Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 242,9 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 34,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 242,9 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti si attestano a 34,5 miliardi di euro, su 5.201 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace.

Continua a leggere “Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 242,9 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 34,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE”

Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 240 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; superano i 34 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE

Salgono a oltre 240 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti si attestano ad oltre 34 miliardi di euro, su 5.078 operazioni richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace1.

Continua a leggere “Credito e liquidità per famiglie e imprese: oltre 240 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; superano i 34 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE”

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI

Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 33,5 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE. Salgono ad oltre 235 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 33,5 miliardi di euro, su 4.822 richieste ricevute. Sono questi i principali risultati della rilevazione effettuata dalla task force costituita per promuovere l’attuazione delle misure a sostegno della liquidità adottate dal Governo per far fronte all’emergenza Covid-19, di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e Sace1.

Continua a leggere “Credito e liquidità per famiglie e imprese: sale ad oltre 235 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI”

Albania: il governatore Gent Sejko viaggia verso la rielezione al vertice della Banca Centrale Nazionale

Il Governatore Gent Sejko, dopo avere ricevuto il plauso della Commissione parlamentare per l’economia e la finanza, ha ottenuto più recentemente il parere favorevole espresso dalla Presidenza della Repubblica per la sua rielezione al vertice della Banca centrale d’Albania. Il governatore Sejko ha ottenuto elogi trasversali e bipartisan per il ruolo svolto nella gestione dei fondamentali macroeconomici del Paese nel corso delle drammatiche fasi del terremoto del novembre 2019 e della prima ondata pandemica del 2020, preparando una cornice di provvedimenti favorevoli alla successiva ripartenza delle attività produttive, creditizie e di tutela del risparmio diffuso delle famiglie. Attualmente la Banca centrale d’Albania è impegnata nel contenimento delle conseguenze sociali connesse alle spinte inflazionistiche internazionali, e nella salvaguardia delle condizioni per una continuità dei sostegni liquidi a cittadini e piccolo business attraverso gli istituti bancari retail attivi nel territorio albanese.

Continua a leggere “Albania: il governatore Gent Sejko viaggia verso la rielezione al vertice della Banca Centrale Nazionale”

Ritorno a Nord Est mercoledì per Beppe Ghisolfi

Il Banchiere scrittore torna sulle frequenze di Tele Venezia nel popolare spazio ospiti di Maria Stella Donà, nel quale sarà annunciata la prossima uscita, nelle librerie e sul web dal 20 febbraio, del sesto best seller edito da Aragno e intitolato Abbecedario. Educazione finanziaria da Manuale (anzi, da Abbecedario), scenari politici connessi al Mattarella bis, continuità del governo Draghi e scelte più recenti della politica monetaria europea saranno alcuni dei temi al centro del ritorno del Banchiere internazionale e scrittore Beppe Ghisolfi, questo mercoledì sulle frequenze di Tele Venezia nell’importante e molto seguito spazio ospiti condotto da Maria Stella Donà.

Continua a leggere “Ritorno a Nord Est mercoledì per Beppe Ghisolfi”

Dalle imprese meno domande di credito, ma di importo più consistente

Il barometro del CRIF mette in evidenza, dal 2020 al 2021, un numero di richieste minore, ma comunque sempre più alto del totale annuo ore covid. Il taglio unitario della somma oggetto di istanza alla banca supera i 100.000 euro e conferma l’appello di Antonio Patuelli, presidente ABI, a che i sostegni pubblici diretti e indiretti siano rinnovati e rinforzati per fare fronte a vecchie emergenze sanitarie e nuove incognite su energia e materie prime. Il barometro CRIF è da sempre un misuratore fedele del quadro di alta o bassa pressione che si riflette nei confronti del sistema imprenditoriale e dei suoi livelli di liquidità e di solvibilità. Leggerlo con attenzione significa comprendere le attese di politica economica che sarebbe auspicabile trovassero traduzione in specifici atti legislativi e amministrativi pubblici.
Il focus di CRIF è incentrato nel caso specifico sull’indirizzo assunto dall’evolversi dell’applicazione dei vari decreti cura Italia, liquidità e sostegni per quel che riguarda l’utilizzo del fondo di garanzia delle PMI, presso il Mediocredito centrale Banca del Mezzogiorno, nella fase di picco iniziale della pandemia e in quelle successive verificatesi nel 2021.

Continua a leggere “Dalle imprese meno domande di credito, ma di importo più consistente”

Sergio Mattarella è il patriota italiano che ha salvato l’Italia dal caos politico e istituzionale

Il Presidente, Sergio Mattarella, ha dimostrato anche in questa occasione una saggezza istituzionale straordinaria. Personalmente ho sempre auspicato, per quanto riguarda il Quirinale, un Mario Draghi oppure un Sergio Mattarella bis perché sono due personalità in grado di tutelare la nostra Italia nel mondo. Auguro a nome mio e della redazione “Le Banche d’Italia” il nostro migliore augurio al Capo dello Stato Mattarella. Però anche se il Presidente della Repubblica, attraverso la sua saggezza, ha salvato l’Italia dalla catastrofe politica e istituzionale rimane il pesante vuoto dei partiti, incapaci a fare una scelta ed eleggere un Capo di Stato.

Continua a leggere “Sergio Mattarella è il patriota italiano che ha salvato l’Italia dal caos politico e istituzionale”

Banca d’Italia: la situazione su credito e liquidità per famiglie e imprese

Credito e liquidità per famiglie e imprese: ancora attive moratorie su prestiti del valore di circa 44 miliardi, sale a oltre 221 miliardi il valore delle richieste al Fondo di Garanzia PMI; raggiungono i 32,3 miliardi di euro i volumi complessivi dei prestiti garantiti da SACE. Ancora attive moratorie (ex lege e volontarie) per un valore complessivo di circa 44 miliardi, a fronte di poco più di 400 mila sospensioni accordate. Salgono a oltre 221 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI. Attraverso ‘Garanzia Italia’ di SACE i volumi dei prestiti garantiti raggiungono i 32,3 miliardi di euro, su 4344 richieste ricevute.

Continua a leggere “Banca d’Italia: la situazione su credito e liquidità per famiglie e imprese”

Banca Popolare di Sondrio: Dbrs Morningstar conferma il rating a lungo termine al livello investment grade “BBB low”

L’agenzia di valutazione del credito DBRS Morningstar, al termine del processo di revisione annuale, ha confermato tutti i rating precedentemente assegnati alla Banca Popolare di Sondrio. Nel contempo il giudizio sulle prospettive (Trend) viene portato a “Stabile” da “Negativo”. L’agenzia ha inoltre assegnato, per la prima volta, il rating al debito subordinato collocandolo al livello “BB”, con Trend Stabile.

Continua a leggere “Banca Popolare di Sondrio: Dbrs Morningstar conferma il rating a lungo termine al livello investment grade “BBB low””