
Nuova indagine sugli investimenti della BEI
Continua a leggere “Nuova indagine sugli investimenti della BEI”
Continua a leggere “Nuova indagine sugli investimenti della BEI”
La guerra non dichiarata ufficialmente, in casa nostra, è quella che minaccia di essere ratificata dalle decisioni delle sezioni commerciali dei tribunali, e dagli uffici di gestione dei registri delle imprese presso le Camere di commercio delle varie province, con una inquietante ma prevedibile concentrazione nel Sud: in Italia 100.000 imprese rischiano di dover porre fine alla propria attività, privando un lavoratore su tre della sua occupazione. Continua a leggere “La guerra entra nella nostra economia: 100.000 imprese rischiano la chiusura”
Prosegue con importanti risultati l’impegno di Banco BPM sul fronte della sostenibilità: 22,7 miliardi di euro di nuovo credito alla clientela, 500 milioni di euro di social bond emesso per aiutare le PMI a fronteggiare l’emergenza Covid (nel 2022 emesso il primo Green Covered Bond da 750 mln di euro), 14% di obbligazioni corporate ESG sul totale dei bond corporate, circa 4 milioni di liberalità e sponsorizzazioni per progetti sociali e ambientali, circa 6.000 persone in modalità di lavoro agile, più del 23% di donne in posizioni manageriali, oltre 105mila ore di formazione ESG per il personale, oltre 6.000 ore di incontri di consapevolezza finanziaria, 100% di energia elettrica da fonti rinnovabili.
Continua a leggere “Continua l’impegno ESG di Banco BPM descritto nella DCNF 2021”
“Bene i sostegni a favore delle imprese ed i segnali di risveglio del comparto turistico, ma il turismo organizzato è stato abbandonato a se stesso”. Così, in una nota, Gianni Rebecchi, Presidente nazionale di Assoviaggi, l’associazione che riunisce le agenzie di viaggio e le imprese del turismo organizzato. “I 586 milioni di sostegni agli operatori del settore del turismo organizzato – prosegue il Presidente – si riferiscono al 2020 ed i fatturati, purtroppo, parlano chiaro: in due anni di pandemia agenzie di viaggi e tour operator hanno perso circa 20 miliardi di euro e, nel frattempo, attendiamo ancora l’erogazione dell’insufficiente stanziamento di 37 milioni di ristori di stanziamenti per il 2021 -2022”.
“E’ l’edizione della ripresa, segue un 2021 incredibile con 7,100mld di esportazioni: l’exportagroalimentare ha fatto tutti i record, è una filiera forte, che funziona”, così il Ministro Stefano Patuanelli, alla cerimonia di inaugurazione della 54° edizione di Vinitaly, alla presenza del presidente e del direttore generale di Veronafiere, rispettivamente Maurizio Danese e Giovanni Mantovani, del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, del Presidente ICE, Carlo Ferro, del Sindaco di Verona, Federico Sboarina e del Presidente della Provincia di Verona, Manuel Scalzotto.
Continua a leggere “Il Ministro Patuanelli apre la 54esima edizione del Vinitaly”
La segretaria del Partito Democratico – Circolo Don Bosco di Bolzano, Monica Bancaro, ci parla delle iniziative politiche del suo gruppo politico, di effetti Covid su imprenditoria e lavoratori, e degli aspetti più importanti della sua città. La segretaria democratica ha esternato grande operatività sul piano politico, strumento necessario per far funzionare bene un territorio. Il Circolo già citato è composto da un gruppo molto affiatato che lavora sul piano politico e sociale per la sua Bolzano, già città dalle tante risorse e qualità.
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha incrementato i suoi investimenti in Turchia fino a raggiungere la cifra record di 2 miliardi di euro nel 2021, sostenendo la ripresa del settore privato dal Covid-19 e il passaggio del Paese al “verde”. Oltre l’85 per cento dei finanziamenti della Banca è stato destinato al settore privato e il 55 per cento è stato destinato a progetti a sostegno della sostenibilità. Oltre ad organizzare il proprio finanziamento, la BERS ha mobilitato un livello quasi record di 572 milioni di euro da altre fonti nel 2021.
Continua a leggere “Nel 2021 la BERS ha investito 2 miliardi di euro in Turchia”
Il rieletto Presidente della Repubblica, dinanzi al Parlamento in seduta comune, ha prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica e svolto un intenso discorso non solo di principio ma programmatico. Dignità, dignità, dignità: per non morire sul lavoro, per non essere sottopagati, per non dover scegliere tra maternità e occupazione. La dignità che le circostanze e l’assenza di controlli efficaci hanno negato al diciottenne Lorenzo Parelli deceduto nell’ultimo giorno di un progetto di alternanza scuola-lavoro. Il Presidente Sergio Mattarella, rieletto sabato Capo dello Stato, ha informato il proprio discorso di insediamento, per un nuovo settennato al Quirinale, dinanzi ai grandi elettori (deputati, senatori, presidenti di Regione), al recepimento del trasversale concetto di dignità personale come fattore di realizzazione sociale, morale e materiale dell’intero popolo italiano.
Un monito gentile ma risoluto nei confronti della politica e del governo, affinché non sia vana la procedura che ha condotto Mattarella a dover aderire a “una nuova inattesa chiamata alla responsabilità di Presidente della Repubblica alla quale non ho inteso sottrarmi”.
Continua a leggere ““La dignità sarà il vero parametro di riferimento””
Arriva una notizia molto incoraggiante per il nostro Paese. Il nostro Pil è cresciuto del 6,5% nel 2021 e si trova ora a 0,5 punti percentuali sotto il picco che aveva registrato nell’ultimo trimestre del 2019, prima che arrivasse il Covid, che come abbiamo ricordato in più occasioni ha messo, in questi 2 anni, a dura prova la nostra economia. Per trovare un dato così positivo bisogna tornare al 1976 per tornare a una crescita annuale di simile forza (6,6%).
Continua a leggere “Il nostro Prodotto Interno Lordo è cresciuto del 6,5% nel 2021”
Il Direttore generale dell’ABI, Giovanni Sabatini, in riferimento al “Decreto Sostegni ter”, esprime rammarico per il mancato accoglimento delle istanze provenienti dai mondi delle imprese e delle banche affinché la misura dell’anticipazione del superbonus possa continuare ad esplicitare i suoi effetti positivi sull’economia, nel pieno rispetto della legalità. I forti vincoli introdotti dal “Decreto Sostegni ter”, anche con effetti sostanzialmente retroattivi, creano incertezza anche sui contratti già stipulati.
Continua a leggere “ABI, il Dg Giovanni Sabatini interviene sul “Decreto Sostegni ter””