Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale

“Abbiamo apprezzato il nuovo modello di partenariato del Pnrr con la suddivisione in 6 settori. Questo approccio permetterà di lavorare in modo più proficuo, permangono, tuttavia, preoccupazioni sulle tempistiche della messa a terra dei progetti, ora che si è a metà del guado”. Questo il commento di Cia-Agricoltori Italiani a Palazzo Chigi, dopo la cabina di regia sul Piano nazionale di ripresa e resilienza in cui sono stati trattati tutti i processi che riguarderanno sia il RepowerEu che il Pnrr. Cia ha, con l’occasione, ribadito l’importanza strategica degli interventi a sostegno dei contratti di filiera, della logistica e delle misure legate alla produzione di energie rinnovabili.

Continua a leggere “Pnrr: Cia, bene nuovo modello di governance settoriale”

Cibo sintetico: Cia, valorizzare agricoltura e zootecnia italiana

La carne sintetica non corrisponde alla nostra idea di cibo che, invece, è radicata nella valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche Made in Italy, simbolo di alta qualità e identificative dei territori e delle tradizioni nazionali. Questo l’approccio con cui Cia-Agricoltori Italiani accoglie lo schema di Ddl approvato dal Consiglio dei ministri.

Continua a leggere “Cibo sintetico: Cia, valorizzare agricoltura e zootecnia italiana”

Export: Cia, occorre consolidare nuovo record Made in Italy agroalimentare

Nuovo record storico per l’export agroalimentare Made in Italy che, dopo il traguardo di 52 miliardi raggiunti nel 2021, segna un nuovo formidabile primato, conquistando quota 60 miliardi di euro nel 2022. Nonostante la crisi e l’impennata dei costi per le imprese, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati super sui mercati stranieri, registrando una crescita del 16,7% nell’anno appena trascorso e confermando il settore uno dei traini dell’Italia nel mondo. Così Cia-Agricoltori Italiani, commentando i dati Istat sul commercio con l’estero diffusi ultimamente.

Continua a leggere “Export: Cia, occorre consolidare nuovo record Made in Italy agroalimentare”

“Agricolture al centro” IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani

“Agricolture al centro”. È questo il titolo della IX Conferenza economica organizzata da Cia-Agricoltori Italiani, che si terrà l’8 e 9 febbraio a Roma, al Palazzo dei Congressi. Reddito, Clima, Aree rurali, Infrastrutture le parole chiave della due giorni di lavori al via, dalle 10:30 di mercoledì 8, con il discorso introduttivo del presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini e l’intervento istituzionale di Antonio Tajani, ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale; Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste; Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, le Politiche di Coesione e il PNRR; Janusz Wojciechowski, commissario Europeo per l’Agricoltura e Carlo Calenda, senatore della Repubblica Italiana. A moderare la giornalista Manuela Moreno.

Continua a leggere ““Agricolture al centro” IX Conferenza economica di Cia-Agricoltori Italiani”

Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie

Il caro energia spinto dalla guerra in Ucraina e l’inflazione alta accorciano la lista dei regali di Natale e spingono verso doni utili, in un caso su tre declinati in chiave enogastronomica. Lo dice Cia-Agricoltori Italiani, che stima una spesa media pro capite di 160 euro (-8% rispetto allo scorso anno) per gli acquisti da mettere sotto l’albero e conferma il primato del cibo come idea regalo delle festività.

Continua a leggere “Natale: Cia, meno regali e più utili. Agroalimentare vince per 50% famiglie”

Premio Bandiera Verde Cia: trionfa l’agricoltura tipica e di qualità del Made in Italy

L’azienda, quasi centenaria, produttrice nella piana di Sibari della liquirizia di Calabria Dop. Bastoncini, tisane e liquori “Elisir” che esaltano la qualità biologica certificata di una radice che nel territorio cresce, da sempre, in modo naturale ed è eccellenza richiestissima da erboristerie, farmacie e rivenditori dolciari di tutta Italia. Il vivaio specializzato nella coltivazione di ornamentali tipiche del Piemonte, dalle camelie alle ortensie, diventato anche la più grande piantagione in Europa continentale di tè con ben 20 mila piante.

Continua a leggere “Premio Bandiera Verde Cia: trionfa l’agricoltura tipica e di qualità del Made in Italy”

Eima: accordo Cia e Crea per avvicinare più giovani alla ricerca

Cia-Agricoltori Italiani, insieme alle sue Associazioni Agia e Agricoltura è Vita, e Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, annunciano alla 45° edizione di Eima International, a Bologna Fiere, l’accordo che mette a fattor comune know-how e competenze, formazione, ricerca e sperimentazione in campo. Primo step, la road map che permetterà ai 41 mila giovani imprenditori agricoli di Agia-Cia di accedere ai 72 Centri del Crea in 19 regioni d’Italia. Iniziativa già al via in Emilia-Romagna, Marche e Sicilia.

Continua a leggere “Eima: accordo Cia e Crea per avvicinare più giovani alla ricerca”

Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022

Cinque giorni di eventi e iniziative tra Sala Quadriportico, Sala Notturno e Area Meeting dell’organizzazione al Padiglione 16 Stand B6: Cia-Agricoltori Italiani e Agia-Cia tornano così a Eima International, l’esposizione internazionale delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio in programma a Bologna Fiere (Via della Fiera, 20) dal 9 al 13 novembre.

Continua a leggere “Cia e i suoi giovani, protagonisti a Eima 2022”

Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione

È un’annata difficile per l’olivicoltura italiana, con le alte temperatura e la siccità che rischiano di compromettere la prossima campagna. Le prime stime di Cia-Agricoltori Italiani sono di un calo del 30% per il 2022-23 rispetto alla campagna precedente nelle principali regioni del Sud Italia (Puglia, Calabria, Sicilia e Campania). Malgrado l’olivo sia estremamente resistente alla siccità, l’acqua mantiene un ruolo fondamentale in determinate fasi del ciclo vitale della pianta. Il caldo anomalo nel periodo di fioritura a maggio e il deficit idrico nella fase di accrescimento a luglio hanno, infatti, creato le condizioni per un’annata molto sfavorevole per la produzione di olive.

Continua a leggere “Siccità: Cia, annata difficile per olivicoltura. Stime del -30% sulla produzione”

Governo: Cia a Draghi, crisi non blocchi sostegni ad agricoltura colpita da siccità e rincari

La crisi di governo non deve bloccare le misure di sostegno alle aziende agricole, colpite duramente dalla siccità e dai rincari produttivi. Servono interventi urgenti sul gasolio agricolo, come anche sull’emergenza manodopera e fauna selvatica e sull’agrifotovoltaico con il superamento del limite dell’autoconsumo. Queste le richieste del presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, a Palazzo Chigi per gli incontri tra parti sociali e premier Mario Draghi sul nuovo Decreto Aiuti.

Continua a leggere “Governo: Cia a Draghi, crisi non blocchi sostegni ad agricoltura colpita da siccità e rincari”