
La fruit Valley della pianura padana sott’acqua, PIL a rischio naufragio
Continua a leggere “La fruit Valley della pianura padana sott’acqua, PIL a rischio naufragio”
Continua a leggere “La fruit Valley della pianura padana sott’acqua, PIL a rischio naufragio”
Banco BPM si mobilita a favore delle comunità colpite dal maltempo in Emilia-Romagna e avvia insieme a Fondazione Banco San Geminiano e San Prospero (BSGSP) la raccolta fondi #SOStegnostraordinario al fianco di Caritas Italiana. È possibile effettuare una donazione tramite bonifico bancario oppure tramite home banking e APP (Iban: IT76Y0503401647000000009900 Causale: Banco BPM e Caritas Italiana per l’Emilia-Romagna).
Cia-Agricoltori Italiani, insieme alle sue Associazioni Agia e Agricoltura è Vita, e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, annunciano alla 45° edizione di Eima International, a Bologna Fiere, l’accordo che mette a fattor comune know-how e competenze, formazione, ricerca e sperimentazione in campo. Primo step, la road map che permetterà ai 41 mila giovani imprenditori agricoli di Agia-Cia di accedere ai 72 Centri del Crea in 19 regioni d’Italia. Iniziativa già al via in Emilia-Romagna, Marche e Sicilia.
Continua a leggere “Eima: accordo Cia e Crea per avvicinare più giovani alla ricerca”
La Banca d’Italia-Sede di Bologna, ha presentato il mese scorso la sua annuale Nota sulla economia dell’Emilia-Romagna nel 2021, redatta con la collaborazione delle Filiali di Forlì e Piacenza, con la finalità di porre a disposizione degli interessati studi e documentazione sugli aspetti territoriali dell’economia italiana. Dopo l’indirizzo di saluto del Direttore di Sede Pietro Raffa, la presentazione del Rapporto all’Assemblea (nell’ambito della quale erano presenti, per Piacenza, il Presidente esecutivo della Banca locale Corrado Sforza Fogliani e il Direttore generale della stessa Angelo Antoniazzi) è avvenuta ad opera di Litterio Mirenda, economista della Divisione Analisi e ricerca economica territoriale della citata Sede, nonché di Marco Gallo, titolare della stessa Divisione.
Continua a leggere “Cresce in Emilia la spesa pubblica e l’indebitamento delle famiglie”
Si è svolta a Bologna la tappa regionale del roadshow di presentazione del nuovo Accordo tra Confindustria e Intesa Sanpaolo per la crescita delle imprese. Emanuele Orsini, Vice Presidente per Credito, Finanza e Fisco di Confindustria, e Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, hanno presentato l’Accordo basato sul percorso congiunto “Competitività, Innovazione, Sostenibilità” che mette a disposizione 13,2 miliardi di euro per le imprese emiliano-romagnole, nell’ambito dei 150 miliardi di euro del plafond nazionale, per promuovere l’evoluzione del sistema produttivo su questi tre driver fondamentali per la crescita e in coerenza con il PNRR.
La Russia è il primo compratore di vino italiano sul mercato mondiale. Confartigianato e Coldiretti lanciano l’allarme: le sanzioni doverose non devono essere scaricate su un tessuto produttivo appena uscito a fatica dall’effetto recessivo della pandemia. La guerra tra Russia e Ucraina, e le conseguenti necessarie sanzioni comminate da UE e USA al regime di Putin – alle quali anche l’Italia ha diversamente aderito – rischiano di fare abbassare i calici al Made in Italy. Confartigianato ha calcolato che il prezzo maggiore rischia di venire pagato dalle piccole e medie imprese attive nei settori dell’industria meccanica di precisione, dei macchinari strumentali, dei prodotti chimici, dell’agroalimentare.