
Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore
Continua a leggere “Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore”
Continua a leggere “Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore”
Si rafforza, attraverso una seconda manovra sul tasso di riferimento, lo scudo istituito dalla politica monetaria della Banca centrale d’Albania per neutralizzare, sul mercato domestico, gli effetti recessivi dell’onda lunga dei rincari tuttora in corso sui mercati globali dell’energia e delle materie prime. Il governatore Gent Sejko ha annunciato tale intervento sottolineando che l’inflazione, connessa al rialzo internazionale dei prezzi e delle quotazioni delle commodities – dagli idrocarburi ai cereali, dai fertilizzanti ai materiali edili – è destinata ad attestarsi e a permanere su livelli sostenuti per un periodo non breve, e compito della Banca centrale è limitare il più possibile la trasmissione di shock esogeni sui prezzi finali interni.
Intesa Sanpaolo e il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia hanno firmato un protocollo di collaborazione assieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) per il sostegno delle aziende nell’internazionalizzazione e nello sviluppo dell’export, oltre alla definizione di un tavolo di lavoro finalizzato all’analisi e alla valorizzazione della filiera vitivinicola siciliana con approfondimenti sui principali andamenti economici.
La Russia è il primo compratore di vino italiano sul mercato mondiale. Confartigianato e Coldiretti lanciano l’allarme: le sanzioni doverose non devono essere scaricate su un tessuto produttivo appena uscito a fatica dall’effetto recessivo della pandemia. La guerra tra Russia e Ucraina, e le conseguenti necessarie sanzioni comminate da UE e USA al regime di Putin – alle quali anche l’Italia ha diversamente aderito – rischiano di fare abbassare i calici al Made in Italy. Confartigianato ha calcolato che il prezzo maggiore rischia di venire pagato dalle piccole e medie imprese attive nei settori dell’industria meccanica di precisione, dei macchinari strumentali, dei prodotti chimici, dell’agroalimentare.
Confindustria Albania conferma che nel 2021 il livello delle importazioni e delle esportazioni ha portato la bilancia commerciale con l’Italia a cifre addirittura superiori a quelle pre pandemiche del 2019. Tessile, metalli e alimentare i settori trainanti. Un mare di interscambi industriali e commerciali, tra i due versanti dell’Adriatico, archivia la funesta era del covid e sorpassa le già ottime performance del 2019. Si può riassumere così il saldo finale della bilancia delle importazioni e delle esportazioni tra Italia e Paese delle Aquile, rielaborata come di consueto con grande professionalità dalla direzione generale di Confindustria Albania, facente capo alla Direttrice dottoressa Gerta Bilali.
Continua a leggere “Export: un mare di interscambi archivia l’era del Covid”