
Da Bari a Tirana, la diplomazia universitaria eccelle in Economia
Continua a leggere “Da Bari a Tirana, la diplomazia universitaria eccelle in Economia”
Continua a leggere “Da Bari a Tirana, la diplomazia universitaria eccelle in Economia”
Madame Barsacq nel proprio intervento ha evidenziato i temi economici delle relazioni tra la Francia e l’Albania, compresi i capitoli dell’energia e dei collegamenti diretti di Tirana, con Nizza Costa Azzurra e con Parigi più di recente, attraverso il rafforzamento dei servizi aeroportuali e grazie all’integrazione degli investimenti commerciali di compagnie aeree da Wizzair a Air France. Iniziative di rilievo strategico che, unendo e semplificando i rapporti tra Balcani occidentali e Francia Centro Meridionale – la prossima città destinata a essere collegata sarà Lione – beneficerà la complessiva macro regione Italo Francese delle Alpi marittime di cui fanno parte i territori italiani di Piemonte e Francia.
Continua a leggere “Evento da Manuale: il plauso di Ghisolfi e Baravalle all’Ambasciatrice francese”
A Savigliano, nello splendido palazzo Taffini, un numeroso pubblico di imprenditori e amministratori locali ha preso parte alla conferenza indetta dall’Accademia di educazione finanziaria e incentrata sull’intervista del Banchiere scrittore con l’ex sottosegretario alla Difesa e cofondatore nazionale di Fratelli d’Italia. Non solo un’intervista ma un’autentica lezione di economia ai massimi livelli di competenza, preparazione e capacità propositiva è quella che ha contraddistinto, domenica sera a Savigliano nella splendida location di palazzo Taffini, il dialogo tra il Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi e l’onorevole Guido Crosetto, cofondatore nazionale di fratelli d’Italia e già Sottosegretario alla Difesa e parlamentare di lungo corso tra il 2001 e il 2021 e attuale presidente dell’associazione italiana delle aziende del settore aerospazio e sicurezza militare.
Continua a leggere “Ghisolfi-Crosetto, non solo un’intervista ma una serata di economia da Manuale”
A Lushnje, polo agroalimentare di interesse nazionale a vocazione europea, la Sindaca Eriselda Sefa, assieme al Capogruppo parlamentare Taulant Balla e alla Ministra delle politiche agricole Frida Krifca, ha inaugurato la grande fiera del settore primario, punto di riferimento per un pubblico di espositori, produttori e visitatori dai Paesi balcanici e dell’intero continente.
Continua a leggere “L’export ortofrutticolo albanese fa bene all’economia, e alla solidarietà”
La segretaria provinciale del Partito Democratico di Trieste, Caterina Conti, ci parla dei suoi programmi politici e di tutto quello che riguarda della città triestina. La segretaria democratica è molto attenta alle questioni sociali, occupazionali, giovanili ed economiche del suo territorio. In questa ampia intervista troverete degli spunti molto interessanti, anche sul caso “guerra in Ucraina”.
Continua a leggere “Alessandro Zorgniotti un grande giornalista italiano con l’Albania nel Dna”
La Lectio magistralis del Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ospite della Banca di Piacenza in occasione dei 500 anni di Santa Maria di Campagna.
Sostenibilità è un vocabolo sempre più utilizzato per indicare il rapporto di compatibilità che deve esistere tra gli obiettivi, a cui non si può rinunciare, di crescita e sviluppo sistemico e la gestione di risorse e fattori produttivi per propria natura esauribili e contrassegnati altresì da limiti etici al loro impiego. Un concetto che dall’ambiente in senso stretto abbraccia e attraversa tutti gli aspetti dei cicli economico produttivi, dell’organizzazione del lavoro, dei consumi energetici aziendali e domestici, con una trasversale attenzione all’impronta ecologica di ciascuna di queste attività – incluse quelle finanziarie funzionali a tutte le altre – affinché si muovano circolarmente riducendo i fenomeni inquinanti e la produzione del rifiuto non riciclabile.
Appuntamento questa mattina alle ore 10.00 con l’evento online promosso dalla società nazionale albanese che riunisce gli enti del microcredito. La finanza alternativa e il microcredito possono concorrere con successo al percorso di transizione e di accompagnamento dei modelli economici e sociali verso alti standards ecologici, e ciò in ragione del diretto approccio che possono vantare nei confronti delle famiglie e delle micro imprese attive soprattutto nei settori agricolo e della innovazione digitale.
Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, in maniera netta ha dichiarato che con il conflitto in Ucraina siamo in un momento tragico, si tratta di un grave evento che ha sollevato un’ombra di acuta incertezza sull’economia economia mondiale.
Continua a leggere “Bankitalia: il governatore Ignazio Visco condanna la guerra in Ucraina”