
“La minoranza greca in Albania, straordinario fattore di sviluppo e cooperazione”: piena intesa tra Rama e Mitsotakis
Continua a leggere “Albania e Grecia al volante dell’educazione stradale”
È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.
A fine aprile il vicepresidente della BERS per le politiche e il partenariato, Mark Bowman, ha visitato la Macedonia del Nord. In occasione ha incontrato il Primo Ministro, il Ministro delle Finanze, il governo e le banche e gli investitori del settore privato. Quindi un vertice sicuramente interessante tra la Banca europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo ed il Paese macedone. Insieme all’amministratore delegato della BERS per le istituzioni finanziarie Francis Malige, Mark Bowman ha partecipato alla conferenza dedicata alle banche centrali, organizzata dalla Banca nazionale della Macedonia del Nord e dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Bowman ha incontrato pure il vicepresidente della BEI.
L’evento si inserisce nel contesto delle attività della presidenza di turno annuale in capo alla Repubblica d’Albania fino al 31 maggio. L’Italia è rappresentata dal Vicepresidente della Camera Ettore Rosato e dal Consigliere di Presidenza del Senato Sergio Puglia, ricevuti dal nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci. Oggi è la giornata centrale dei lavori che qualificheranno la diciottesima conferenza interparlamentare dell’Iniziativa adriatico ionica (AII), ospitata a Tirana nel contesto della presidenza di turno annuale, in capo alla Repubblica d’Albania, presidenza assunta nel giugno 2021 e che si concluderà il 31 maggio corrente.
Un maggior coordinamento dei Paesi dell’Europa Meridionale per affrontare i rischi per il settore agroalimentare derivanti dalla crisi del quadrante ucraino, gli effetti che si stanno ripercuotendo sui sistemi agroalimentari, le misure nazionali ed europee da attuare per sostenere il reddito agricolo e contrastare i fenomeni speculativi, e la crisi alimentare mondiale. Questi i temi al centro della riunione dei Ministri dell’Europa Meridionale, rispettivamente Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, promossa dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e a cui ha preso parte anche la FAO, che si è svolta oggi in video conferenza.
Benvenuto, Mondo! Un calendario prestigioso e ricco di eventi e appuntamenti pubblici che gioiosamente animeranno i quartieri della Capitale Tirana e di altri centri rappresentativi dell’Albania. Il Paese delle Aquile si prepara infatti, oggi, a inaugurare il programma delle Settimane internazionali, che daranno spazio a 17 Paesi di tutti i Continenti e alla stessa UE come Istituzione unitaria. La presentazione del fitto palinsesto è avvenuta nel palazzo della presidenza del Consiglio dei ministri attraverso una conferenza stampa presieduta dal Premier Edi Rama e dalla ministra per i beni culturali Elva Margariti.
Grande spettacolo pirotecnico e di bandiere ieri sera nella centrale piazza Skanderbeg della capitale albanese: questa settimana protagonista è la Francia. Passeggiando per le vie e i boulevard del centro di Tirana, a sventolare – assieme alle bandiere della Capitale europea della gioventù – sono i tricolori Blu-Bianco-Rosso che identificano la Francia. Una Francia – presidente di turno della UE fino al 30 giugno – che, dopo l’esito delle recentissime elezioni presidenziali, conferma e consolida il proprio europeismo e orientamento favorevole all’Albania e ai Balcani occidentali.
A fronte delle urgenti misure strutturali chieste al Governo sui prezzi energetici, Confindustria esprime forti perplessità, nonché delusione, su quanto ha deciso ultimamente il Consiglio dei Ministri.
Continua a leggere “Dl energia: Confindustria esprime perplessità”
La questione non si restringe soltanto più agli addetti ai lavori: l’avvenuto completamento del gasdotto Tap così come la prossima realizzazione dell’autostrada litorale balcanica adriatico ionica, ribadiscono l’assoluta centralità del ruolo del Paese delle Aquile e del governo Rama, con la Ministra socialista Balluku, nell’offerta di condizioni vantaggiose per il nostro Paese in ordine ai processi di diversificazione energetica e intermodale. Più recentemente è stata la visita in Atene della Ministra albanese – con delega a infrastrutture ed energia – Belinda Balluku (rappresentante autorevole del Partito Socialista di Edi Rama), a confermare l’effettivo avanzamento di procedure e lavori intesi ad accelerare sui lotti, di competenza di Albania e Grecia, rientranti nel più vasto tracciato del Corridoio Blu.