Pensionati: Anp-Cia, anche senza governo, garantire aiuti cruciali

Solo stupore e indignazione di fronte agli ultimi giorni del governo Draghi, contrassegnati da una crisi gravissima che ha portato allo scioglimento del Parlamento con nuove elezioni a settembre. Non era di questo che il Paese aveva bisogno, tanto più vista l’instabilità economica e le difficoltà maggiori per le fasce più deboli della popolazione, come per i tanti pensionati ridotti a condizioni sempre più estreme di povertà. Anp, l’Associazione nazionale dei pensionati di Cia-Agricoltori Italiani ribadisce così il suo disappunto e richiama, oggi, le istituzioni al buon senso affinché l’attuale situazione di stallo non impedisca che vengano, comunque, concretizzati interventi fondamentali per la sostenibilità di un’Italia davvero in bilico.

Continua a leggere “Pensionati: Anp-Cia, anche senza governo, garantire aiuti cruciali”

Non fiducia o non sfiducia? La primissima Repubblica rivive nel caro prezzi a 2 cifre.. e nel politichese dei “2 non”

Il Banchiere e opinionista Beppe Ghisolfi nel proprio video editoriale: “L’attuale Premier è la sola alternativa a una politica intenta a pensare soprattutto alle vendette, alle rese dei conti e a voler distinguersi e apparire a ogni costo”. Non fiducia o non sfiducia? Un dato di fatto è sicuro: la crisi del governo Draghi – non numerica o aritmetica ma politica considerato che era sorto come esecutivo di solidarietà e unità nazionale – ha riaperto a tutti gli effetti il dizionario della prima anzi della primissima Repubblica.

Continua a leggere “Non fiducia o non sfiducia? La primissima Repubblica rivive nel caro prezzi a 2 cifre.. e nel politichese dei “2 non””

Conte e Draghi, storia di un amore (politico) mai nato

Mattarella rinvia Draghi alle Camere per la verifica della permanenza della fiducia al governo, a traballare sono risorse nazionali ed europee per 35 miliardi. La crisi di governo che potrebbe deflagrare dopo la conversione in legge del cosiddetto decreto aiuti, altro non è che l’epilogo di un amore politicamente mai nato tra un ex premier e l’attuale inquilino di palazzo Chigi: Conte e Draghi, due leader mai così agli antipodi, accomunati però – secondo la logica infallibile degli estremi che sempre si ricongiungono – dalla circostanza di essere entrambi giunti alla presidenza del Governo senza alcuna preventiva designazione popolare e, particolare ancora più curioso, di dovere a Renzi la permanenza a capo dell’esecutivo (il Conte 2 nacque grazie ai voti decisivi di Italia Viva) ovvero l’ascesa allo stesso, nel caso di Draghi.

Continua a leggere “Conte e Draghi, storia di un amore (politico) mai nato”