Cgia di Mestre: l’inflazione ci costa 30 volte più della patrimoniale di Amato

Sono passati più di trent’anni da quella famigerata notte in cui tra il 9 e il 10 luglio del 1992, un decreto del primo governo della seconda Repubblica, a guida Giuliano Amato, diede esecuzione a un prelievo forzoso di oltre 5000 miliardi di lire, che attualizzati ai valori di oggi corrispondono a oltre 5 miliardi di euro.Erano i mesi del Paese sotto attacco a opera della speculazione valutaria e delle bombe mafiose, e dopo la manovra di bilancio dell’ex numero due del partito socialista nulla sarebbe più tornato come prima.

Continua a leggere “Cgia di Mestre: l’inflazione ci costa 30 volte più della patrimoniale di Amato”

La partita del Quirinale deciderà le sorti anche economico – finanziarie dell’azienda italiana

L’elezione parlamentare del successore di Sergio Mattarella è cominciata in salita, proprio quando dal suo sblocco dipende il livello di affidabilità del nostro Paese sui mercati internazionali. Chi sarà il nuovo Inquilino del Colle per i prossimi 7 anni? Appare superfluo ricordare che i partiti in maniera trasversale, a cominciare dalla maggioranza multi partisan che appoggia Draghi da oramai un anno, avrebbero voluto incassare fin dal principio di questa consultazione dei grandi elettori (ossia deputati, senatori e delegati delle Regioni) la dichiarazione di disponibilità di Sergio Mattarella a un mandato bis, magari a tempo (come fu quello di Giorgio Napolitano tra il 2013 e l’inizio del 2015), per il tempo utile alla conclusione naturale della legislatura e l’insediamento del prossimo Parlamento nella primavera del 2023. Mattarella tuttavia ha comunicato la propria volontà di non concorrere alla propria auto successione, e di fare in modo che il dettato costituzionale sul settennato sia applicato alla lettera senza interpretazioni estensive.

Continua a leggere “La partita del Quirinale deciderà le sorti anche economico – finanziarie dell’azienda italiana”

Il settore bancario italiano rappresentato nel mondo da Beppe Ghisolfi

Il Banchiere e scrittore Beppe Ghisolfi, componente del consiglio del Gruppo mondiale delle Casse di Risparmio, è il simbolo del mondo bancario nel mondo. Ghisolfi continua a ricevere apprezzamenti da grandissime personalità internazionali, per il suo operato e il suo prestigio professionale.

Continua a leggere “Il settore bancario italiano rappresentato nel mondo da Beppe Ghisolfi”