Meloni, sfida gentile alla CGIL: “Salario minimo? Un boomerang ribassista a danno di lavoro e lavoratori”

La prima premier donna del primo governo di destra centro in Italia, al netto delle inevitabili contestazioni da parte di alcuni settori del principale sindacato nazionale del lavoro dipendente e pensionato, mette in soffitta un tabù storico – quasi una “conventio ad excludendum” – e dai microfoni di Rimini cerca di armonizzare destra sociale e sinistra sindacale in un canale diretto con il segretario generale Maurizio Landini.

Continua a leggere “Meloni, sfida gentile alla CGIL: “Salario minimo? Un boomerang ribassista a danno di lavoro e lavoratori””

Mattone, luce e gas: il triplo slalom di marzo per salvare il super bonus ed evitare la super bolletta

Mentre a palazzo Chigi e al dicastero del MEF si discute sul merito delle misure di compensazione fiscale da autorizzare, accogliendo alcune proposte di Ance Confindustria (settore costruzioni) e Abi (banche), per assicurare continuità ai lavori edilizi concretamente avviati ma oggi bloccati, tra poche settimane si riproporrà la grana del rifinanziamento da garantire allo sconto in bolletta corrispondente agli oneri di sistema temporaneamente neutralizzati prima da Draghi e poi da Meloni, ma adesso da rinnovare alla scadenza del 31 marzo prossimo.

Continua a leggere “Mattone, luce e gas: il triplo slalom di marzo per salvare il super bonus ed evitare la super bolletta”

Superbonus o maxidebito? Eurostat mette la Meloni in difficoltà, ma Regioni e Province fanno shopping di crediti edilizi

A oggi Treviso, Sardegna, Basilicata e Piemonte hanno già formalizzato l’intenzione di acquisire i titoli dei super eco bonus nei limiti massimi delle rispettive capienze fiscali. Per questo servirebbe una norma nazionale che incentivasse tutti gli enti territoriali nella stessa direzione. Ci mancava anche la statistica. Forse non aveva tutti i torti chi diceva, come Mark Twain, che le scienze statistiche rientrerebbero in una scala di gravità crescente dopo le bugie normali e le bugie dannate.

Continua a leggere “Superbonus o maxidebito? Eurostat mette la Meloni in difficoltà, ma Regioni e Province fanno shopping di crediti edilizi”

Meloni e Scholz, sul fondo sovrano nessuna “grosse koalition”

La presidente del Consiglio italiano e il cancelliere tedesco, in occasione della visita ufficiale del nostro capo di governo a Berlino, pur sottolineando la solidità dei legami economici e culturali tra i due Paesi, non ha nascosto le diversità di vedute nel merito di due questioni di assoluta centralità: la visione in tema di aiuti europei all’industria e la gestione immigratoria.

Continua a leggere “Meloni e Scholz, sul fondo sovrano nessuna “grosse koalition””

Giorgetti, progetto Polis migliora e semplifica servizi PA per cittadini e imprese

Il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti è intervenuto alla presentazione del progetto Polis di Poste italiane che si è svolta a Roma, presso la Nuvola dell’Eur, e a cui hanno preso parte il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Continua a leggere “Giorgetti, progetto Polis migliora e semplifica servizi PA per cittadini e imprese”

Da Algeri a Tripoli, Meloni punta a sedurre il Nordafrica schierando il segugio a 6 zampe

Sulla scorta dei risultati prodotti dalla visita di Stato svolta una settimana fa nella capitale dell’Algeria, sabato la nostra Premier si è recata in Libia, assieme ai Ministri Antonio Tajani e Matteo Piantedosi e al CEO di Eni Andrea De Scalzi, per un vertice con il Capo del governo di unità nazionale riconosciuto dalla comunità delle Nazioni Unite. Sul tavolo delle intese, infine siglate, le questioni della lotta condivisa all’immigrazione irregolare che parte dalle coste libiche, e del potenziamento della capacità di produrre gas ed energia rinnovabile con cui soddisfare il fabbisogno interno e accrescere le esportazioni verso l’Europa con la benedizione di palazzo Chigi.

Continua a leggere “Da Algeri a Tripoli, Meloni punta a sedurre il Nordafrica schierando il segugio a 6 zampe”

La direttiva sulle case verdi rischia di mandare in rosso famiglie e banche: la BCE “in aiuto” a Giorgia Meloni

La Banca centrale di Francoforte, con una nota a firma di Christine Lagarde, fornisce un assist inedito a favore del Governo di Giorgia Meloni nel giudizio finale, non favorevole, del merito della norma quadro che vorrebbe obbligare la rigenerazione “green” del nostro patrimonio edilizio, gradualmente a partire dal 2027 anche se – dicono gli addetti ai lavori – con la possibilità di portare il termine ultimo al 2050 per il completamento delle classi energetiche.

Continua a leggere “La direttiva sulle case verdi rischia di mandare in rosso famiglie e banche: la BCE “in aiuto” a Giorgia Meloni”

Meloni e Tajani: “Italia leader nei Balcani per una costruzione economica e industriale di sviluppo e di pace”

Successo della conferenza nazionale di Trieste voluta dal nostro Vicepremier con l’adesione del Capo del governo Giorgia Meloni e degli Ambasciatori della rete diplomatica italiana oltre Adriatico. Il titolare della Farnesina: “La diplomazia economica è un pilastro decisivo per materializzare politiche di coesione e di pace durevole. Realizzeremo dei business forum affinché le imprese del made in Italy trovino nei Paesi balcanici un’area dove poter espandere le proprie attività consolidandosi nella madrepatria e creando sviluppo e benessere intorno a noi in Nazioni e terre amiche, favorendo contemporaneamente le condizioni affinché i distretti e le filiere industriali si possano riavvicinare e rilocalizzare in prossimità dei luoghi di origine”.

Continua a leggere “Meloni e Tajani: “Italia leader nei Balcani per una costruzione economica e industriale di sviluppo e di pace””

Bollette, a Pasqua l’amara sorpresa del ritorno degli oneri di sistema (e non solo)?

Se l’Italia rischia di finire a secco sui carburanti, per l’agitazione dei benzinai, ad arrivare al capolinea è pure la liquidità contenuta nella Finanziaria Meloni. La Pasqua, si sa, è la festività della Resurrezione. Più laicamente, quest’anno potrebbe esserlo anche per i famigerati oneri di sistema, in altri termini la quota fissa che, in tempi normali di contenuta inflazione, ci si ritrova a pagare in bolletta per finanziare i costi delle reti di distribuzione per l’arrivo di luce e gas nelle case delle famiglie.

Continua a leggere “Bollette, a Pasqua l’amara sorpresa del ritorno degli oneri di sistema (e non solo)?”

Mes, rischio beffa: Roma dovrà ratificarlo, ma intanto ha perso i 37 miliardi agevolati per la sanità

Non c’è pace a palazzo Chigi: dopo la vicenda del mancato rinnovo dello sconto fiscale sui carburanti, sconto fiscale che di fatto si allineava a un impegno programmatico scritto di Fratelli d’Italia per le elezioni parlamentari dello scorso 25 settembre vinte da Giorgia Meloni, adesso torna a rimbalzare, tra le stanze della presidenza del Consiglio dei Ministri, la palla del Mes.

Continua a leggere “Mes, rischio beffa: Roma dovrà ratificarlo, ma intanto ha perso i 37 miliardi agevolati per la sanità”