Commissione europea approva regime di aiuti da 1,2 mld per agricoltura, silvicoltura e pesca

La Commissione europea ha approvato il regime quadro italiano notificato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali che mette a disposizione 1,2 miliardi di euro a sostegno dei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’acquacoltura per ridurre l’impatto sull’economia nazionale dall’invasione russa dell’Ucraina.

Continua a leggere “Commissione europea approva regime di aiuti da 1,2 mld per agricoltura, silvicoltura e pesca”

Commissione Europea: versata all’Italia la prima rata da 21 miliardi di euro per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Da poco la Commissione Europea ha versato all’Italia la prima rata da 21 miliardi di euro per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, dando seguito alla valutazione positiva della richiesta di pagamento presentata da Roma a fine dicembre, che ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel PNRR per il 2021. Tale rata, che segue l’erogazione nel mese di agosto di 24,9 miliardi a titolo di prefinanziamento, ha un valore complessivo di circa 24,1 miliardi di euro, con una parte di contributi a fondo perduto pari a 11,5 miliardi e una di prestiti pari a 12,6 miliardi. L’importo effettivamente versato di 21 miliardi di euro (suddivisi fra 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti) è al netto di una quota che la Commissione trattiene su ogni rata di rimborso, pari al 13% del prefinanziamento ricevuto ad agosto 2021 dall’Italia.

Continua a leggere “Commissione Europea: versata all’Italia la prima rata da 21 miliardi di euro per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”

BEI, pacchetto di sostegno all’Ucraina: erogati 668 milioni di euro

Il gruppo BEI si unisce ad altre istituzioni dell’UE nel denunciare l’invasione militare russa dell’Ucraina. A pochi giorni dall’invasione la BEI, in collaborazione con la Commissione europea, ha preparato un pacchetto di solidarietà di emergenza per l’Ucraina. Il pacchetto includeva 668 milioni di euro di assistenza immediata alle autorità ucraine. È stato accelerato e completamente erogato entro un mese. La Banca sta lavorando ad altre misure di sostegno, tra cui l’impegno di ulteriori 1,3 miliardi di euro per progetti infrastrutturali.

Continua a leggere “BEI, pacchetto di sostegno all’Ucraina: erogati 668 milioni di euro”

L’abbraccio dell’Albania a Luigi Soreca: “Grazie Ambasciatore”

Una duplice cerimonia, presso la Residenza dell’Ambasciata d’Italia e nel palazzo delle Brigate di Tirana, ha contrassegnato – in un clima istituzionale e conviviale – il saluto del dottor Luigi Soreca che, visibilmente emozionato dalle moltissime manifestazioni di affetto, si appresta a lasciare Tirana, dove ha guidato per quasi quattro anni la delegazione diplomatica della UE, per assumere un ruolo importante presso la Commissione Europea a Bruxelles.

Continua a leggere “L’abbraccio dell’Albania a Luigi Soreca: “Grazie Ambasciatore””

Albania: a fianco dell’Ucraina anche tramite la piena adesione delle sanzioni contro la Russia

Olta Xhacka, ministra d governo Rama per gli affari esteri e l’integrazione europea, ha annunciato che è in fase di predisposizione il testo giuridico che renderà esecutiva la totale condivisione che il Paese delle Aquile ha espresso a favore del pacchetto di sanzioni commerciali, patrimoniali e finanziarie deliberato da Stati Uniti d’America e Unione Europea.

Continua a leggere “Albania: a fianco dell’Ucraina anche tramite la piena adesione delle sanzioni contro la Russia”

La Ue, il colosso dai piedi d’argilla franato di fronte alla nuova guerra “calda”

“Russi e Americani, col potere tra le mani, rischiamo tutti la pelle”: erano gli anni ottanta del secolo scorso, alcuni di noi giovanissimi o non ancora nati, e a Sanremo e tra gli appassionati di musica italiana leggera spopolava Toto Cutugno con la canzone “Figli” che conteneva questo passaggio molto importante, quasi tristemente profetico, sull’importanza di educare le nuove generazioni a crescere – come cittadini, famiglie e comunità – isolando l’odio, le divisioni, i conflitti.

Continua a leggere “La Ue, il colosso dai piedi d’argilla franato di fronte alla nuova guerra “calda””

Luigi Soreca: la ricostruzione post sismica partendo da scuola e cultura ha costruito il futuro educativo europeo di nuova generazione

Il massimo rappresentante della delegazione europea a Tirana, traccia il bilancio a due anni di distanza dal lancio del programma “Insieme per l’Albania” che ha raccolto le donazioni per la rigenerazione del Paese delle Aquile dopo le tragedie di terremoto e pandemia. Le istituzioni didattiche, così riattivate, sono uno straordinario simbolo della prossimità europea a ciascun Popolo e delle opportunità materiali e morali che saggiamente possono essere colte: un plauso anche dal Professor Beppe Ghisolfi pioniere dell’educazione finanziaria per studenti e famiglie. La ricostruzione post sismica dell’Albania, partendo da istituti scolastici e beni culturali, assume il significato della costruzione del futuro materiale e morale delle giovani generazioni e delle loro famiglie.

Continua a leggere “Luigi Soreca: la ricostruzione post sismica partendo da scuola e cultura ha costruito il futuro educativo europeo di nuova generazione”

Il vino non sarà etichettato come il fumo: l’Italia trova l’unità almeno in Europa contro la proposta di etichette allarmanti

Si è così salvato e tutelato un mercato con un valore potenziale di quasi 20 miliardi di euro da qui al 2025. Il vino non sarà etichettato come il fumo. La delegazione italiana al Parlamento europeo ha ritrovato la propria capacità di tutela unitaria dell’interesse nazionale a Bruxelles dimostrandosi determinante al fine di portare in approvazione l’emendamento dell’onorevole Paolo De Castro all’interno delle modifiche apportate al piano comunitario di lotta ai tumori predisposto dalla Commissione UE.

Continua a leggere “Il vino non sarà etichettato come il fumo: l’Italia trova l’unità almeno in Europa contro la proposta di etichette allarmanti”

Biologico Cia: avanti col Ddl, si tenga conto delle parole di Mattarella

“Avanti con il Dld sul biologico, tenendo conto delle parole del presidente Mattarella e delle perplessità sia del mondo scientifico, che di quello accademico”. Così Dino Scanavino presidente di Cia-Agricoltori Italiani, in occasione della discussione a Montecitorio del testo unico sull’agricoltura biologica, dopo un travagliato iter durato ben 12 anni. Per Cia questa legge rappresenta il pilastro fondamentale per la costruzione del futuro agricolo del Paese, come indicato dal Green Deal Ue, che vede proprio nel bio uno dei driver principali per la transizione del sistema agroalimentare verso la sostenibilità.

Continua a leggere “Biologico Cia: avanti col Ddl, si tenga conto delle parole di Mattarella”

Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale Previsti 350 milioni di euro in 5 anni dalle Fondazioni di origine bancaria per finanziare progetti di accompagnamento della Transizione Digitale

Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il presidente di Acri, Francesco Profumo, hanno siglato un protocollo d’intesa che definisce le modalità d’intervento del Fondo per la Repubblica Digitale. Il Fondo ha l’obiettivo di accrescere le competenze digitali degli italiani, sostenendo progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale. In base al più recente Digital Economy and Society Index (DESI) della Commissione Europea, il 58% della popolazione italiana tra i 16 e i 74 anni (26 milioni di cittadini) non ha le competenze digitali di base, rispetto al 42% della media Ue. Questo ritardo produce un impatto non solo sulla reale “cittadinanza digitale”, ovvero sull’accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione da parte di tutti i cittadini, ma determina anche uno dei maggiori freni allo sviluppo del Paese.

Continua a leggere “Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale Previsti 350 milioni di euro in 5 anni dalle Fondazioni di origine bancaria per finanziare progetti di accompagnamento della Transizione Digitale”