Lotta aerea alla cannabis, un successo di Italia e Albania nell’insegnamento di Giovanni Falcone: seguire i soldi

La nostra redazione ha il piacere di pubblicare ampi passaggi degli interventi delle autorità di vertice di Italia e Albania: il nostro Ambasciatore Fabrizio Bucci, il Viceministro degli Interni del Governo Rama Besfort Lamallari, il direttore generale della Polizia di Stato albanese Muhamet Rrumbullaku, in occasione della conferenza stampa congiunta che si svolge alla fine di ogni anno per delineare bilanci e prospettive delle azioni coordinate di lotta alla criminalità organizzata in special modo nel settore del contrasto alla coltivazione di piante stupefacenti.

Continua a leggere “Lotta aerea alla cannabis, un successo di Italia e Albania nell’insegnamento di Giovanni Falcone: seguire i soldi”

Parigi-Tirana, la Senna ora si sposa con l’Adriatico

Nella settimana che celebra la festa nazionale d’oltralpe del 14 luglio, la compagnia Air France inaugura il nuovo servizio di linea bisettimanale, con una frequenza cioè di due volte alla settimana tra le due Capitali, realizzando un progetto turistico e di business in sinergia con la Chambre de commerce en Albanie, le competenti Ambasciate, la società aeroportuale Tirana Rinas e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del governo Rama.

Continua a leggere “Parigi-Tirana, la Senna ora si sposa con l’Adriatico”

Tirana-Pristina, il governo Rama in missione in Kosovo per nuovi accordi taglia-barriere

Conclusa nella capitale kosovara l’ottava riunione intergovernativa tra il Premier albanese e l’omologo Albin Kurti per intensificare e semplificare gli scambi turistici e commerciali e facilitare la mobilità lavorativa e l’assistenza tecnica su agricoltura ed energia. Un numero 8, quello progressivo del summit, che orizzontalmente diventa un capoverso simbolo di amicizia, fratellanza e collaborazione infinite.

Continua a leggere “Tirana-Pristina, il governo Rama in missione in Kosovo per nuovi accordi taglia-barriere”

Balluku: la sfida del governo Rama? Continuità energetica e senza aumenti per famiglie e piccole imprese

L’esecutivo albanese al lavoro per creare riserve energetiche e combustibili al fine di creare un “polmone” di risorse in grado di coprire l’intero periodo di emergenza. La Ministra per le infrastrutture e l’energia, onorevole Belinda Balluku, ha convocato presso il proprio dicastero i rappresentanti e alti dirigenti degli enti e delle istituzioni tecniche preposte alla gestione dei vari passaggi della filiera energetica, dalla produzione all’approvvigionamento, dalla trasmissione alla distribuzione, al fine di analizzare gli scenari climatici e finanziari alla base delle perduranti turbolenze che stanno condizionando i costi del gas e dell’elettricità.

Continua a leggere “Balluku: la sfida del governo Rama? Continuità energetica e senza aumenti per famiglie e piccole imprese”

I mercati finanziari internazionali premiano l’Eurobond made in Albania

La ministra del governo Rama con delega all’economia e alle finanze, Delina Ibrahimaj, annuncia il successo del collocamento di titoli sovrani per un totale di 650 milioni di euro di durata decennale. La cedola annuale è pari al 3,50 per cento, il tasso a scadenza è del 3,75; le richieste da parte dei sottoscrittori hanno superato il miliardo di euro. La titolare del dicastero del bilancio e del tesoro delinea la strategia per raccordare l’economia finanziaria pubblica a quella reale e produttiva, con un moltiplicatore di 1 a 9: ogni 100 leke (uguali a 0,85 euro) presi in prestito, devono attivarne 890 di investimenti, in linea con il dato medio statistico pre-covid.

Continua a leggere “I mercati finanziari internazionali premiano l’Eurobond made in Albania”

Acqua24, da sogno a realtà grazie al contributo dell’Europa per l’Albania

Firmato a Tirana, auspice l’Ambasciatore UE, il diplomatico italiano Luigi Soreca, l’accordo tra la Banca europea degli investimenti e il Governo Rama rappresentato dal vicepremier Arben Ahmetaj, per un importo di 80 milioni di euro che andrà a beneficio di 800.000 abitanti del Paese porta dei Balcani. Intanto la Ministra alle infrastrutture e all’energia, Belinda Balluku, rassicura famiglie e imprese: non ci saranno rincari a valere sulle bollette elettriche.

Continua a leggere “Acqua24, da sogno a realtà grazie al contributo dell’Europa per l’Albania”