “L’educazione finanziaria non è un optional, ma una necessità assoluta: anche per difenderci dalle guerre in uno Swift”

Usa – Russia, l’eterna guerra fredda (con il cerino della NATO in Europa)

La vicenda Ucraina assurge a crocevia e simbolo di tensioni mai sopite tra le due superpotenze, e anzi aggravate dall’espansionismo attuato dall’alleanza militare atlantica nella macro regione geografica orientale del vecchio Continente. Un’eterna guerra fredda che molto difficilmente si scalderà sul serio. Anche perché ciò non converrebbe a nessuno: non al Presidente americano Biden, alle prese con un calo del consenso interno che molto difficilmente potrebbe risalire portando all’estremo il braccio di ferro con Mosca; e non all’omologo russo Putin, che in maniera speculare vive lo stesso problema e al quale non gioverebbe l’annessione di Kiev soprattutto ai fini della sostenibilità economico-finanziaria dell’operazione e di fronte a concittadini alle prese – più che con il patriottismo ex sovietico – con le conseguenze della riforma pensionistica e con gli effetti dell’inflazione sui beni di prima necessità.

Continua a leggere “Usa – Russia, l’eterna guerra fredda (con il cerino della NATO in Europa)”