
Il Ministro Giorgetti in missione a Durazzo per dire grazie alla GDF
Continua a leggere “Il Ministro Giorgetti in missione a Durazzo per dire grazie alla GDF”
Continua a leggere “Il Ministro Giorgetti in missione a Durazzo per dire grazie alla GDF”
Il prestigioso Tirana International hotel ospita questa mattina la conferenza nazionale indetta dalla rete civica denominata in sigla Pop, che tradotta dall’albanese significa “Confronto dell’offerta politica”. Il tema è quello del contratto sociale come meccanismo per promuovere la trasparenza e la responsabilità dei governi locali nei confronti dei cittadini. Gli iscritti al gruppo di lavoro Pop, più precisamente, hanno monitorato le attività procedimentali e decisionali condotte da 12 municipalità fondamentali dell’Albania e dai relativi consigli municipali: a partire dalla capitale Tirana, per poi prendere in esame i Comuni di Durazzo, Fier, Valona, Kukes, Scutari, Puke, Pogradec, Kamez, Elbasan, Korca e Vau I Dejes.
Continua a leggere “Governo locale, la trasparenza amministrativa diventa “POP””
Bellissima iniziativa editoriale promossa dall’Ambasciatore britannico Alastair King Smith assieme alla Ministra della cultura d’Albania, Elva Margariti, e al direttore del museo storico nazionale, Dorian Koci. Il Regno Unito pronto a guidare i visitatori internazionali in un suggestivo viaggio, visivo e narrativo, tra bellezze ed eccellenze del Paese delle Aquile. In occasione del centesimo anniversario delle relazioni diplomatiche bilaterali tra Londra e Tirana, l’Ambasciatore di Sua maestà britannica, Alastair King Smith, ha promosso, assieme al ministero della cultura della Repubblica d’Albania, nella persona della ministra Elva Margariti, e al museo storico nazionale, tramite il direttore Dorian Koci, una brillante iniziativa editoriale a firma dell’autrice Gillian Gloyer, dal titolo “Albania, the Bradt Guide”.
Continua a leggere “Visit Albania: il Regno Unito guida i turisti nel Paese delle Aquile”
L’Ambasciatrice Elisabeth Barsacq, in missione a Durazzo in più occasioni, è stata ricevuta dalla sindaca Emiriana Sako condividendo una pluralità di iniziative a carattere storico e turistico. Tra Francia e Albania esiste un legame antico che riscopre il futuro e la prospettiva delle relazioni tra due Popoli affacciati sui rispettivi mari che disegnano una prospettiva euromediterranea importante. Prospettiva che si è rinvigorita a Durazzo, la città capitale del turismo marittimo nel Paese delle Aquile, dove l’Ambasciatrice Elisabeth Barsacq è stata ricevuta dalla sindaca Emiriana Sako, per uno scambio di simboli a testimonianza di una volontà collaborativa orientata su una pluralità di settori, da quello mercantile e navale all’ambito della ricettività e della riscoperta del patrimonio culturale in particolare archeologico.
Continua a leggere “Francia e Albania, un legame antico che riscopre il futuro”
Ambasciata d’Italia e istituto italiano di cultura organizzano in sinergia con il Comune e il Politecnico di Tirana e con l’università fiorentina una conferenza sul grande progettista dell’epoca razionalista. Come ha dichiarato in apertura di lavori Sergio Alias, dirigente dell’Ambasciata d’Italia con delega all’università, il giovane architetto Gherardo Bosio è stato, il padre, dello sviluppo urbanistico contemporaneo di Tirana fino ai giorni nostri, aprendo la via a forme di cooperazione binazionale per il consolidamento dell’identità edilizia della capitale albanese.
L’annuncio del primo ministro albanese durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo complesso residenziale scaturito dalla ricostruzione post sismica nel territorio comunale di Durazzo. La bolletta elettrica delle famiglie – che in Albania determina altresì la climatizzazione degli spazi domestici – non subirà aumenti. Lo ha ribadito in prima persona il Premier socialista albanese Edi Rama a Durazzo, durante la cerimonia in località Manze dove sono state consegnate 230 nuove unità abitative nel contesto di un innovativo insediamento residenziale edificato nel quadro degli interventi di ricostruzione e rigenerazione urbana e sociale seguiti al tragico sisma del novembre 2019.
Continua a leggere “Rama conferma: “Le bollette elettriche delle famiglie non subiranno aumenti””
Il Primo Ministro, assieme alla titolare delle politiche di bilancio Delina Ibrahimaj, ha insediato il comitato per la gestione e il controllo dei prezzi nel settore agroalimentare e agricolo. Dopo la benzina, il carrello della spesa: il governo di Edi Rama ha dichiarato lotta a tutto campo all’inflazione e alle cause speculative e rialziste alla base dell’aumento del livello generale dei prezzi abbattutosi in tutta Europa senza risparmiare il Paese delle Aquile.
Continua a leggere “Rama: “Combatteremo l’inflazione anche nel carrello della spesa””
In 5 municipalità su 6 a prevalere è lo schieramento riformista del Primo Ministro Edi Rama; molto buono anche il risultato di Scutari, roccaforte di destra, dove la formazione Socialista si aggiudica il 40 per cento e prepara già la corsa per il ritorno al voto tra un anno esatto. Il maltempo e le tristi emergenze internazionali non hanno purtroppo favorito l’alta partecipazione al voto, ma le consultazioni amministrative popolari di domenica 6 marzo hanno fornito in ogni caso una chiara indicazione in merito all’orientamento politico governativo preferito dalla cittadinanza e dal corpo elettorale.
Continua a leggere “L’Albania dei Sindaci ha scelto la rosa”
Sebbene la Repubblica d’Albania abbia da decenni diradato i propri rapporti politici geostrategici con la federazione Russa, su un aspetto di vitale rilevanza – in comunanza con la quasi totalità dell’Europa – non ha potuto arretrare: nella dipendenza da Mosca per quanto riguarda l’approvvigionamento del prodotto cerealicolo grezzo necessario alla produzione del pane soprattutto artigianale e all’approntamento dei mangimi per gli animali da allevamento. In relazione alla voce dei beni alimentari da forno, quelli che oggi in forma più diretta stanno a cuore al portafoglio delle famiglie consumatrici finali all’atto di riempire la borsa della spesa, dall’associazione albanese degli importatori di grano e frumento gli addetti ai lavori fanno sapere che il Paese balcanico ha riserve utili per fare fronte al fabbisogno dei prossimi tre mesi, un arco di tempo entro il quale sperabilmente il tragico conflitto russo ucraino dovrebbe in via definitiva rientrare (sebbene le sue conseguenze saranno purtroppo tangibili anche oltre).