Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore

Domani mattina sarà celebrato l’atteso incontro plenario promosso dalla Camera di commercio Italiana in Albania e dal Forum italiano per l’export, con la partecipazione di Ambasciata, Istituzioni governative e amministrative dei due Paesi (con l’aggiunta della Repubblica di San Marino), nonché di associazioni di categoria, settore bancario e creditizio e protagonisti delle filiere di trasformazione e di commercializzazione all’ingrosso e al dettaglio.

Continua a leggere “Tirana capitale degli Stati generali dell’export Tricolore”

“Rilanciare le CCIAA per rimettere in pista 48.000 PMI e far crescere l’export di ulteriori 40 miliardi”

La ricetta delle Camere di commercio per rafforzare la competitività e il protagonismo dell’Italia la cui capacità di esportazione rimane un fattore differenziale decisivo e in grado di riassorbire i gap – sui quali comunque si dovrà intervenire – connessi ai maggiori oneri energetici e di sistema.

Continua a leggere ““Rilanciare le CCIAA per rimettere in pista 48.000 PMI e far crescere l’export di ulteriori 40 miliardi””

L’America spende, ma intaccando i risparmi e indebitando le famiglie: quali rischi per l’export UE e italiano?

Nel frattempo, da Bruxelles, il commissario europeo Paolo Gentiloni rassicura: nessuna guerra con Washington sul fronte incentivi, ma impegno a una più forte sovranità energetica e industriale aumentando aiuti di Stato e creando fondi comuni di garanzia. La Commissione von der Leyen e il governo Meloni non dovrebbero sottovalutare quanto sta avvenendo nel mercato statunitense, dove il debito privato delle famiglie è cresciuto fino a sfiorare i 19.000 miliardi di dollari a fronte di un calo su base annuale dello stock di risparmio di 1370 miliardi di dollari.

Continua a leggere “L’America spende, ma intaccando i risparmi e indebitando le famiglie: quali rischi per l’export UE e italiano?”

Distretti Industriali Emilia-Romagna: nel primo semestre 2022 Export in crescita dell’11,4%

Nel primo semestre del 2022 i distretti dell’Emilia-Romagna hanno sfiorato i 10,5 miliardi di euro di esportazioni facendo segnare crescite tendenziali a doppia cifra: +11,4% sul 2021 e +16,9% sul 2019. Risultano in crescita i distretti del Sistema Casa (+20,9%), dell’Agroalimentare (+13,6%) e della Meccanica (+6,6%). In aumento anche l’export dei distretti del Sistema Moda (+10,5%), anche se restano attardati rispetto ai livelli pre-pandemici (-7,6%).

Continua a leggere “Distretti Industriali Emilia-Romagna: nel primo semestre 2022 Export in crescita dell’11,4%”

La Banca d’Albania rafforza lo scudo anti-inflazione: moneta più forte senza penalizzare il turismo e l’export

Si rafforza, attraverso una seconda manovra sul tasso di riferimento, lo scudo istituito dalla politica monetaria della Banca centrale d’Albania per neutralizzare, sul mercato domestico, gli effetti recessivi dell’onda lunga dei rincari tuttora in corso sui mercati globali dell’energia e delle materie prime. Il governatore Gent Sejko ha annunciato tale intervento sottolineando che l’inflazione, connessa al rialzo internazionale dei prezzi e delle quotazioni delle commodities – dagli idrocarburi ai cereali, dai fertilizzanti ai materiali edili – è destinata ad attestarsi e a permanere su livelli sostenuti per un periodo non breve, e compito della Banca centrale è limitare il più possibile la trasmissione di shock esogeni sui prezzi finali interni.

Continua a leggere “La Banca d’Albania rafforza lo scudo anti-inflazione: moneta più forte senza penalizzare il turismo e l’export”

Intesa Sanpaolo e Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia: protocollo di collaborazione assieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO)

Intesa Sanpaolo e il Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia hanno firmato un protocollo di collaborazione assieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO) per il sostegno delle aziende nell’internazionalizzazione e nello sviluppo dell’export, oltre alla definizione di un tavolo di lavoro finalizzato all’analisi e alla valorizzazione della filiera vitivinicola siciliana con approfondimenti sui principali andamenti economici.

Continua a leggere “Intesa Sanpaolo e Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia: protocollo di collaborazione assieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO)”

La guerra fa abbassare i calici: il Made in Italy mette in conto minori esportazioni per quasi dieci miliardi di euro

La Russia è il primo compratore di vino italiano sul mercato mondiale. Confartigianato e Coldiretti lanciano l’allarme: le sanzioni doverose non devono essere scaricate su un tessuto produttivo appena uscito a fatica dall’effetto recessivo della pandemia. La guerra tra Russia e Ucraina, e le conseguenti necessarie sanzioni comminate da UE e USA al regime di Putin – alle quali anche l’Italia ha diversamente aderito – rischiano di fare abbassare i calici al Made in Italy. Confartigianato ha calcolato che il prezzo maggiore rischia di venire pagato dalle piccole e medie imprese attive nei settori dell’industria meccanica di precisione, dei macchinari strumentali, dei prodotti chimici, dell’agroalimentare.

Continua a leggere “La guerra fa abbassare i calici: il Made in Italy mette in conto minori esportazioni per quasi dieci miliardi di euro”

Export: un mare di interscambi archivia l’era del Covid

Confindustria Albania conferma che nel 2021 il livello delle importazioni e delle esportazioni ha portato la bilancia commerciale con l’Italia a cifre addirittura superiori a quelle pre pandemiche del 2019. Tessile, metalli e alimentare i settori trainanti. Un mare di interscambi industriali e commerciali, tra i due versanti dell’Adriatico, archivia la funesta era del covid e sorpassa le già ottime performance del 2019. Si può riassumere così il saldo finale della bilancia delle importazioni e delle esportazioni tra Italia e Paese delle Aquile, rielaborata come di consueto con grande professionalità dalla direzione generale di Confindustria Albania, facente capo alla Direttrice dottoressa Gerta Bilali.

Continua a leggere “Export: un mare di interscambi archivia l’era del Covid”