
Iren sottoscrive con Banco BPM un finanziamento da 100 milioni di euro a sostegno della transizione energetica e della tutela delle risorse
Standard Ethics ha confermato il Corporate Rating di Banco BPM a “EE”. Il primo Corporate Standard Ethics Rating (SER) assegnato alla Banca risale al 2017. La Banca fa parte dei seguenti indici: SE Italian Index, SE Italian Banks Index, SE European Banks Index.
Continua a leggere “Standard Ethics conferma il rating di sostenibilità a Banco BPM”
Intesa Sanpaolo si conferma prima in Italia tra le Large Cap italiane di tutti i settori merceologici per le relazioni con gli analisti finanziari e gli investitori istituzionali e per gli aspetti ESG. Intesa Sanpaolo ha vinto il primo premio nelle seguenti categorie:
Best Company in ESG (Large Cap)
Best Company in IR (Large Cap)
Marco Delfrate, di Intesa Sanpaolo si è classificato al primo posto nella classifica degli Investor Relations Professional in Italia (Large Cap).
Il Gruppo CVA costruirà tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia. Questo PPA sostiene la decarbonizzazione del sistema energetico italiano aumentando la capacità di energia rinnovabile e l’autosufficienza del Paese. UniCredit SPA, nell’ambito della sua strategia ESG, ha siglato una partnership con CVA ENERGIE SRL A S.U. per la fornitura di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. Per la prima volta in Italia, un istituto finanziario si è impegnato in un corporate PPA (Corporate Power Purchase Agreement) con un produttore specializzato di energia rinnovabile. La collaborazione con CVA (Compagnia Valdostana delle Acque), storica azienda valdostana di energia green, porterà alla costruzione di tre nuovi impianti solari in Piemonte, Lombardia e Sicilia.
Cultura finanziaria sempre più diffusa e migliore qualità delle conoscenze per scelte economiche consapevoli e sostenibili. È a partire da questo obiettivo che le banche, attraverso le iniziative di educazione finanziaria, rafforzano il proprio impegno per la sostenibilità e l’inclusione a supporto dei cittadini e delle proprie comunità di riferimento. L’impegno, che va di pari passo con quello per la crescita economica, equa e duratura, contribuisce al raggiungimento in Italia dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, promossa dalle Nazioni Unite.
Continua a leggere “Banche, ABI: l’educazione finanziaria favorisce la sostenibilità”
Intesa Sanpaolo e Camera di Commercio di Bergamo rafforzano la propria collaborazione siglando un accordo rivolto alle imprese bergamasche e presentando il “Laboratorio ESG – Environmental Social Governance”, l’iniziativa di Intesa Sanpaolo prevista per tutto il territorio nazionale e dedicata alle PMI che ambiscono a migliorare il proprio profilo di sostenibilità avviando la transizione verso obiettivi ESG e investimenti in progetti di economia sostenibile e circolare. Si tratta di un intervento che per Intesa Sanpaolo rientra nel piano più ampio per dare supporto agli investimenti legati al PNRR.
Continua a leggere “Intesa Sanpaolo e Camera di Commercio di Bergamo insieme per le PMI”
Banco Bpm ha perfezionato un finanziamento di 10 milioni di euro finalizzato a nuovi investimenti nell’ambito della sostenibilità a favore di Sammontana, primo produttore italiano di gelato e leader nella pasticceria surgelata in Italia. Il finanziamento, della durata quinquennale, è destinato a sostenere i piani di sviluppo dell’azienda volti al raggiungimento di precisi obiettivi di sostenibilità quali la riduzione dell’impiego di plastica nel processo produttivo e delle emissioni di gas a effetto serra (Carbon Foot Print). I risultati raggiunti vengono rilevati ogni anno grazie all’analisi sull’intero ciclo di vita (LCA, Life Cycle Assessment) che Sammontana conduce dal 2016, sulla base dell’Accordo con il Ministero della Transizione Ecologica (allora Ministero dell’Ambiente) siglato proprio nel 2016 e rinnovato negli anni successivi includendo obiettivi sul fronte dell’economia circolare e del settore pasticceria con i marchi Tre Marie, il Pasticcere e Mongelo.
Continua a leggere “Banco Bpm a fianco di Sammontana per investimenti sostenibili”
Prosegue con importanti risultati l’impegno di Banco BPM sul fronte della sostenibilità: 22,7 miliardi di euro di nuovo credito alla clientela, 500 milioni di euro di social bond emesso per aiutare le PMI a fronteggiare l’emergenza Covid (nel 2022 emesso il primo Green Covered Bond da 750 mln di euro), 14% di obbligazioni corporate ESG sul totale dei bond corporate, circa 4 milioni di liberalità e sponsorizzazioni per progetti sociali e ambientali, circa 6.000 persone in modalità di lavoro agile, più del 23% di donne in posizioni manageriali, oltre 105mila ore di formazione ESG per il personale, oltre 6.000 ore di incontri di consapevolezza finanziaria, 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Continua a leggere “Continua l’impegno ESG di Banco BPM descritto nella DCNF 2021”
Il nuovo rating conferma il forte focus di Banca MPS sulle tematiche ESG ed i concreti passi nel percorso di rafforzamento della governance di sostenibilità e nell’integrazione dei rischi ESG nella gestione della Banca. Per Standard Ethics: “Banca MPS appare proseguire nel percorso di rafforzamento delle proprie strategie di sostenibilità in linea con le indicazioni internazionali. Come già notato nei precedenti Report, appaiono costanti gli sforzi per rafforzare sia il governo societario – che hanno determinato, tra gli altri, il raggiungimento della parità di genere nel Board – sia la governance della Sostenibilità. I rischi ESG (Environmental, Social, Governance) sono oggetto di attenzione e si apprezzano miglioramenti nell’integrazione di quest’ultimi nella gestione della Banca. La rendicontazione non finanziaria si mantiene allineata alle buone pratiche europee”. Il risultato segue di pochi giorni l’adesione della Banca alla Net-zero Banking Alliance e la recente revisione della Governance della Sostenibilità, anche tramite la creazione di uno staff “Sostenibilità e ESG” sotto la responsabilità del Chief Financial Officer.
Continua a leggere “Banca MPS: standard Ethics alza il rating di sostenibilità”