
Il campione austriaco Wurz accenderà i motori della formula 1 oltre Adriatico
Continua a leggere “Il campione austriaco Wurz accenderà i motori della formula 1 oltre Adriatico”
Continua a leggere “Il campione austriaco Wurz accenderà i motori della formula 1 oltre Adriatico”
Il prestigioso Tirana International hotel ospita questa mattina la conferenza nazionale indetta dalla rete civica denominata in sigla Pop, che tradotta dall’albanese significa “Confronto dell’offerta politica”. Il tema è quello del contratto sociale come meccanismo per promuovere la trasparenza e la responsabilità dei governi locali nei confronti dei cittadini. Gli iscritti al gruppo di lavoro Pop, più precisamente, hanno monitorato le attività procedimentali e decisionali condotte da 12 municipalità fondamentali dell’Albania e dai relativi consigli municipali: a partire dalla capitale Tirana, per poi prendere in esame i Comuni di Durazzo, Fier, Valona, Kukes, Scutari, Puke, Pogradec, Kamez, Elbasan, Korca e Vau I Dejes.
Continua a leggere “Governo locale, la trasparenza amministrativa diventa “POP””
Si è conclusa la prima edizione del grande evento espositivo ospitato nei padiglioni di Expo City e originato dall’eccellente lavoro di diplomazia economica del Premier Edi Rama, della Ministra Edona Bilali e della Direzione generale nazionale per la sicurezza e i trasporti stradali: 50 le aziende e le istituzioni presenti, migliaia i visitatori accorsi nel corso di un weekend tra motori, musica, vintage retrò, futuro della mobilità, educazione al volante, nuova imprenditorialità e occupazione.
Continua a leggere “Tirana diventa capitale dell’auto con un Salone da formula 1”
Conclusa nella capitale kosovara l’ottava riunione intergovernativa tra il Premier albanese e l’omologo Albin Kurti per intensificare e semplificare gli scambi turistici e commerciali e facilitare la mobilità lavorativa e l’assistenza tecnica su agricoltura ed energia. Un numero 8, quello progressivo del summit, che orizzontalmente diventa un capoverso simbolo di amicizia, fratellanza e collaborazione infinite.
Inaugurato nel polo fieristico di Expo City l’evento, alla prima edizione assoluta, fortemente voluto dalla Ministra per la piccola e media industria e le start up Edona Bilali assieme al Premier Edi Rama, con la collaborazione della direzione generale per i trasporti stradali e l’adesione di decine di realtà del mondo industriale, concessionario, artigianale, artistico e storico collezionistico.
Ambasciata d’Italia e istituto italiano di cultura organizzano in sinergia con il Comune e il Politecnico di Tirana e con l’università fiorentina una conferenza sul grande progettista dell’epoca razionalista. Come ha dichiarato in apertura di lavori Sergio Alias, dirigente dell’Ambasciata d’Italia con delega all’università, il giovane architetto Gherardo Bosio è stato, il padre, dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana fino ai giorni nostri, aprendo la via a forme di cooperazione binazionale per il consolidamento dell’identità edilizia della capitale albanese.
Torna ai nastri di partenza l’evento itinerante promosso dall’ente camerale guidato dal presidente Nikolin Jaka e dal ministero della pubblica istruzione della Repubblica d’Albania. Saranno interessate dal tour educativo tutte le realtà regionali del Paese da nord a sud con gran finale a Tirana. L’impegno a favorire la perfetta prossimità e la piena integrazione tra educazione scolastica, economico-finanziaria e imprenditoriale, rappresenta un elemento di comunione tra Albania, Ovest Balcani e Italia dove è attivo il pionierismo del Banchiere internazionale Beppe Ghisolfi le cui lezioni da Manuale sono state seguite in tutta Italia da molte migliaia di studenti. Work and Study: un binomio pronto a fare 13 e a dare il proprio contributo per il completo ritorno alla normalità e per la totale ripartenza delle attività scolastiche applicare al lavoro e all’impresa.
Continua a leggere “Con la Camera di Commercio di Tirana il binomio scuola – lavoro fa 13”
Accanto al settore idroelettrico cresce il peso specifico in prospettiva del ruolo del gas naturale intermediato dalle infrastrutture del Tap. La notizia è di pochi giorni fa: il governo italiano, per il tramite del sottosegretario Manlio di Stefano, ha annunciato nuove strategie contro i rincari energetici, da attuarsi non soltanto tramite interventi su fiscalità e oneri di sistema (quelli a oggi adottati sono a giudizio pressoché unanime considerati insufficienti poiché non è stato a oggi adottato uno specifico scostamento di bilancio) ma altresì in parallelo attraverso il raddoppio delle capacità di approvvigionamento dal gasdotto Tap.
Continua a leggere “Albania partner energetico dell’Italia contro il caro bollette”
I Primi Ministri di Tirana e di Pristina, Edi Rama e Albin Kurti, hanno riunito i rispettivi Esecutivi a Elbasan, in territorio albanese, per la settima riunione intergovernativa nella quale sono stati siglati ben tredici accordi di collaborazione di respiro multisensoriale. Non soltanto una semplificazione delle procedure amministrative e doganali, ma altresì una forte accelerazione sul terreno delle connessioni energetiche e infrastrutturali a beneficio della libera e fluida circolazione pendolare, turistica e commerciale.
Continua a leggere “Albania – Kosovo, la Cooperazione corre in treno”