
Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale
Continua a leggere “Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale”
Continua a leggere “Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale”
Continua a leggere “Cibo sintetico: Cia, valorizzare agricoltura e zootecnia italiana”
Continua a leggere “Export: Cia, occorre consolidare nuovo record Made in Italy agroalimentare”
Continua a leggere ““Agricolture al centro” IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”
Continua a leggere “Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie”
Cia-Agricoltori Italiani, insieme alle sue Associazioni Agia e Agricoltura è Vita, e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, annunciano alla 45° edizione di Eima International, a Bologna Fiere, l’accordo che mette a fattor comune know-how e competenze, formazione, ricerca e sperimentazione in campo. Primo step, la road map che permetterà ai 41 mila giovani imprenditori agricoli di Agia-Cia di accedere ai 72 Centri del Crea in 19 regioni d’Italia. Iniziativa già al via in Emilia-Romagna, Marche e Sicilia.
Continua a leggere “Eima: accordo Cia e Crea per avvicinare più giovani alla ricerca”
Continua a leggere “Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022”
È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.
La crisi di governo non deve bloccare le misure di sostegno alle aziende agricole, colpite duramente dalla siccità e dai rincari produttivi. Servono interventi urgenti sul gasolio agricolo, come anche sull’emergenza manodopera e fauna selvatica e sull’agrifotovoltaico con il superamento del limite dell’autoconsumo. Queste le richieste del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, a Palazzo Chigi per gli incontri tra parti sociali e premier Mario Draghi sul nuovo Decreto Aiuti.