Confindustria Albania: l’innovazione dal volto umano protagonista dell’assemblea generale del 2023

L’appuntamento è fissato per martedì 21 marzo, a partire dalle ore 10,30, nella sala congressi del Tirana International hotel, alla presenza delle principali autorità diplomatiche e governative in rappresentanza del sistema Italia, delle Istituzioni ministeriali albanesi e delle relazioni economiche bilaterali. Si tratta di una preziosa occasione per un confronto pubblico e plenario sul ruolo dell’associazionismo economico come fattore di stabile interfaccia tra decisori pubblici e operatori economici singoli e di filiera.

Continua a leggere “Confindustria Albania: l’innovazione dal volto umano protagonista dell’assemblea generale del 2023”

La BEI rafforza i prestiti per i trasporti sostenibili e approva 8,6 miliardi di EUR per l’innovazione, le energie rinnovabili, l’istruzione e l’acqua

Il consiglio di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) ha adottato oggi una politica di prestito rivista per rafforzare il sostegno al trasporto sostenibile. Il Consiglio ha inoltre approvato 8,6 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti per accelerare gli investimenti in innovazione, acqua, energia, istruzione, salute e alloggi in Europa e nel mondo.

Continua a leggere “La BEI rafforza i prestiti per i trasporti sostenibili e approva 8,6 miliardi di EUR per l’innovazione, le energie rinnovabili, l’istruzione e l’acqua”

110 per cento, arrivano la capacità fiscale prorogata e la convertibilità in BTP a 10 anni

Allo studio un pacchetto di provvedimenti per consentire agli istituti bancari e assicurativi di tornare ad accettare la cessione del super eco bonus dopo l’esaurimento dei fondi certificato da Enea. Il super eco bonus sta per entrare in un nuovo capitolo di rilancio a seguito dell’ennesima vicenda che ne aveva segnato la battuta d’arresto per via della certificazione – da parte dell’ente Enea – dell’avvenuto esaurimento di tutti i fondi disponibili e della capacità di assorbimento fiscale in capo agli istituti bancari e assicurativi cessionari.

Continua a leggere “110 per cento, arrivano la capacità fiscale prorogata e la convertibilità in BTP a 10 anni”

Banca Intesa e Confindustria: 12,5 miliardi di euro per le imprese del Piemonte

Si è svolta mercoledì 1 giugno a Cuneo, nella sede di Confindustria Cuneo in Via Vittorio Bersezio 9, la presentazione del nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Un accordo basato sul percorso congiunto “Disegnare il futuro: Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione 12,5 miliardi di euro per le imprese del Piemonte, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.

Continua a leggere “Banca Intesa e Confindustria: 12,5 miliardi di euro per le imprese del Piemonte”

Nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo 40 miliardi di euro per le imprese lombarde

Si è svolta la settimana scorsa a Como la terza tappa lombarda del roadshow degli incontri territoriali di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Un accordo basato sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione oltre 40 miliardi di euro per le imprese lombarde, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.

Continua a leggere “Nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo 40 miliardi di euro per le imprese lombarde”

Nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 13,2 miliardi di euro per le imprese dell’Emilia-Romagna

Si è svolta a Bologna la tappa regionale del roadshow di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Emanuele Orsini, Vice Presidente per Credito, Finanza e Fisco di Confindustria, e Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, hanno presentato l’Accordo basato sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione 13,2 miliardi di euro per le imprese emiliano-romagnole, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.

Continua a leggere “Nuovo accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo: 13,2 miliardi di euro per le imprese dell’Emilia-Romagna”

Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese abruzzesi

Si è svolta a Pescara la tappa abruzzese del roadshow di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Un accordo basato sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione 2,6 miliardi di euro per le imprese dell’Abruzzo, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.

Continua a leggere “Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese abruzzesi”

La BEI presta 20 mln di euro a “miDiagnostics” per la ricerca

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha firmato un contratto di prestito di 20 milioni di euro con la società di diagnostica belga miDiagnostics, per supportare le sue attività di ricerca e sviluppo mirate alle malattie infettive, e in particolare l’ampliamento del suo nuovo test rapido PCR COVID-19. Il finanziamento della BEI è sostenuto dalla finestra dello strumento di finanziamento per le malattie infettive nell’ambito del programma InnovFin dell’UE – finanziamenti dell’UE per gli innovatori, sostenuto dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione europea Horizon 2020, che garantisce prestiti della BEI per progetti altamente innovativi.

Continua a leggere “La BEI presta 20 mln di euro a “miDiagnostics” per la ricerca”